Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere
Dolomiti divennero patrimonio mondiale dell‘ UNESCO

L'incanto delle Dolomiti

Nell‘ Alto Adige sud-orientale sorge la famosa catena montuosa delle Dolomiti ed è suddivisa in cinque minori aree geografiche: Catinaccio-Latemar a sud-ovest a cui si avvicenda l'Alpe di Siusi-Sciliar, si prosegue con la Val Gardena e Plan de Corones al centro e l'Alta Val Pusteria a est. L'incantevole regione dolomitica è tessuta d‘ antiche saghe e leggende e legata a nomi di vette gigantesche, a paesaggi incontaminati e all‘ affabile ospitalità dei suoi suggestivi villaggi!                              Lo sapevate che nel 2009 le Dolomiti divennero patrimonio mondiale dell‘ UNESCO con il titolo „paesaggio montuoso unico della straordinaria bellezza“?
Avvolta dalla leggenda del re dei nani Laurino con il suo regno sotterraneo, la regione del Catinaccio-Latemar è una meta privilegiata da chi apprezza la natura e la genuinità di un mondo rimasto intatto nel tempo. Famosi sono ad esempio i grandi impianti da golf, integrati armoniosamente nell'affascinante ambiente circostante. E per gli appassionati di cultura questa zona ha in serbo una particolare sorpresa: scrutare il firmamento con il famoso telescopio a specchio dell‘ osservatorio astronomico „Max Valier'', raggiungibile in funivia. 
E quando il sole rosso, al tramonto, inonderà il Catinaccio, tingendo di rosa la sua costituzione litologica, potrete rendervi conto perché il suo nome popolare è „Giardino delle Rose“. 
Nell‘ Alto Adige sud-orientale sorge la famosa catena montuosa delle Dolomiti ed è suddivisa in cinque minori aree geografiche: Catinaccio-Latemar a sud-ovest a cui si avvicenda l'Alpe di Siusi-Sciliar, si prosegue con la Val Gardena e Plan de Corones al centro e l'Alta Val Pusteria a est. L'incantevole regione dolomitica è tessuta d‘ antiche saghe e leggende e legata a nomi di vette gigantesche, a paesaggi incontaminati e all‘ affabile ospitalità dei suoi suggestivi villaggi!                              Lo sapevate che nel 2009 le Dolomiti divennero patrimonio mondiale dell‘ UNESCO con il titolo „paesaggio montuoso unico della straordinaria bellezza“?
Avvolta dalla leggenda del re dei nani Laurino con il suo regno sotterraneo, la regione del Catinaccio-Latemar è una meta privilegiata da chi apprezza la natura e la genuinità di un mondo rimasto intatto nel tempo. Famosi sono ad esempio i grandi impianti da golf, integrati armoniosamente nell'affascinante ambiente circostante. E per gli appassionati di cultura questa zona ha in serbo una particolare sorpresa: scrutare il firmamento con il famoso telescopio a specchio dell‘ osservatorio astronomico „Max Valier'', raggiungibile in funivia. 
E quando il sole rosso, al tramonto, inonderà il Catinaccio, tingendo di rosa la sua costituzione litologica, potrete rendervi conto perché il suo nome popolare è „Giardino delle Rose“. 

Nell‘ Alto Adige sud-orientale sorge la famosa catena montuosa delle Dolomiti ed è suddivisa in cinque minori aree geografiche: Catinaccio-Latemar a sud-ovest a cui si avvicenda l'Alpe di Siusi-Sciliar, si prosegue con la Val Gardena e Plan de Corones al centro e l'Alta Val Pusteria a est. L'incantevole regione dolomitica è tessuta d‘ antiche saghe e leggende e legata a nomi di vette gigantesche, a paesaggi incontaminati e all‘ affabile ospitalità dei suoi suggestivi villaggi! Lo sapevate che nel 2009 le Dolomiti divennero patrimonio mondiale dell‘ UNESCO con il titolo „paesaggio montuoso unico della straordinaria bellezza“?

Sellajoch (2121m) mit den Cirspiten (2591m)
Sellajoch (2121m) mit den Cirspiten (2591m)
Kastelruth 6
Kastelruth 6
Sexten 7
Sexten 7
Karneid 3
Karneid 3
Obereggen 7
Obereggen 7
Welschnofen 7
Welschnofen 7
Prags 4
Prags 4
Karersee (1534 m) mit Latemar (1753 m)
Karersee (1534 m) mit Latemar (1753 m)
Corvara 6
Corvara 6
Wolkenstein 2
Wolkenstein 2
Wolkenstein 6
Wolkenstein 6
St. Christina
St. Christina
Enneberg 12
Enneberg 12
Enneberg 2
Enneberg 2
Deutschnofen 12
Deutschnofen 12
Kastelruth 7
Kastelruth 7

Catinaccio-Latemar

Avvolta dalla leggenda del re dei nani Laurino con il suo regno sotterraneo, la regione del Catinaccio-Latemar è una meta privilegiata da chi apprezza la natura e la genuinità di un mondo rimasto intatto nel tempo. Famosi sono ad esempio i grandi impianti da golf, integrati armoniosamente nell'affascinante ambiente circostante. E per gli appassionati di cultura questa zona ha in serbo una particolare sorpresa: scrutare il firmamento con il famoso telescopio a specchio dell‘ osservatorio astronomico „Max Valier'', raggiungibile in funivia.
E quando il sole rosso, al tramonto, inonderà il Catinaccio, tingendo di rosa la sua costituzione litologica, potrete rendervi conto perché il suo nome popolare è „Giardino delle Rose“.
Procedendo verso occidente arriviamo all'Alpe di Siusi-Sciliar, la malga di montagna ,con la quota più alta in Europa, dove la natura mostra i suoi tratti più belli, con un travolgente splendore di fiori. Approcciatevi in un‘ escursione alla ricchezza che questo paesaggio vi apre allo sguardo ed assaporate un gustoso pick nick, oppure concedetevi in sella ad un avelignese una piacevole cavalcata tra la natura incontaminata! Questa zona affascinante ha dato i natali a famosi canzonieri medioevali, Oswald von Wolkenstein e Walther von der Vogelweide, oggi la tradizione continua in veste più moderna con i ''Kastelruther Spatzen'', i ''Passerotti di Castelrotto'', un gruppo di musica folk-popolare che da anni raccoglie un successo strabiliante nella scena tedescofona.. Nei negozi del luogo potete acquistare i bei costumi tradizionali dei Castelrottesi, mentre un gran numero d.accoglienti caffetterie e ristoranti invitano a sostare. E il Laghetto di Fiè vi attira d.estate a tuffarvi nelle fresche acque... In inverno c‘ è a disposizione il Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico più grande al mondo.

Val Gardena

La Val Gardena si estende per circa 25 chilometri in sviluppo laterale alla Val d.Isarco nel bel mezzo delle Dolomiti. Oltre alla popolazione italiana e tedesca vive ancor oggi in Val Gardena la minoranza etnica dei Ladini, la cui lingua ha corpo neolatino con sostrato retico. Fatevi sedurre dalla magia che emana la Val Gardena: girellate per il centro di Ortisei, la principale località di questi dintorni, con i suoi vicoli ed angoli pittoreschi, recatevi a Santa Cristina, l‘assolato villaggio nel cuore della valle, dove l'arte dell'intaglio dei Gardenesi, nota ben oltre i confini dell' Europa, si concretizza nel presepe più grande del mondo.

Alta Badia

Ed ecco l‘Alta Badia . quasi sicuramente la sua bellezza si rivela al meglio lungo una delle otto altevie da malga a malga, attraversando un incantevole scenario. Non sfuggite l.occasione di visitare il parco naturale Fanes, Sennes e Braies: scoprite la quiete degli sterminati boschi di conifere e vivete l.effetto romantico che procura la flora oltre il limite arboreo, ricca di fiori protetti. Con un po‘ di fortuna si potrà persino osservare uno dei tanti timidi animali, ad esempio stambecchi e camosci, che fanno capolino sul Lago di Braies, cinto da massicci rocciosi. Anche la cordialità della popolazione ladina Vi stupirà: Corvara, dove il primo skilift fu costruito già nel 1938, oppure nella famosa La Villa gli sport invernali sono i più gettonati. 

