Pentecoste è anche chiamata la “Festa dello Spirito Santo” e gioca un ruolo molto importante nella fede cristiana. Il termine “Pentecoste” deriva dalla parola greca “pentekosté”, che significa il Cinquantesimo, poiché a Pentecoste termina il periodo pasquale dopo 50 giorni. La festa probabilmente ha origine da Shavuot, una festa ebraica, durante la quale si celebrava il primo raccolto dell'anno. Innumerevoli pellegrini venivano a Gerusalemme per questo e, secondo gli Atti degli Apostoli, lo Spirito Santo sarebbe apparso ai fedeli lì.
Perché si festeggia la Pentecoste? - Tradizioni e usanze in Alto Adige
Simbolicamente, lo Spirito Santo è spesso rappresentato da una colomba bianca, anche se nella storia biblica non gioca un ruolo, dove invece vengono menzionati i simboli del fuoco e delle fiamme. Inoltre, il bue di Pentecoste o le peonie sono associati a questa festa, con questi simboli che si riferiscono alla stagione. A Pentecoste, il bestiame veniva riportato all'alpe dopo i duri mesi invernali, la peonia è considerata un simbolo di amore materno, sicurezza e guarigione.
Tradizioni di Pentecoste in Alto Adige
In Alto Adige ci sono antiche tradizioni legate a Pentecoste, come per esempio a Mühlwald, dove in questo giorno di festa lo Spirito Santo è agitato in cerchio sopra i fedeli della chiesa. Soprattutto nei tempi antichi, quando pochissime persone sapevano scrivere e leggere, queste tradizioni aiutavano a spiegare la storia della salvezza in modo figurativo. Nella valle Sarentino si preparano per Pentecoste i cosiddetti “Pfingischtgrungln”, fatti con un impasto di farina, latte, acqua, uovo, liquore e sale e un ripieno di papavero. I Pfingischtgrungln vengono poi fritti in grasso caldo, a volte al posto del ripieno di papavero si usano Kloatzen (pere essiccate). In passato, a Pentecoste le serve ricevevano sempre alcuni Grungln, che poi passavano ai loro innamorati. Ma anche oggi vengono preparati in molti nuclei familiari.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli