Mercato “Kathreine” in Val di Tures e in Val Aurina
tempi passati erano un importante snodo di transito per i prodotti agricoli e, allo stesso tempo, specialmente in inverno, davano l´opportunità di rifornirsi di beni essenziali. Poi c´erano la componente sociale, lo scambio di notizie e informazioni dai paesi limitrofi e lontani. Oggi, le notizie arrivano attraverso i media e internet, e anche la gamma dei prodotti è cambiata. Sono in vendita specialità contadine, prelibatezze culinarie e oggetti d´artigianato. L´aspetto sociale del mercato, come il vedere e il farsi vedere e mantenere i contatti sociali sono ancora intatti.
In Alto Adige, dove le tradizioni e le usanze sono particolarmente apprezzate, i mercati sono un grande evento. “Sankt Kathrein“ é un giorno festivo molto antico nel calendario contadino. Caterina da Alessandria fu probabilmente una figura leggendaria. Nel giorno di „Kathrein“, il 25 novembre, terminava per tradizione il periodo del bestiame al pascolo aperto, iniziava la tosatura delle pecore e le ancelle e i servitori ricevevano il loro stipendio; queste regole erano rigide in questo giorno di festa. Nelle regioni alpine con “Kathrein“ incominciava anche l´Avvento.
A Mulini, nella bellissima Val di Tures, quest’ antica tradizione è stata ripresa e si fa rivivere il mercato dei contadini. Come un „fratello minore“, il famoso mercato di Stegona vicino a Brunico affascina tutti gli amanti della vera cultura contadina.
Il mercato comincia con la „Kothreine Kirchn“, la Santa Messa alle ore 9.00. Dopo, come una volta, si organizza l´ordine del mercato, cosicché tutti siano a conoscenza delle regole. Si possono ammirare e comprare oggetti di artigianato e tantissime specialità contadine. Ci sono, inoltre, delizie culinarie, come Krapfen, Tirtlan, canederli e zuppe, e anche vino novello altoatesino. Non possono assolutamente mancare le specialità autunnali altoatesine: le castagne! Si puó passeggiare, comprare e allo stesso tempo divertirsi. La sera, il mercato termina in una delle pensioni di Mulini. Con musica, ballo e tantissime prelibatezze della cucina tipica termina una bellissima giornata in splendida compagnia.
In Alto Adige, dove le tradizioni e le usanze sono particolarmente apprezzate, i mercati sono un grande evento. “Sankt Kathrein“ é un giorno festivo molto antico nel calendario contadino. Caterina da Alessandria fu probabilmente una figura leggendaria. Nel giorno di „Kathrein“, il 25 novembre, terminava per tradizione il periodo del bestiame al pascolo aperto, iniziava la tosatura delle pecore e le ancelle e i servitori ricevevano il loro stipendio; queste regole erano rigide in questo giorno di festa. Nelle regioni alpine con “Kathrein“ incominciava anche l´Avvento.
A Mulini, nella bellissima Val di Tures, quest’ antica tradizione è stata ripresa e si fa rivivere il mercato dei contadini. Come un „fratello minore“, il famoso mercato di Stegona vicino a Brunico affascina tutti gli amanti della vera cultura contadina.
Il mercato comincia con la „Kothreine Kirchn“, la Santa Messa alle ore 9.00. Dopo, come una volta, si organizza l´ordine del mercato, cosicché tutti siano a conoscenza delle regole. Si possono ammirare e comprare oggetti di artigianato e tantissime specialità contadine. Ci sono, inoltre, delizie culinarie, come Krapfen, Tirtlan, canederli e zuppe, e anche vino novello altoatesino. Non possono assolutamente mancare le specialità autunnali altoatesine: le castagne! Si puó passeggiare, comprare e allo stesso tempo divertirsi. La sera, il mercato termina in una delle pensioni di Mulini. Con musica, ballo e tantissime prelibatezze della cucina tipica termina una bellissima giornata in splendida compagnia.
Alloggi consigliati
Offerte vacanze