Nell‘ Alto Adige sud-orientale sorge la famosa catena montuosa delle Dolomiti ed è suddivisa in cinque minori aree geografiche: Catinaccio-Latemar a sud-ovest a cui si avvicenda l'Alpe di Siusi-Sciliar, si prosegue con la Val Gardena e Plan de Corones al centro e l'Alta Val Pusteria a est. L'incantevole regione dolomitica è tessuta d‘ antiche saghe e leggende e legata a nomi di vette gigantesche, a paesaggi incontaminati e all‘ affabile ospitalità dei suoi suggestivi villaggi! Lo sapevate che nel 2009 le Dolomiti divennero patrimonio mondiale dell‘ UNESCO con il titolo „paesaggio montuoso unico della straordinaria bellezza“?
Avvolta dalla leggenda del re dei nani Laurino con il suo regno sotterraneo, la regione del Catinaccio-Latemar è una meta privilegiata da chi apprezza la natura e la genuinità di un mondo rimasto intatto nel tempo. Famosi sono ad esempio i grandi impianti da golf, integrati armoniosamente nell'affascinante ambiente circostante. E per gli appassionati di cultura questa zona ha in serbo una particolare sorpresa: scrutare il firmamento con il famoso telescopio a specchio dell‘ osservatorio astronomico „Max Valier'', raggiungibile in funivia.
E quando il sole rosso, al tramonto, inonderà il Catinaccio, tingendo di rosa la sua costituzione litologica, potrete rendervi conto perché il suo nome popolare è „Giardino delle Rose“.
Nell‘ Alto Adige sud-orientale sorge la famosa catena montuosa delle Dolomiti ed è suddivisa in cinque minori aree geografiche: Catinaccio-Latemar a sud-ovest a cui si avvicenda l'Alpe di Siusi-Sciliar, si prosegue con la Val Gardena e Plan de Corones al centro e l'Alta Val Pusteria a est. L'incantevole regione dolomitica è tessuta d‘ antiche saghe e leggende e legata a nomi di vette gigantesche, a paesaggi incontaminati e all‘ affabile ospitalità dei suoi suggestivi villaggi! Lo sapevate che nel 2009 le Dolomiti divennero patrimonio mondiale dell‘ UNESCO con il titolo „paesaggio montuoso unico della straordinaria bellezza“?
Avvolta dalla leggenda del re dei nani Laurino con il suo regno sotterraneo, la regione del Catinaccio-Latemar è una meta privilegiata da chi apprezza la natura e la genuinità di un mondo rimasto intatto nel tempo. Famosi sono ad esempio i grandi impianti da golf, integrati armoniosamente nell'affascinante ambiente circostante. E per gli appassionati di cultura questa zona ha in serbo una particolare sorpresa: scrutare il firmamento con il famoso telescopio a specchio dell‘ osservatorio astronomico „Max Valier'', raggiungibile in funivia.
E quando il sole rosso, al tramonto, inonderà il Catinaccio, tingendo di rosa la sua costituzione litologica, potrete rendervi conto perché il suo nome popolare è „Giardino delle Rose“.
Nell‘ Alto Adige sud-orientale sorge la famosa catena montuosa delle Dolomiti ed è suddivisa in cinque minori aree geografiche: Catinaccio-Latemar a sud-ovest a cui si avvicenda l'Alpe di Siusi-Sciliar, si prosegue con la Val Gardena e Plan de Corones al centro e l'Alta Val Pusteria a est. L'incantevole regione dolomitica è tessuta d‘ antiche saghe e leggende e legata a nomi di vette gigantesche, a paesaggi incontaminati e all‘ affabile ospitalità dei suoi suggestivi villaggi! Lo sapevate che nel 2009 le Dolomiti divennero patrimonio mondiale dell‘ UNESCO con il titolo „paesaggio montuoso unico della straordinaria bellezza“?

Catinaccio-Latemar
Avvolta dalla leggenda del re dei nani Laurino con il suo regno sotterraneo, la regione del Catinaccio-Latemar è una meta privilegiata da chi apprezza la natura e la genuinità di un mondo rimasto intatto nel tempo. Famosi sono ad esempio i grandi impianti da golf, integrati armoniosamente nell'affascinante ambiente circostante. E per gli appassionati di cultura questa zona ha in serbo una particolare sorpresa: scrutare il firmamento con il famoso telescopio a specchio dell‘ osservatorio astronomico „Max Valier'', raggiungibile in funivia.
E quando il sole rosso, al tramonto, inonderà il Catinaccio, tingendo di rosa la sua costituzione litologica, potrete rendervi conto perché il suo nome popolare è „Giardino delle Rose“.
Procedendo verso occidente arriviamo all'Alpe di Siusi-Sciliar, la malga di montagna ,con la quota più alta in Europa, dove la natura mostra i suoi tratti più belli, con un travolgente splendore di fiori. Approcciatevi in un‘ escursione alla ricchezza che questo paesaggio vi apre allo sguardo ed assaporate un gustoso pick nick, oppure concedetevi in sella ad un avelignese una piacevole cavalcata tra la natura incontaminata! Questa zona affascinante ha dato i natali a famosi canzonieri medioevali, Oswald von Wolkenstein e Walther von der Vogelweide, oggi la tradizione continua in veste più moderna con i ''Kastelruther Spatzen'', i ''Passerotti di Castelrotto'', un gruppo di musica folk-popolare che da anni raccoglie un successo strabiliante nella scena tedescofona.. Nei negozi del luogo potete acquistare i bei costumi tradizionali dei Castelrottesi, mentre un gran numero d.accoglienti caffetterie e ristoranti invitano a sostare. E il Laghetto di Fiè vi attira d.estate a tuffarvi nelle fresche acque... In inverno c‘ è a disposizione il Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico più grande al mondo.
Val Gardena
La Val Gardena si estende per circa 25 chilometri in sviluppo laterale alla Val d.Isarco nel bel mezzo delle Dolomiti. Oltre alla popolazione italiana e tedesca vive ancor oggi in Val Gardena la minoranza etnica dei Ladini, la cui lingua ha corpo neolatino con sostrato retico. Fatevi sedurre dalla magia che emana la Val Gardena: girellate per il centro di Ortisei, la principale località di questi dintorni, con i suoi vicoli ed angoli pittoreschi, recatevi a Santa Cristina, l‘assolato villaggio nel cuore della valle, dove l'arte dell'intaglio dei Gardenesi, nota ben oltre i confini dell' Europa, si concretizza nel presepe più grande del mondo.
Alta Badia
Ed ecco l‘Alta Badia . quasi sicuramente la sua bellezza si rivela al meglio lungo una delle otto altevie da malga a malga, attraversando un incantevole scenario. Non sfuggite l.occasione di visitare il parco naturale Fanes, Sennes e Braies: scoprite la quiete degli sterminati boschi di conifere e vivete l.effetto romantico che procura la flora oltre il limite arboreo, ricca di fiori protetti. Con un po‘ di fortuna si potrà persino osservare uno dei tanti timidi animali, ad esempio stambecchi e camosci, che fanno capolino sul Lago di Braies, cinto da massicci rocciosi. Anche la cordialità della popolazione ladina Vi stupirà: Corvara, dove il primo skilift fu costruito già nel 1938, oppure nella famosa La Villa gli sport invernali sono i più gettonati.
Val Pusteria
Nella Bassa Val Pusteria ci s.imbatte in uno straordinario fenomeno naturale: le famose piramidi di terra, formatesi nel corso dei secoli per effetto del particolare clima e dell.erosione. Rischiano comunque di sgretolarsi in fretta, se lo strato di pietra che le ricopre cadesse al suolo... La regione di Plan de Corones è a sua volta rinomata per la varia offerta nel campo del wellness e le dozzine di possibilità per chi pratica sport - che si preferisca fare il rafting, andare a cavallo, giocare a tennis o pedalare su una mountain bike. E in più storia e cultura: visitate il mirabile castello barocco di Ehrenberg, e calcate il sentiero di San Lorenzo in Pusteria sulle tracce dell.Uomo all.età della pietra e dei Romani.
In Val Pusteria Vi aspetta i comprensori sciistici di Plan de Corones e della Pusteria Alta. GodeteVi delle belle sciate nella neve polverosa o sulle piste perfettamente preparate.
La pittoresca cittadina di Brunico è il capoluogo della Val Pusteria. L‘odierna Brunico attira visitatori da ogni dove con il suo incantevole centro storico, dove negozietti e stilose boutique stimolano ad andare per vetrine, dove eccellenti ristoranti richiamano ad un irresistibile pasto o caffetterie all.ombra di alti alberi a gustarsi un gelato artigianale. Un po. più a oriente si dirama la Valle Anterselva, dove al biotopo .Rasner Mösern. - le paludi di Rasun . potrete vedere le uniche piante carnivore del Sudtirolo. Genuinità culturale e paesaggistica vi si rivela in Val di Casies, dove il tempo sembra esservi fermato, dove d.estate i malgari ancora preparano il formaggio sulle malghe e dove potete trascorrere momenti indimenticabili nei romantici rifugi...
La prima località che s.incontra nell.Alta Val Pusteria è Villabassa, che sviluppò precocemente la sua vocazione turistica. Oggi i visitatori da ogni dove godono di un affascinante mondo montano e d.ottime strutture, rilassandosi nei bagni termali e facendosi entusiasmare dal .Festival dei cori., appuntamento annuale con cori internazionali. Divertitevi nella nuova piscina .Acquafun. con scivolo, canale controcorrente e tante altre attrazioni. E a Sesto, sorseggiando un buon bicchier di vino in un momento di pausa, la visuale delle .Tre Cime. vi regalerà sensazioni di massimo piacere!
Percepite l’atmosfera DAS Mondschein.
Voi, mille possibilità e le Dolomiti. Cosa rende quest’atmosfera così speciale?
L’autenticità. L’hotel. Il luogo. Le persone. Soprattutto le persone. Sono loro a rendere questo piccolo gioiello incastonato nella natura un luogo di benessere per ...
Sentirsi come a casa propria nel benessere esclusivo firmato Petrus **** Superior Un luogo magico che vi accoglie con un cordiale benvenuto e vi consegna la chiave per una vacanza all’insegna del comfort e del relax, dello sport e della forma fisica: un’armonia perfetta fra calorosa ospitalità ...
Appartamenti di lusso nel cuore delle Dolomiti! Il Nuovo Chalet Cogolara sul maso Rönn si trova a Corvara nella frazione di Colfosco, direttamente sulla Sellaronda Dolomitisuperski, in un posto tranquillo ai piedi del Parco Naturale Puez-Odle. Sia d’estate che in inverno si presenta come un ...
Il nostro tradizionale hotel, dotato di 70 posti letto, ha mantenuto il fascino di anni passati adattandosi però alle aspettative dei nostri ospiti e ai tempi odierni. Leo und Marialuise Psenner ed un team ospitale e familiare si premuniscono per rendere il vostro soggiorno il più rilassante ...