Storia, tradizione e cultura
» avanti Alto Adige patria degli Avelignesi

Gli amanti dei cavalli di tutto il mondo già ne sono a conoscenza: L´Alto Adige è la patria della razza di cavalli più amata e conosciuta al mondo, gli Avelignesi
Il cappello tirolese

Esistono moltissime varietà di cappelli tirolesi: di diverse forme, colori e materiali. Il cappello tirolese è cambiato molto nel corso della storia ed è sempre stato soggetto alla moda. Potevano permetterselo i cittadini ed i contadini benestanti, gli amanti delle tendenze, chi li prendeva in consegna dai nobili e da intermediari stranieri.
Avvento in Alto Adige

Se Vi sentite in atmosfera pre- natalizia, se apprezzate tradizione e volete evitare lo stress ed il consumismo, allora è tempo di avvento, il momento migliore per una vacanza in Alto Adige! In Alto Adige, le antiche usanze del Natale sono ancora vive, come la corona d' Avvento a casa nella propria stube ed i biscotti di Natale e di pan pepato.
Il „Kirchtagsmichl“ in Val Pusteria Alto Adige

Alle molte attrazioni e usanze che sono ancora mantenute, si aggiunge anche il “Kichtagsmichl” in Val Pusteria. Si tratta di una bambola di paglia a grandezza naturale, che viene messa nella piazza del paese durante questa manifestazione. La bambola è vestita con il costume tradizionale ed è appesa ad un abete rosso.
Avvento in Tirolo

L' Avvento in Tirolo è un momento davvero speciale. Vivono ancora tradizioni ed usanze, vecchi riti, i profumi natalizi si respirano nell' aria, nelle stube brillano le candele della corona d' Avvento e si aggiunge il paesaggio invernale imbiancato delle montagne tirolesi: è ora di Avvento!
Mercato “Kathreine” in Val di Tures e in Val Aurina

Mulini di Tures é la scena di quest’ affascinante e tradizionale mercato contadino. In Alto Adige i mercati hanno acquisito una posizione davvero speciale.
Carnevale in Alto Adige

Il carnevale in Alto Adige, è sinonimo di esuberanza, gioia, umorismo, ma è anche misterioso e ricco di vecchie tradizioni, che indietreggiano nella storia. Molti tradizionali costumi di carnevale mostrano somiglianze con i riti pre- cristiani.
Il Rennböckl un’ attrezzatura invernale diversa

Il “Rennböckl” – Sono già state trovate molte attrezzature invernali, ma oggi ne nascono sempre più nuove, più o meno di tendenza.
Il mito della birra di Castel Starkenberg Tirolo

Ecco ciò che avreste sempre voluto sapere sulla birra! Nel Castel Starkenberg, sopra Tarrenz, vicino a Imst in Tirolo, è possibile immergersi in un mondo leggendario che ruota tutt'intorno alla birra dorata.
Meridiane in Alto Adige

Chi viaggia in Alto Adige con gli occhi ben aperti, scoprirà in molti luoghi, sui muri delle case e delle chiese, su antiche mura e torri, delle meridiane.
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.
Lingua e cultura ladina in Alto Adige

Che l’ Alto Adige sia un paese bilingue, questo è noto a tutti, e lo si può notare dai cartelli, dalla segnaletica stradale e dalle indicazioni in italiano ed in tedesco presenti ovunque.
Il re Laurins Rosengarten Dolomiti Alto Adige

L’ Alto Adige è ricco di miti, fiabe e leggende, che agiscono sullo sfondo delle Dolomiti, soprannominate i „monti pallidi”. Una delle più famose parla del leggendario Rosengarten (Catinaccio). Il Rosengarten (Catinaccio) è il massiccio a circa 20 km a ovest di Bolzano tra lo Sciliar ed il Passo Costalunga.
Il rientro dalle malghe Alto Adige - Tirolo

Il ritorno del bestiame dalle malghe, in autunno, è una bella e antica tradizione e viene celebrata ogni anno in ogni valle, in un’ atmosfera colorata e musicale.
Gli Schützen tirolesi

Cosa sarebbe il Tirolo senza i suoi Schützen? In più occasioni festose, nelle parate e nei giorni di festa, sfilano nelle loro uniformi, sventolano le loro bandiere (per motivi storici) e alzano le pistole per dare il loro saluto.
Perché l'Alto Adige fa parte dell'Italia?

Di tanto in tanto, l'uno o l'altro turista altoatesino si chiede come mai una zona a maggioranza di lingua tedesca appartenga all'Italia.
![]() |
![]() |
![]() |