Val Pusteria

Nella Bassa Val Pusteria ci s.imbatte in uno straordinario fenomeno naturale: le famose piramidi di terra, formatesi nel corso dei secoli per effetto del particolare clima e dell.erosione. Rischiano comunque di sgretolarsi in fretta, se lo strato di pietra che le ricopre cadesse al suolo... La regione di Plan de Corones è a sua volta rinomata per la varia offerta nel campo del wellness e le dozzine di possibilità per chi pratica sport - che si preferisca fare il rafting, andare a cavallo, giocare a tennis o pedalare su una mountain bike. E in più storia e cultura: visitate il mirabile castello barocco di Ehrenberg, e calcate il sentiero di San Lorenzo in Pusteria sulle tracce dell.Uomo all.età della pietra e dei Romani.
In Val Pusteria Vi aspetta i comprensori sciistici di Plan de Corones e della Pusteria Alta. GodeteVi delle belle sciate nella neve polverosa o sulle piste perfettamente preparate.
La pittoresca cittadina di Brunico è il capoluogo della Val Pusteria. L‘odierna Brunico attira visitatori da ogni dove con il suo incantevole centro storico, dove negozietti e stilose boutique stimolano ad andare per vetrine, dove eccellenti ristoranti richiamano ad un irresistibile pasto o caffetterie all.ombra di alti alberi a gustarsi un gelato artigianale. Un po. più a oriente si dirama la Valle Anterselva, dove al biotopo .Rasner Mösern. - le paludi di Rasun . potrete vedere le uniche piante carnivore del Sudtirolo. Genuinità culturale e paesaggistica vi si rivela in Val di Casies, dove il tempo sembra esservi fermato, dove d.estate i malgari ancora preparano il formaggio sulle malghe e dove potete trascorrere momenti indimenticabili nei romantici rifugi...
La prima località che s.incontra nell.Alta Val Pusteria è Villabassa, che sviluppò precocemente la sua vocazione turistica. Oggi i visitatori da ogni dove godono di un affascinante mondo montano e d.ottime strutture, rilassandosi nei bagni termali e facendosi entusiasmare dal .Festival dei cori., appuntamento annuale con cori internazionali. Divertitevi nella nuova piscina .Acquafun. con scivolo, canale controcorrente e tante altre attrazioni. E a Sesto, sorseggiando un buon bicchier di vino in un momento di pausa, la visuale delle .Tre Cime. vi regalerà sensazioni di massimo piacere!
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Offerte vacanze

I migliori
consigli
Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Samberghof

★★★sVillandro

Vacanze con vista panoramica!

Hotel Sonnklarhof

★★★★Ridanna

Sport e Wellness Hotel!

Vitalhotel Taubers Unterwirt

★★★★Velturno/Bressanone

4 Stelle Benessere in Alto Adige!

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Hotel Edelweiss

★★★★Maranza

Vacanze all’nuovo Wellness!

Alloggi consigliati

Hotel benessereHotel golfHotel per escursionistiHotel per sciatoriHotel romantici

Hotel Castel-Oswald von Wolkenstein ★★★★

Castelrotto

L‘Hotel Castel Oswald von Wolkenstein - Confortevole eleganza nel cuore delle Dolomiti. Ritrovare se stessi in un‘atmosfera da “mille e una notte“, rilassarsi nel centro benessere e godersi il meraviglioso panorama dello Sciliar dalla terrazza con nuova vasca idromassaggio. A soli 3 minuti a piedi dal centro del paese.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel benessereHotel golfHotel per escursionistiHotel per sciatoriHotel gourmet

Hotel Lamm ★★★★

Castelrotto

Hotel Lamm - Alpine Lifestyle & Spa- l‘hotel perfetto per Sua vacanza attiva, benessere e gourmet! 24 ore per il vostro riposo! L‘hotel Lamm, in mezzo del centro storico di Castelrotto, eccita con tradizione alpina e Casual Luxury. Get active- L‘Hotel Lamm è il punto di partenza ideale per una passeggiata o un‘escursione in mountain bike sulla vicina Alpe di Siusi.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel per famiglieHotel per escursionistiHotel per ciclistiHotel per sciatori

Parc Hotel Florian ★★★

Siusi allo Sciliar

Venite a trascorrere un soggiorno di distensione fisica e mentale, ma allo stesso tempo ricco di attività nel magnifico territorio dolomitico, presso il Parc Hotel Florian vicino all‘Alpe di Siusi. Chiunque, coppie di innamorati, amici in cerca di avventura, famiglie e singoli viaggiatori qui si trovano davvero bene.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Appartamenti vacanzeHotel per famiglieHotel per escursionistiHotel per sciatoriHotel lusso

Appartements Andreas ★★★★

Brunico /Riscone

Gli appartamenti per le vacanze nel Residence Andreas **** si trovano sopra il centro del paese di Riscone, immersi in prati e boschi in posizione tranquilla e soleggiata. Vicino alla stazione a valle della funivia del comprensorio sciistico del Plan de Corones / Kronplatz. D‘estate e d‘inverno il punto di partenza ideale per tutte le vostre attività di vacanza. Una vacanza con la famiglia in Alto Adige è la cosa giusta per gli amanti della natura, escursionisti, sciatori, mountain bike, riposo e relax.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel benessereHotel per escursionistiHotel per sciatoriHotel romantici

Valentinerhof Vita Vital Hotel ★★★★

Castelrotto

Il nostro Naturhotel è un piccolo gioiello situato tra le Dolomiti, con una splendida vista sull‘Alpe di Siusi e sulla punta Santner. Il paesaggio mozzafiato che ci circonda si riflette anche all‘interno del nostro hotel e accompagna i nostri ospiti fin dal primo momento della loro vacanza.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare

Destinazioni

Val Pusteria

Val Pusteria
Val Pusteria

Una delle più belle valli delle Alpi e contemporaneamente una delle regioni turistiche più ricche di tradizione dell´Europa è la Val Pusteria. Giunge da Bressanone in Alto Adige oltre il confine fino a Lienz nel Tirolo Est in Austria. A nord è delimitato dalle cime ...

Alta Pusteria

Alta Pusteria
Alta Pusteria

Vacanze nell’Alta Pusteria -  promettono divertimento e ricreazione per tutta la famiglia. Qui ricchezza culturale e bellezza naturale unica si uniscono per diventare un´incomparabile esperienza feriale. Le origini del turismo risalgono al 19esimo secolo quando fu costruita la ferro...

Braies
Braies

L´Alta Pusteria con le impressionanti vette delle Tre Cime di Lavaredo, della Croda Rossa d´Ampezzo e del Picco di Vallandro attirano di anno in anno numerosi escursionisti. Anche il famoso alpinista Reinhold Messner ha spesso scelto questa regione per darsi a questa sua passione. Un pae...

Villabassa
Villabassa

Villabassa è un comune della Val Pusteria con appena 1.500 abitanti. Il paesino è un’idilliaca villeggiatura che si trova su 1.154 m s.l.m. e che attira parecchi turisti sia d´estate che d´inverno. Questi ultimi hanno una marea di possibilità per organizzare il...

Dobbiaco
Dobbiaco

Il comune di Dobbiaco, chiamato anche "Porta delle Dolomiti", si trova in Alta Pusteria nell’Est dell’Alto Adige. Il paese si compone da due parti, Dobbiaco vecchia e nuova e si trova a 1256 metri di altitudine e ha poco più di 3.000 abitanti. La posizione all'ingres...

San Candido
San Candido

La villeggiatura di San Candido nella Val Pusteria invita i suoi ospiti a passare delle vacanze assai variate. Il paese di San Candido si trova nel bel mezzo del Parco Naturale Tre Cime-Dolomiti di Sesto che fa parte del patrimonio naturale dell´UNESCO. Appartengono al comune di San Candido le...

Sesto
Sesto

Sesto, alle porte delle Tre Cime di Lavaredo nel Parco Naturale Dolomiti di Sesto, è un paese che si trova su 1.300 m s.l.m. direttamente al confine con il Tirolo orientale. “Emblema” del villaggio son le Tre Cime, uno dei massicci più celebri delle Alpi. Non a caso rientra...

Plan de Corones

Plan de Corones
Plan de Corones

La regione di Plan de Corones nella Val Pusteria, conosciuta come la valle bianca dell´Alto Adige abbraccia 13 località: da Terento, San Vigilio e Anterselva, fino a Monguelfo e la Val di Casies. Insieme costituiscono una destinazione di vacanza straordinariamente attraente che convince...

Terento
Terento

Su un bellissimo altopiano, sulla terrazza soleggiata dell'Alto Adige, a circa 15 chilometri di distanza da Brunico, è situato Terento. Il panorama, che si presenta qui al vacanziere, è fantastico e si estende finno alle Dolomiti e alle Alpi Sarentine. A Terento potete passare la V...

Chienes
Chienes

La piccola villeggiatura di Chienes si trova otto chilometri da Brunico e comprende il capoluogo Casteldarne con le frazioni San Sigismondo, Corti e Monghezzo. Con i suoi 2.700 abitanti Chienes è rimasto un pacifico paesino che lascia molto spazio a vivere e conoscere la natura. Il panorama a...

Falzes
Falzes

Falzes è una villeggiatura con circa 1.450 abitanti che si trova lungo la Strade del Sole della Val Pusteria. Appartengono al comune le frazioni Issengo, Grimaldo, Molini e Plata. Nei caldi mesi estivi il programma consiste in escursioni alla scoperta del paesaggio idilliaco. Molto popolare &...

Brunico
Brunico

Brunico è il capoluogo della Val Pusteria e con 15.000 abitanti rappresenta la quarta città dell`Alto Adige. Grazie alla sua eccezionale offerta culturale e ricreativa Brunico è una delle destinazioni di spicco nelle Alpi. Sulla collina sopra la città troneggia –...

Riscone
Riscone

Su una catena di colline sopra Brunico, ai piedi di Plan de Corones, si trova il comune di Riscone. L´amabile villeggiatura offre ai suoi ospiti un mucchio di attrazioni, che soddisfanno tutte le premesse delle vostre vacanze da sogno. Alcune squadre di calcio, come per esempio l´AS Roma...

Valdaora
Valdaora

Pochi chilometri da Brunico, su quasi1000 m, ai piedi del Plan de Corones, si trova la villeggiatura di Valdaora. Il turismo ha una lunga tradizione che cominciò con la costruzione della ferrovia della Val Pusteria nel 1871 e continuò con la fondazione dell´area sciistica di Plan...

Anterselva
Anterselva

La Valle Anterselva è una valle tributaria della Val Pusteria, situata nella parte orientale dell´Alto Adige. Il comune Rasun-Anterselva si estende su una superficie totale di 120 km² e comprende sei località con circa 2.500 abitanti. In fondo alla valle si trova il lago ...

Monguelfo-Tesido
Monguelfo-Tesido

Le località di Monguelfo e di Tesido si trovano in Val di Casies nella zona di Plan di Corones. Questa valle è sede di una rinomata località sciistica, che vi invita a praticare lo sci, slittino, pattinaggio su ghiaccio e snowboard. Piste ben curate offrono divertimento per gran...

Val di Casies
Val di Casies

La Val di Casies è una valle tributaria della Val Pusteria, tra le propaggini del gruppo delle Vedrette di Ries e i Monti del Villgraten al confine con il Tirolo orientale. In quest’ ampia e soleggiata valle si trovano le località Colle (su 1,260 m sopra il livello del mare), San...

Enneberg
Enneberg

Se si cerca un interessante mix tra vacanze attive o si cerca riposo e relax, il posto giusto è Marebbe, la città più grande della Val Badia .Il villaggio ha quasi 1.300 abitanti e offre ai suoi visitatori non solo un paesaggio idilliaco ma anche ricco di attività sportiv...

San Vigilio di Marebbe
San Vigilio di Marebbe

A circa 1.200 metri d’altezza è situata la località San Vigilio di Marebbe, una valle laterale della val Badia, nel cuore del patrimonio naturale mondiale UNESCO delle Dolomiti. Questa località si trova alle porte del parco naturale Fanes Sennes Braies e direttamente alla ...

San Martino in Badia
San Martino in Badia

San Martino in Badia è un posto tranquillo nella Val Badia. Il comune di 1.700 abitanti è circondato dalle favolose Dolomiti e invita a fare delle lunghe escursioni e passeggiate, attraverso questo paesaggio mirabile. Per persone che amano la tranquillità, si presta un giro nell...

Alta Badia

Alta Badia
Alta Badia

Alta Badia è una regione turistica nella bassa Val Badia. Ne fanno parte i comuni di Corvara, Badia e La Valle. La regione ha tanto da offrire ai suoi visitatori: d´estate le Dolomiti attirano tutti coloro che cerano passeggiate rilassate, escursioni attive o percorsi di arrampicata pre...

Corvara
Corvara

Passeggiare, camminare, andare in mountain bike – questo posto ideale per le vacanze è un colpo di fortuna per gli amanti della natura attiva. Lo sport è qualcosa di davvero speciale in un panorama cosi splendido che si apre fino al Plateau Pralongià. Non temete: anche per...

Badia / Abtei
Badia / Abtei

Badia, in tedesco Abtei, è un tranquillo paesino nella regione turistica Alta Badia e invita i suoi visitatori  a trascorrere una meravigliosa vacanza. Il comune appartiene alla Val Badia, in cui la lingua parlata è il ladino. La cultura linguistica di Badia potrà impressio...

La Valle in Val Badia
La Valle in Val Badia

La Valle è un comune di 1.300 abitanti in Alta Badia. È il paese più piccolo della Val Badia, ideale per una vacanza riposante e rilassante. Il paese si trova ai piedi del Sasso Santa Croce e non lontano dal parco naturale Fanes - Sennes e Braies, che invita a godersi rilassanti...

San Cassiano
San Cassiano

St. Kassian, in italiano San Cassiano, è un comune idilliaco nel Badia con una lunga tradizione nel turismo. Il bel paesaggio stupisce escursionisti, amanti dello sport invernale o vacanzieri, che vogliono soltanto rilassarsi. La zona non è adatta per chi non è una persona attiv...

Val Gardena

Val Gardena
Val Gardena

La Val Gardena è una delle destinazioni più belle, più grandi e più variate dell´Alto Adige. Questa valle tributaria della valle d´Isarco è lunga 25 km e i suoi comuni Ortisei, Santa Cristina e Selva offrono sia in estate che d´inverno tutto ci&og...

Ortisei
Ortisei

Il comune di Ortisei con i suoi 4.600 abitanti è il capoluogo della Val Gardena e una popolare destinazione di vacanza dell`Alto Adige. San Giacomo è una frazione di Ortisei, ma anche le località Roncadizza, Oltretorrente e Bulla, dal punto di vista amministrativo frazioni del c...

Santa Cristina
Santa Cristina

Santa Cristina è un paesino idilliaco della Val Gardena. Il comune è circondato da imponenti montagne come per esempio il Gruppo del Sassolungo, una popolare regione escursionistica. Il paese di Santa Cristina e i suoi dintorni è generalmente ideale per lunghe passeggiate nella ...

Selva di Val Gardena
Selva di Val Gardena

Selva di Val Gardena - situata in Val Gardena a 1563m sul livello del mare – è la destinazione ideale per gli appassionati degli sport invernali e per gli amanti della montagna. Le località sciistiche qui sono tra le più belle dell'Alto Adige, una vacanza sulla neve a ...

San Pietro a Laion
San Pietro a Laion

Laion (o Lajen) con la sua frazione San Pietro si trova all’entrata della Val Gardena in mezzo a vigneti e masi. Laion offre tutto l’anno tante possibilità di escursioni per le vostre vacanze, ma anche tanta storia e cultura. L’insediamento di Laion ha avuto i suoi inizi nel...

