Siusi allo Sciliar è una frazione del comune di Castelrotto che si trova ai piedi dell´Alpe di Siusi. Qui i turisti trovano fondamentalmente due cose: calma e distensione. Una passeggiata tranquilla per ammirare il paesaggio o un picnic su un prato di montagna fanno dimenticare lo stress quotidiano.
Siusi allo Sciliar
A piedi o con la bici
Chi preferisce vacanze d´azione, gode della natura durante abbondanti escursioni, poiché: durante una vacanze in Alto Adige non si deve assolutamente rinunciare alla esplorazione delle Dolomiti. Numerosi percorsi escursionistici chiamano i viandanti con diversi gradi di difficoltà, naturalmente non mancano le possibilità di percorsi comodi. La salita in cabinovia risparmia ai piedi sfiniti la “scalata” dell´Alpe di Siusi. Un´escursione molto popolare parte alle sorgenti termali dei Bagni di Razzes e conduce sul sentiero geologico fino all´Alpe di Siusi. Regolarmente sono organizzate anche delle escursioni guidate che si dedicano a diversi argomenti. Ciclisti trovano nelle montagne ottimi sentieri per la mountain bike, anch´essi più o meno esigenti.
Con la mazza di golf in mano
Uno sport che chiede meno fatica del camminare è il golf. A Siusi c´è un campo a 18 buche di cui si dice che sia uno dei più belli della Italia settentrionale. Anche durante le vacanze può essere praticato questo hobby, o viceversa, può diventare un hobby durante le vacanze.
Molto amato è il centro paese di Siusi allo Sciliar. Intorno alla piazza davanti alla chiesa si trovano tanti ristoranti, alberghi e possibilità per fare lo shopping.
Visitare antiche rovine castellane
Per chi è interessato nella cultura si rivelano degni d´esser visti le chiese del paese, spesso costruiti in stile romano-gotico, molti dei quali possono essere scoperti in mezzo a prati tranquilli. Per ampliare il percorso culturale si propone la visita delle rovine di Castelvecchio e Castel Salego. La prima dei due era in possesso del menestrello Oswald von Wolkenstein. Per ricordare tale personaggio si organizza ancor´oggi una celebre gara ippica nella regione dello Sciliar, e cioè la “cavalcata Oswald von Wolkenstein”.
A Siusi si tengono regolarmente eventi per turisti e abitanti del paese: mercati settimanali, la festa dello strudel e diversi concerti, giusto per menzionare alcuni.
Siusi è inoltre uno dei più grandi comprensori sciistici delle Dolomiti. Con i suoi 58 km di piste il villaggio offre divertimento invernale per principianti e professionisti. A loro disposizione sono 26 impianti di risalita di ultima generazione.
Per quanto riguarda l´alloggio, gli ospiti possono scegliere tra hotel, pensioni e appartamenti di vacanze. Una sistemazione speciale ma particolarmente piacevole sono le baite, per esempio sull´Alpe di Siusi.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli