visualizzare la mappa
Header Image: David Kostner - CC BY-SA 3.0
Alloggi Offerte
Header Image: David Kostner - CC BY-SA 3.0

Lingua e cultura ladina in Alto Adige

  • Ladinische Sprache und Kultur in Südtirol

Che l’ Alto Adige sia un paese bilingue, questo è noto a tutti, e lo si può notare dai cartelli, dalla segnaletica stradale e dalle indicazioni in italiano ed in tedesco presenti ovunque.

Ma in Alto Adige c’ è anche un terzo gruppo di lingua, il ladino. È la più antica lingua della regione dolomitica, nata ai tempi della conquista romana delle Alpi. Il ladino è una miscela di cultura celtica con il retico ed il latino, sviluppato nel 1. secolo dopo Cristo. Il ladino era allora la lingua più diffusa sulle Alpi e si parlava dal Danubio al Lago di Garda e dal Ticino a Trieste. Durante la grande migrazione dei Bavari e dei Longobardi, in cui invasero e si stabilirono nella regione alpina, il ladino fu quasi cancellato ed mantenuto solo in pochissime valli interne.
A lungo considerato parte del dialetto italiano, affermazione del tutto errata, fu l’ italiano a nascere solo poche centinaia di anni dopo. Oggi il ladino, in Alto Adige, è però considerato la terza lingua ed è riconosciuto a pieno come lingua regionale. Viene insegnato anche nelle scuole come materia obbligatoria, ma esistono anche riviste e libri in lingua ladina.
Sono circa 30.000 i madrelingua ladini, infatti il gruppo ladino è uno dei gruppi linguistici più piccoli in Europa. Una stretta relazione è considerata tra il ladino, il romancio dei Grigioni svizzeri ed il dialetto friulano. In Alto Adige il ladino viene parlato in Val Gardena ed in Alta Badia – per un totale di circa il 4% della popolazione; altre “isole ladine” - con ognuna il suo idioma – sono presenti in Val di Fassa, nella provincia di Trento, e ad Ampezzo, nella provincia di Belluno.
Gli interessanti alla lingua ed alla cultura ladina, devono assolutamente recarsi all’ istituto Culturale Ladino „Micurà de Rü“ – dal nome dello scienziato ladino Micurà de Rü, alias Nikolaus Bacher (1789 – 1814), e dal museo Ladino a San Martino in Badia. Nel museo Ladin si imparano molti fatti interessanti circa la storia del popolo ladino, la composizione delle Dolomiti dopo l’ ultima era glaciale, la geologia, l’ artigianato e la storia del turismo e, naturalmente, la stessa lingua. Per tutti gli ospiti in vacanza vengono persino offerti “corsi speciali in lingua ladina”!

Alloggio consigliato

Hotel Albion

4s StelleOrtisei
dettagli
dettagli
dettagli
NUOVA APERTURA: Hotel benessere ABINEA Dolomiti Romantic SPA Hotel nelle Dolomiti a Castelrotto, circondato da un soleggiato paesaggio, situato sotto lo Sciliar e la famosa Alpe di Siusi / Val Gardena. Vi aspetta un ambiente moderno con materiali naturali, un' esclusiva area benessere, nuove camere ...

Alpenroyal Grand Hotel

5 StelleSelva di Val Gardena
dettagli
dettagli
Offerte vacanze
I migliori consigli
Facebook
Facebook
Hotel
Informazioni
Il piacere culinario
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione e per l'analisi statistica. Ulteriori informazioni OK