Alpe di Siusi - e l‘Altopiano dello Sciliar

Alpe di Siusi - e l‘Altopiano dello Sciliar
Alpe di Siusi - e l‘Altopiano dello Sciliar

L´Alpe di Siusi e l´adiacente Altopiano dello Sciliar sono situati in mezzo alle Dolomiti e costituiscono una popolare destinazione per le ferie durante tutto l´anno. Il punto più alto dell´Alpe di Siusi si trova a 2.350 m, quello più basso a 1.680 m. Complessiv...

Castelrotto
Castelrotto

Parlando della villeggiatura di Castelrotto sull´Alpe di Siusi, viene in mente subito la banda di musica popolare i “Kastelruther Spatzen”. E veramente, i musicisti del gruppo creano regolarmente atmosfera: tre volte l’anno si tiene un concerto del gruppo nel paese con 6.500 ...

Siusi allo Sciliar
Siusi allo Sciliar

Siusi allo Sciliar è una frazione del comune di Castelrotto che si trova ai piedi dell´Alpe di Siusi. Qui i turisti trovano fondamentalmente due cose: calma e distensione. Una passeggiata tranquilla per ammirare il paesaggio o un picnic su un prato di montagna fanno dimenticare lo stres...

Fiè allo Sciliar
Fiè allo Sciliar

Il Sciliar è uno dei punti di riferimento dell'Alto Adige. Ai piedi della montagna si trova Fiè. Il comune comprende le frazioni di San Costantino, San Antonio, Fiè, Umes, Aica e Santa Caterina. Il comune con 3500 di abitanti offre non solo una vacanza rilassante, ma anche u...

Catinaccio – Latemar

Catinaccio – Latemar
Catinaccio – Latemar

Definita come il leggendario mondo di re Laurin, è la zona di vacanza del Catinaccio – Latemar con i capoluoghi Nova Ponente, Nova Levante, Oberreggen, Collepietra e Tires. Le potenti, impressionanti formazioni rocciose delle catene montose dello Sciliar, Catinaccio, Latemar, Weiß...

Cornedo
Cornedo

Il luogo vacanze Cornedo, in tedesco Karneid, si trova nella regione del Catinaccio- Latemar e regala lontano dal viavai turistico una vacanza rilassante in un paesaggio idilliaco. Ovunque si guardi, si può godere della vista delle catene montuose delle splendide Dolomiti. Chi ha abbastanza d...

Tires al Catinaccio
Tires al Catinaccio

In Alto Adige ci sono tanti bei paesi per passare una vacanza attiva e rilassante, tra i quali Tires al Catinaccio. Il villaggio è situato in un idilliaco paesaggio montano nel parco Sciliar-Catinaggio. Questo posto è ideale per fare rilassanti passeggiate o lunghe escursioni, che poss...

Nova Ponente
Nova Ponente

Una vacanza in Alto Adige è davvero qualcosa di promettente: in estate prati in fiore, montagne ardenti e laghi rinfrescanti, mentre in inverno divertimento sugli sci. Un luogo in cui trascorrere le proprie vacanze e che ha praticamente tutto da offrire, è Nova Pontente. Con quasi 4000...

Obereggen
Obereggen

La Val d´Ega è una delle regioni più popolari per passarci le vacanze. La località Obereggen si trova a 1.550 m s.l.m. e fa parte della frazione San Nicolo/Ega che a sua volta appartiene al comune di Nova Ponente. Gli ospiti di Obereggen trovano vacanze avventurose e ricre...

Nova Levante
Nova Levante

Il comune di Nova Levante si trova nella parte posteriore della Val d'Ega e comprende una falda e la vasta area del Lago di Carezza. Questa area si estende tra prati e boschi fino al massiccio del Catinaccio e il Passo di Costalunga. La vista del lago è imperdibile, perfino il Dalai Lama ...

Top Hotel

Link utili

Chiudere
Chiudere