Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Carnevale in Alto Adige

Il carnevale in Alto Adige, è sinonimo di esuberanza, gioia, umorismo, ma è anche misterioso e ricco di vecchie tradizioni, che indietreggiano nella storia. Molti tradizionali costumi di carnevale mostrano somiglianze con i riti pre- cristiani.

Fasching in Südtirol
Fasching in Südtirol
Il carnevale era presente già nei Saturnali romani, ma anche nell' antico Egitto ed in Babilonia. Il carnevale attuale e le sue tradizioni nacquero nel Medioevo e furono sempre associati alla Quaresima.
Il carnevale in Alto Adige è un' esperienza davvero speciale. La stupidità, l' arroganza e il selvaggio si mostra divertente per tutta la famiglia. Clou della manifestazione sono le colorate sfilate, organizzate soprattutto nelle zone rurali. In Alto Adige anche i visitatori possono sperimentare una serie di vecchie, a volte strane, misteriose tradizioni.
Specialmente in Val Venosta si trovano costumi di carnevale davvero sorprendenti. Il „Pfluagziachn“, che si svolge ogni anno a Stelvio, è un gioco di culto e tratta la lotta delle forze della natura. La sfilata dei buoi e degli aratri attraversa il centro e sembra che scacci gli spiriti maligni dell' inverno, ma allo steso tempo, simboleggia la speranza di un anno proficuo.
Anche la ”Zusslrennen“, il giovedì grasso a Prato allo Stelvio, è un aratro tirato lungo le vie del paese. Protagonisti sono le “Zusseln”, figure vestite di bianco che portano con se dei campanacci di varie dimensioni intorno alla cinta per creare un' infernale rumore. In questa maniera scacciano l' inverno e risvegliano la natura addormentata. Un' altra strana usanza a Prato è il „Maschgern“. Diverse coppie , i “Maschger”, vanno di hotel in hotel, ballano e si lasciano servire da bere e da mangiare. Il carnevale “Schuffa“ è il carnevale di Nova Levante. Anche qui la sfilata è il momento principale dei festeggiamenti. Attirano particolarmente l' attenzione i giganteschi, demoniaci „Schnappviecher“, ma anche gli altri personaggi e le altre maschere fanno la loro figura.
I „Schnappviechern“ compaiono anche il martedì grasso a Termeno. Qui si incontra una delle più sorprendenti tradizioni del carnevale in Alto Adige, la sfilata dell' “Egetmann”. Il protagonista, l' “Egetmann Hansl“, un ricco uomo, viaggia con la sua carrozza di nozze attraverso il paese, ed è seguito da altrettante strane figure come l' uomo selvaggio, gli orsi bianchi e verdi, il „Burgl“ e molti altri. La sfilata dell' “Egetmann” avviene solo negli anni dispari e quest' anno, il 2011, si potrà rivivere a Termeno questo divertente spettacolo!
 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Per saperne di più
Almabtrieb Kufstein
Photo: Wikipedia-User: Saharadesertfox - GFDL
Il rientro dalle malghe Alto Adige - Tirolo
Schützenkompanie
Photo: Wikipedia-User: Henryart - GFDL
Gli Schützen tirolesi
Sonnenuhr
Photo: flickr-User: digital cat - CC BY 2.0
Meridiane in Alto Adige
Tiroler Hut
Photo: Wikipedia-User: Axelator - Public Domain
Il cappello tirolese
Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Offerte vacanze

Chiudere
Chiudere