Quest’ ultime, molto spesso artistiche e ricche di design, non sono solo belle, ma fanno parte anche del patrimonio culturale del paese. La meridiana è uno dei più antichi cronometri, di cui lo gnomone era la forma originaria. Da questa forma sono state ricavate, col tempo, meridiane molto precise; diverse forme sono nate dalla Babilonia e dall’ Egitto occupate dall’ impero romano. Dopo la fine dell’ impero romano, la conoscenza e la produzione degli orologi solari andarono quasi interamente perdute. Nel Medioevo troviamo semplici orologi solari a muro, che distribuivano le ore della giornata in maniera uniforme, indipendentemente dalla stagione indicata. Solamente al termine delle crociate, le conoscenze perse furono riportate dal Medio Oriente verso l’ Europa.
Con il Rinascimento, invece, le meridiane ebbero il momento del loro splendore. Sono tuttora orologi sempre più precisi, ma anche oggetto di decorazioni artistiche e decorazioni rappresentative sulle mura di edifici di grande importanza. Anche le meridiane portatili entrarono molto in uso. In Alto Adige esistono moltissime meridiane, datate anche 16. secolo (l’ anno è solitamente indicato sull’ orologio). Esemplari particolarmente interessanti si trovano a Vipiteno, Brunico, Villabassa in Val Pusteria, Ortisei in Val Gardena e a Mules in Val d’ Isarco.
Inoltre, l’ Alto Adige può vantare un’ altra attrazione speciale ed unica nel suo genere: la meridiana più grande al mondo! La famosa meridiana, tuttavia, a Sesto, non è stata creata dalla mano dell’ uomo, ma è un fenomeno naturale della natura. È costituita da cinque cime delle Dolomiti al termine della Val Fiscalina: alle nove, alle dieci, alle undici, alle dodici e alle una, il sole si trova esattamente su ognuna delle cinque cime! Il tutto si può apprezzare solo da un punto ben precis Bad Moos. Un viaggio per vedere la meridiana più grande al mondo è utile se non altro per osservare il fantastico scenario della Val Fiscalina.
Meridiane in Alto Adige
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Hotel del
mese
mese

Offerte vacanze
I migliori
consigli
consigli