Il paradiso dell' escursionismoEscursioni
Oggi fare escursionismo fa addirittura tendenza. E l' Alto Adige offre tutto quello che si può desiderare: dagli itinerari poco impegnativi ai tour in quota, ce n' è per tutti i gusti. E lungo il cammino non è raro imbattersi in singolari testimonianze dell' arte e della cultura altoatesina. Numerose malghe e rifugi aspettano il turista per una pausa in allegra compagnia e per trovare ristoro. Venite a respirare l' aria frizzante delle montagne dell' Alto Adige, a trascorrere momenti indimenticabili in un paesaggio incantevole, a sentire il fresco profumo delle erbe alpine e con un po' di fortuna a scorgere una piccola marmotta che guizza via! Abbandonate il ritmo frenetico della vita quotidiana e immergetevi nel fascino incomparabile del mondo alpino! Venite quindi in Alto Adige a scoprire l' autentico paradiso dell' escursionismo!

Markus Rungg - CC-by-sa 3.0/de
Cascata di ParcinesLa cascata di Parcines è fra le più alte e le più conosciute dell‘ Alto Adige: colpisce per la quantità d‘ acqua che precipita da una parete rocciosa alta quasi 100 m.

Photo: Wikipedia-User: Mawamo - GFDL
Laghi del Prete (2222 m)I due laghi sopra Slingia sono vicini alle morbide rotondità del Vatles ed offrono una magnifica vista sulle Alpi Venoste. Narra la leggenda che un tempo al posto dei laghi c‘ era un grande maso, il cui proprietario non sapeva staccarsi dal lavoro nemmeno la domenica; perciò apparve un lago nelle cui acque il maso sprofondò.
Sciliar (2564 m) - DolomitiIl punto più alto dell‘imponente massiccio dello Sciliar è rappresentato dal monte Pez (2564 m), un conoide alluvionale da cui si gode una vista impareggiabile sulle circostanti Dolomiti.
Sass Songher (2665 m) DolomitiQuesto imponente massiccio si erge a nord di Corvara. Il meraviglioso panorama che si gode dalla cima ripaga l‘escursionista delle sue fatiche. Necessari fermezza di piede e esperienza alpinistica.

Photo: Wikipedia-User: Varus111 - CC BY 3.0
Sass Pordoi (2950 m) - DolomitiIl Sass Pordoi (Piz Pordoi) si erge imponente dal gruppo di Sella con la sua parete verticale rivolta ad ovest. Essendo raggiungibile in funivia da Passo Pordoi, il sentiero viene utilizzato quasi esclusivamente per la discesa.

Photo: Wikipedia-User: Thesurvived99 - GFDL
Monte Luco (2433 m)Il monte Luco imponente, isolato, a doppia cima domina l‘ ingresso della Val d‘ Ultimo ed offre un magnifico panorama su tutta la Val d‘Adige.
Corno di Renon (2260 m)Il verde Corno di Renon, il rilievo più meridionale delle Alpi orientali sarentinesi, è una cima davvero panoramica che offre vedute meravigliose su affascinanti montagne.

Photo: Wikipedia-User: Plentn - Public Domain
Roèn (2116 m)Il Roèn, che si innalza a occidente sopra Termeno, è il più alto ed allo stesso tempo il più interessante monte panoramico di tutta la catena della Mendola.
Sass Putia (2874 m)Questo massiccio roccioso pilastro dolomitico all‘estremità nordoccidentale della catena con i 600 m della sua parete nord si erge maestoso tra le verdi cime delle Alpi di Luson.