Atmosfera mediterranea e autentica cordialità tirolese si ritrovano uniti a Bolzano nel migliore dei modi. La sua posizione alla confluenza dei fiumi Isarco, Talvera ed Adige, nonché alle più importanti itinerari tra Italia e Germania (l´antica Via Claudia Augusta attraversando il passo di Resia e la Via Imperii valicando il Brennero) hanno fatta da sempre di Bolzano un luogo d´incontro e di scambio culturale.
Situato nel punto d´incontro tra cultura e habitat italiano e tedesco, Bolzano è sempre stata bilingue. Certamente, la popolazione di lingua italiana è cresciuta più che proporzionalmente a causa dell´incentivazione dell´immigrazione dall´Italia meridionale durante il ventennio fascista. Oggi, il 73% dei bolzanini si dichiarano di madrelingua italiana – e solo il 26% di lingua tedesca, mentre nel resto della provincia la relazione è esattamente inversa. La città riesce a guadagnare di questa situazione più atmosfera e si presenta più giovane e urbana.
Bolzano
La città fu fondata alla fine del dodicesimo secolo. La sua posizione strategicamente significante fece sì che il piccolo mercato si trasformasse in poco tempo in un´abbiente città mercantile. Al centro della città traversata della Talvera si respira ancora l´atmosfera della città medievale. I portici, la via degli Argentieri e il mercato di frutta e verdura di piazza Erbe incantano i suoi visitatori con gli edifici storici che sono comunque pieni di vita. Sulla piazza Walther, il centro della città, si trova il duomo, anch´esso un edificio gotico. Il suo marcante campanile, alto 65 m, con la sua bellissima guglia di pietra arenaria, è l´emblema della città. Anche le altre due chiese principali, la chiesa domenicana e la chiesa francescana, sono in sostanza di stile gotico. In entrambe le chiese ci sono degli affreschi molto interessanti, influenzati dalla scuola di Giotto di Padua.
Assolutamente da vedere sono i musei della città, innanzitutto il museo civico, il museo delle scienze naturali ed il museo archeologico, l´ultimo dei quali ospita come attrazione principale la mummia del leggendario Ötzi. Nel 2008 fece notizia su livello internazionale l´apertura del “Museion”, il museo d´arte moderna e contemporanea di Bolzano. Il cubo trasparente alla sponda della Talvera è riconosciuto come un esempio di architettura contemporanea riuscito particolarmente bene.
La città non si ferma mai, è giovane e moderna e non esita dimostrarlo. Con nuove costruzioni di grande rilievo come il Museion e la Libera Università di Bolzano, il capoluogo della provincia dell´Alto Adige ha guadagnato ambiente urbano e dato un forte impulso che manda verso il futuro. Di grande numero sono anche gli eventi culturali e i festival rinomati come il Jazz Festival Alto Adige, il festival Bolzano Danza ed il Bolzano Festival Bozen. Anche uno dei più importanti concorsi musicali del mondo ha luogo a Bolzano: il concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni. Sin dal 1949 il concorso si tiene ogni due anni e ha procacciato successo a grandi pianisti come Jörg Demus, Garrick Ohlsson, Walther Klien, John Ogdon, Lilya Zilberstein;e non da ultimo Martha Argerich.
Basta allontanarsi poco dalla città per scoprire ancora tante altre cose! Nel quartiere di Gries, che solo nel 1925 fu incorporato alla città, i numerosi alberghi e ville private sono ancor´oggi testimoni della sua importanza come stazione climatica. Da visitare sono inoltre il convento dei benedettini e la vecchia chiesa parrocchiale, dove si trovano un prezioso crocefisso romanico e un polittico di Michael Pacher. La passeggiata della Guncina conduce ai declivi dietro la chiesa. Si tratta di un sentiero didattico dedicato alla botanica costituito già nel tardo diciannovesimo secolo con un´abbondante flora mediterranea.
Straordinario è anche il numero di castelli e rovine, complessivamente 40. Il più grande complesso castellano è Castel Firmiano che troneggia nel sudovest al di sopra dell´Adige. L´impressionante fortezza ha un particolare significato per i sudtirolesi di lingua tedesca, essendo stato luogo di una manifestazione di massa nel 1957, occasione in cui è stata richiesta il “Via da Trento” che infine contribuì alla concessione dell´odierno statuto di autonomia per la provincia di Bolzano. Dal 2006 Castel Firmiano è conosciuto anche come MMM Firmiano e fa quindi parte del grande progetto museistico del alpinista Reinhold Messner.
Un punto marcante è costituito anche da Castel Flavon, situato su una roccia nel sud della città. All´interno del castello si trova un ristorante che è una meta famosa, non solo grazie al meraviglioso panorama che offre una stupenda vista su tutta la conca valliva. Un altro gioiello è Castel Roncolo, il celebre “castello dei dipinti”. Costruito dalla famiglia dei Fugger e più che abbondantemente decorato con affreschi, il castello e specialmente il suo cortile rappresentano un affascinante ambiente per concerti estivi.
Le possibilità per praticare sport sono molteplici. La rete delle piste ciclabili è di prima classe, inoltre ci sono tanti impianti sportivi e ovviamente una grande offerta sia di programmi di benessere che di sport attivo. Le montagne circostanti invitano i turisti a intraprendere delle escursioni a piedi o in mountain bike, ma si prestano ugualmente per la ricreazione e il rilassamento. L´area protetta di Colle di Bolzano, San Genesio sul altopiano del Monte Salto, il Renon e la Val Sarentina offrono strepitose possibilità per escursioni, aree sciistiche e per lo sci di fondo.
E come se tutto ciò non bastasse, il vero punto di forza di Bolzano è la sua centralità che veramente non ha concorrenti.
I Dolomiti si trovano praticamente alle porte di Bolzano, altrettanto vale per i vigneti attorno il lago di Caldaro e la valle dell´Adige. Merano si trova a soli 25 km di distanza, Innsbruck a 120 km, Trento a 60 km e Verona a 160 km di distanza. Il Val Gardena si raggiunge in 30 minuti, il lago di Garda in un´oretta all´incirca. In tutte le direzioni si trovano quindi siti da vedere e da esplorare, e persino al maltempo si può sfuggire facilmente.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli