Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere
La Bassa Atesina

il Giardino del Sudtirolo

La Bassa Atesina, ovvero la parte meridionale del Sudtirolo è un paesaggio unico: in mezzo al mondo alpino delle montagne con le sue rocce dirupate e i ghiacciai gelidi, giù nelle valli si sente il calore del clima mediterraneo. Nei grandi giardini crescono vitigni e mele e lungo le strade vegetano limoni e cipressi. Al pari della natura che è unica, lo è anche la gente…
Bolzano, il capoluogo del Alto Adige, si contraddistingue per la sua varietà culturale. Già nel medioevo era una città commerciale di grande rilievo perché collocata sul tracciato più importante tra nord e sud. È quindi grazie alla sua storia e alla sua posizione che oggi Bolzano affascina contemporaneamente con facciate in stile gotico-medievale e con edifici suntuosi che invece ricordano l´Italia rinascimentale. Nelle vetrine dei negozi troverete costumi tradizionali accanto a capi firmati dai più famosi stilisti italiani, nei vicoli di Bolzano contadini offrono a vendita i loro prodotti regionali in mezzo a mercanti che vendono frutta da tutta l´Italia, nei portici le vinoteche vi allettano mentre sulle piazze lo sono le gelaterie a invitarvi di fare una piccola sosta.
Anche la Strada del Vino dell´Alto Adige è tanto famosa quanto popolare. Conduce da Terlano, celebre per vino e asparagi, tradizionalmente assaporati insieme, ad Appiano e Caldaro, dove sono coltivati squisiti vini bianchi come Pinot bianco e Chardonnay, ma dove ha sede anche il museo del vino che spiega tante cose sulla storia e sulla produzione del vino. Dopodiché la Strada del Vino serpeggia sempre più verso sud e arriva a Termeno, dove cresce il famoso Gewürztraminer che ogni anno si mette in competizione con i miglior vini del mondo. Passando per Cortaccia, Magrè e Cortina la Strada del Vino dell´Alto Adige termina a Salorno, il paese bilingue più meridionale.
 
Schloss Englar in Eppan
Schloss Englar in Eppan
Kaltern 8
Kaltern 8
Tramin 3
Tramin 3
Ritten 4
Ritten 4
Jenesien 3
Jenesien 3
Mölten 2
Mölten 2
Bozen 0
Bozen 0
Kaltern 5
Kaltern 5
Bozen 9
Bozen 9
Jenesien 1
Jenesien 1
Ritten 15
Ritten 15
Ritten 10
Ritten 10
La regione ha tanto da offrire per il palato dei buongustai, a parte i vini e la frutta fresca, naturalmente anche tanti pasti tradizionali come per esempio il sostanzioso “Bauerngröstl” fatto di patate arrostite e carne di manzo a pezzettini e ovviamente gustosi canederli, ma anche deliziosi piatti di pesce di allevamenti dalla zona. Il cosiddetto “törggelen” tipica attività praticata solo d´autunno negli agriturismi, nelle cantine e negli alberghi, abbina alla degustazione dei vini di nuova annata sempre delle specialità culinarie come speck, salsicce con crauti e castagne arrostite. Partecipare a una serata di törggelen non è solo una tradizione ma quasi un dovere per chiunque visita Bolzano e i suoi dintorni.
Ma anche per gli amanti della cultura è sicuramente interessante visitare la Bassa Atesina. Grazie al lieto clima e alla sua particolare posizione geografica la regione è da sempre predestinata all´insediamento, e quindi fu abitato dai celti, dai reti, dai romani, dai franchi, dai bavari e dai longobardi. Oggi ci vivono tedeschi, italiani e ladini. Tutti quanti hanno lasciato delle tracce, che possono essere seguite in numerosi musei di piccole e grandi dimensioni. Così, uno degli altoatesini più anziani, Ötzi, l´uomo venuto dal ghiaccio può essere visitato a Bolzano. La visita del museo potrebbe essere seguita da una serata nel teatro civico. Con più di 180 castelli e fortezze la regione è ricca d’impianti castellani, anche questo un fatto dovuto alla sua posizione geografica lungo il più importante collegamento tra nord e sud dell´Europa centrale.
 
La regione offre un vasto programma per i vacanzieri attivi. Per escursioni di breve distanza si raccomandano le malghe sul Renon sopra Bolzano o il Canyon del Bletterbach a Redagno. La scalata della Punta Cervina nelle Alpi Sarentine è ricompensata con un panorama meraviglioso. La Bassa Atesina non soddisfa soltanto gli appassionati di escursioni, alpinismo e mountain bike, le piste ciclabili e le scuderie rendono possibile una gita che piace a tutta la famiglia. Nei giorni più caldi i laghi balneabili, come il famoso lago di Caldaro e i laghi di Monticolo e le piscine all´aperto chiamano a rinfrescarsi nell´acqua fresca o a rilassarsi nei caffè.
La natura offre un´esperienza del tutto particolare a chi fa una escursione tra le buche di ghiaccio sopra Appiano. La circolazione dell´aria nelle crepe fa sì che anche d´estate nelle bucche di ghiaccio circola sempre aria fredda. In questo clima particolare crescono pianti che di solito si trovano soltanto in alta montagna e può darsi che in piena estate si formano dei ghiaccioli.
D´inverno sciatori e snowboardisti frequentano le aree sciistiche del Renon vicino a Bolzano e a Reinswald in fondo alla Val Sarentino e con diretto collegamento con la skirana Ortles, con il skipass della quale si accede a complessivamente più di 300 km di piste.
 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Offerte vacanze

I migliori
consigli
Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Alloggi consigliati

PensioneHotel per famiglieHotel per escursionistiHotel per ciclistiHotel per motociclisti

Garni Hotel Ritterhof ★★★

Termeno

Benvenuti nella vacanza a Termeno sulla Strada del Vino! Arrivare e sentirsi a casa... Ambienti dove si respira l atmosfera e il calore di una volta... Una vacanza mille emozioni... GustateVi tutto questo nel nostro piccolo paradiso! Giornate indimenticabili nel nostro grande giardino, un oasi di verde e tranquillita, una splendida piscina ed un ampia terrazza dove prendere il sole e trascorrere tranquilli momenti di relax.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel benessereHotel per escursionistiHotel romanticiHotel gourmet

Das Badl ★★★★

Caldaro al lago

Benvenuti all‘hotel “Das Badl****“! Siamo lieti di presentarvi il nostro albergo sul lago di Caldaro e mostrarvi tutto ciò offre per rendere la vostra vacanza veramente special, solo per copie!

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel benessereHotel romanticiHotel gourmetHotel lusso

Parc Hotel am See ★★★★s

Caldaro al lago

Un benvenuto di cuore alla vostra vacanza benessere in Alto Adige al lago!

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel benessereHotel per famiglieHotel per escursionistiHotel per ciclistiHotel per sciatori

Hotel Naturidylle Geyrerhof ★★★

Soprabolzano / Renon

traditionale in famiglia Oasi della quiete per amanti della natura e gaudenti Per scegliere il luogo delle vostre vacanze vi orientate in base alle stelle? Allora siete al posto giusto in quanto l‘hotel di vino “idillio naturale Geyrerhof“, si trova ben nascosto sul Renon / Alto Adige a 1.330 m. d‘altezza, immerso in un‘oasi di quiete.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel per ciclistiHotel gourmetHotel per conferenzeHotel per enoturismo

Hotel Christof ★★★★

Appiano

Una vacanza ricca di emozioni ad Appiano sulla Strada del Vino. Moderno e situato in un contesto tranquillo, ma comunque vicino al centro del paese di Appiano e a Bolzano: ecco come descrivere la posizione dell‘Hotel Christof, circondato dai vigneti. Nel nostro hotel a conduzione familiare vi aspetta un‘accoglienza calorosa.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare

Destinazioni

Val Sarentino
Val Sarentino

La Val Sarentino è una delle regioni più originarie e più affascinanti dell´Alto Adige. Usi tradizionali continuano a far parte della vita quotidiana, il costume tradizionale è famoso per la sua bellezza. Le autentiche case contadine vengono curati affettuosamente e...

San Genesio
San Genesio

Sul versante meridionale del Monzoccolo, per essere precisi, sull´altopiano del Salto presso Bolzano, scoprirete questa villeggiatura. Potete raggiungere il paese o attraverso una strada sinuosa o con la funivia che parte da Bolzano. Circondato da un soave paesaggio di alpeggi, davanti al visi...

Renon
Renon

Il Renon è un altopiano sopra Bolzano che si trova su un´altitudine media di 1.000 m s.l.m. e convince con un splendido panorama sulle Dolomiti. La regione è condizionata dall´agricoltura e dall´artigianato e offre ai suoi ospiti riposo lontano dalle roccaforti del tu...

Appiano
Appiano

Circa 10 km a sud-est di Bolzano si trova questo paese Appiano, situato lungo la strada del vino e circondato dal paesaggio collinoso dell´Oltradige. Caratteristico per l´aspetto della regione sono i vigneti e i frutteti. Un vero e proprio centro con il nome Appiano non esiste, si tratta...

Cornaiano
Cornaiano

Questo paese pittoresco si trova a circa nove chilometri da Bolzano ed è una frazione del comune di Appiano. Situato su un altopiano soleggiato i visitatori di Cornaiano si ritrovano in un clima piacevole. ...

Vilpiano
Vilpiano

Il piccolo paese fa parte del comune di Terlano e si trova nella Val d’Adige tra Merano e Bolzano. Vilpiano segna l’entrata a nord della Strada del Vino, che conduce fino a Salorno, al confine dello spazio linguistico italiano. Il paese si trova ai piedi del Monzoccolo ed è soprat...

Andriano
Andriano

Andriano sulla Strada del Vino conta poco più di 1.000 abitanti ed è quindi da questo punto di vista, uno dei comuni più piccoli dell´Alto Adige. A soli 11 km da Bolzano, il paese è situato sulla sponda occidentale della Valle dell´Adige dirimpetto a Terlano. ...

Terlano
Terlano

Questo paese pittoresco si trova sulla Strada del Vino dell´Alto Adige, alla riva orientale della Valle Dell`Adige a mezza via tra Merano e Bolzano. Terlano è circondato da vigneti come pure da meleti e piantagioni di asparagi. Qui si coltiva vino da almeno 2.000 anni e ancora oggi vege...

Meltina
Meltina

Il pittoresco borgo si estende a sud dell‘ Altopiano di Salten am Tschögglberg, una cresta sopra la Val d‘ Ega tra Bolzano e Merano. Specialmente le famiglie con bambini e gli ospiti, che vogliono trascorrere le loro vacanze al di fuori del trambusto, apprezzano il fascino di Meltin...

Bolzano
Bolzano

Atmosfera mediterranea e autentica cordialità tirolese si ritrovano uniti a Bolzano nel migliore dei modi. La sua posizione alla confluenza dei fiumi Isarco, Talvera ed Adige, nonché alle più importanti itinerari tra Italia e Germania (l´antica Via Claudia Augusta attraver...

Laives
Laives

Laives è la più giovane delle otto città altoatesine(dal 1985). Una volta era conosciuta come porto. Oggi sembra incredibile, ma veramente nel medioevo l´Adige era un fiume navigabile molto frequentato. Con la costruzione della ferrovia la navigazione si estinse. Oggi Laiv...

Caldaro
Caldaro

Caldaro è un paese di circa 8.000 abitanti, situato lungo la Strada del Vino dell´Alto Adige. La regione è conosciuta per il clima clemente con tantissime ore di sole. Nei vigneti di Caldaro crescono le vigne del Vernatsch (conosciuto anche come Schiava), che è una variet&...

Ora
Ora

Chi desidera passare le sue vacanze in mezzo alla natura, ad Ora si ritroverà nel posto giusto. Questo paese tranquillo è situato tra meleti e vigneti ed è l´ideale punto di partenza per lunghe escursioni in un paesaggio meraviglioso. Assolutamente da consigliare è ...

Aldeno
Aldeno

Al confine provinciale tra l' Alto Adige e il Trentino si trova l' idilliaco paesino di Aldeno. Il paese si trova a un' altitudine di 1200 e 1500 metri e ha circa 1600 abitanti. Il comune non è grande, ma comprende anche i comuni di Redagno e Holen. Aldeno è circondata da b...

Termeno
Termeno

Circa 25 chilometri a sud di Bolzano e rispettivamente cinque chilometri a sud dal lago di Caldaro, si trova Termeno sulla Strada del Vino dell´Alto Adige. Il paese pittoresco, collocato a circa 50 metri sopra la Valle dell´Adige, è circondato da vigneti e colline dove prosperano ...

Cortaccia
Cortaccia

Neanche 30 km a sud di Bolzano, sulla sponda destra dell`Adige, si trova Cortaccia sulla Strada del Vino. La vasta conca valliva è coperta di frutteti, mentre i versanti attorno al paese sono caratterizzati per i vigneti. L’omonimo comune di Cortaccia abbraccia sei località, che ...

Egna
Egna

Il comune mercato è collocato sulla sponda sinistra dell´Adige nella Bassa Atesina e circa 25 km a sud di Bolzano. Egna e uno dei paesi che si trovano lungo la Strada del Vino dell´Alto Adige e quindi non sorprende che è circondato da vigneti pittoreschi. Particolarmen...

Salorno
Salorno

Il paese più meridionale dell´Alto Adige si trova a 30 km di distanza da Bolzano sulle sponde del fiume Adige. Salorno, dove già in età romana si trovava un insediamento, è collocato su un ghiaione ed è limitato a sud dalla chiusa di Salorno, sopranominata sp...

Top Hotel

Chiudere
Chiudere