Il paese più meridionale dell´Alto Adige si trova a 30 km di distanza da Bolzano sulle sponde del fiume Adige. Salorno, dove già in età romana si trovava un insediamento, è collocato su un ghiaione ed è limitato a sud dalla chiusa di Salorno, sopranominata spesso „la torre per il sud“. Si tratta di una strettoia della valle dell´Adige delimitata lateralmente dai versanti del Monte Alto e di Favogna. Salorno si trova inoltre alla frontiera linguistica con l´area di lingua italiana, dove termina anche la Strada del Vino dell´Alto Adige. La regione è il più grande produttore di vini bianchi altoatesini.
Tutti gli alloggi per le sue vacanze come hotel, pensioni, appartamento e garni si trova qui.
Salorno
Luoghi da vedere
Il centro paese si contraddistingue dal punto di vista architettonico per edifici signorili di stile rinascimentale e del barocco. Impressionante è tra l´altro la chiesa parrocchiale del Santo Apostolo Andrea, costruita in stile rinascimentale.
Dopo forti temporali scroscia dietro il paese una pittoresca cascata dai versanti del Monte Alto.
Poco sopra Salorno s´innalzano le rovine di Castel Haderburg, l´emblema del paese e popolare meta per gite ed escursioni. L´impianto fu restaurato alcuni anni fa ed è ora accessibile al pubblico. Il „sentiero delle visioni“ con una lunghezza di circa 900 metri porta direttamente al castello. La sera il sentiero è illuminato. Le mura antiche possono essere scoperti grazie alle scale, ringhiere e piattaforme istallate. La taverna del castello invita poi ad un ristoro.
Da vedere sono a Salorno inoltre il ponte romano, la fucina Pichl e il giardino delle sculture a Pochi.
Negli anni ´30 fu scoperta il castello di Pirle che è un impianto di difesa dall´età retica e quindi pre-romana.
Dalla frazione di Cauria sopra il paese di Salorno può ammirare il meraviglioso panorama sopra la valle dell´Adige.
Lo sport ciclistico
Salorno è l´ideale punto di partenza per gite in bici per tutta la valle dell´Adige o lungo la Strada del Vino dell´Alto Adige rispettivamente. Strada facendo si possono trovare paesini pittoreschi come Egna e Ora, ma anche luoghi storici come Castel Roncolo o Castel Firmiano.
Escursioni
Partendo da Salorno si accede al percorso E5 della rete sentieristica europea, che parte alla costiera dell´Atlantica in Bretagna e porta attraverso le Alpi fino a Verona. Il sentiero conduce dal Monte Corno fino a Cauria e prosegue poi verso il Trentino.
Nel vicino Parco Naturale Monte Corno i visitatori trovano una rete ampiamente intrecciata di cammini e sentieri escursionistici con diversi gradi di difficoltà.
Salorno è inoltre collegato al sentiero Dürer, uno storico percorso di viaggio. Si dice che è la stessa via che percorse Albrecht Dürer sul suo cammino verso l´Italia.
Vino
È quasi un dovere, assaggiare i vini bianchi della regione, come per esempio le varietà Gewürztraminer, Sauvignon blanc, Chardonnay o Müller-Thurgau. Anche i vini rossi come il Pinot nero sono da racommandare.
Tradizione
Ogni anno si celebra la festa dei portoni durante il fine settimana di pentecoste.
A Salorno il carnevale si chiama „maschgra“. In questo periodo dell´anno tanti usi ricordano il personaggio storico del Perkeo, collegato ancora oggi a numerose leggende. Veramente esistette una persona di nome Clemens Pankert che nacque a Salorno nel 1702. A causa della sua piccola statura diventò „nano di corte“ e poi gran maestro e coppiere a Heidelberg alla corte del principe elettore Carlo Filippo III del Palatinato.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli