Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Terlano

Questo paese pittoresco si trova sulla Strada del Vino dell´Alto Adige, alla riva orientale della Valle Dell`Adige a mezza via tra Merano e Bolzano. Terlano è circondato da vigneti come pure da meleti e piantagioni di asparagi. Qui si coltiva vino da almeno 2.000 anni e ancora oggi vegeta benissimo sui declivi del Monzoccolo. 
Terlan 1
Terlan 1
Terlan 5
Terlan 5
Terlan 3
Terlan 3
Terlan 4
Terlan 4
Terlan 2
Terlan 2
Auer 0
Auer 0

Luoghi da vedere

Visibile da lontano è la rovina castellana di Casanova, detto anche Castel Maultasch, che troneggia sopra Terlano e costituisce l´emblema del paese. Avendo preso il nome da Margarethe Maultasch (veramente Margherita di Tirolo-Gorizia), la famosa contessa del Tirolo che abitasse qui nel 14esimo secolo, al giorno d´oggi del castello con il marcato torrione non è rimasto altro che le sue rovine. Partendo da Terlano, una breve escursione lungo la passeggiata Margherita vi porta sul castello che può essere visitato tutto l´anno.
Punto spiccato del centro paese è la chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta. Questo edificio gotico di porfido rossastro fu costruito in quel punto dove già si trovavano una chiesetta romanica e ancora prima delle costruzioni tardo romani. Particolarmente degni d´essere visti sono gli affreschi nella chiesa, che mostrano soprattutto raffigurazioni dalla vita della Madonna.
 

Attività

A Terlano e dintorni i visitatori trovano mirabili occasioni per intraprendere passeggiate ed escursioni. Esiste una vasta gamma di percorsi, a partire da passeggiate estese fino a itinerari di montagna abbastanza pretenziosi. Si può montare il Monzoccolo anche in funivia e scegliere la stazione a monte come punto di partenza per escursioni e gite in mountain bike. Vale la pena farlo, già solo per il panorama che vi aspetta.
La regione si adatta benissimo per essere esplorata in mountain bike o per intraprendere delle gite di bicicletta su asfalto. Le piste ciclabili sono private dal traffico e vi portano rispettivamente lungo l´Adige e attraverso colture di frutta e di vino. Lungo la strada vi conducono a dei luoghi storici che fanno capire la mutevole storia della regione. La valle è relativamente piana e quindi adatto per ogni età e grado di abilità. La “bikemobil card” rende possibile l´utilizzo combinato tra bicilette a noleggio, bus e treno. I punti di noleggio si trovano nelle stazioni ferroviarie.
Chi vuole esplorare il peasaggio in bici ma senza troppa fatica, può noleggiare una bicicletta a pedalata assistita.
Terlano rappresenta inoltre una meta popolare, o per taluni anche solo una tappa, per quelli vacanzieri che percorrono la Strada del Vino dell´Alto Adige in bici.
In più gli ospiti di Terlano trovano occasione per giocare a tennis e per nuotare, mentre i più coraggiosi mettono a prova il loro fegato e la loro abilità nel parco avventura “Xsund”. Qui troverete un percorso alta fune, un percorso tiro con l´arco e un percorso a piedi nudi. Un team d´esperti vi assiste inoltre con l´allenamento in palestra e nel reparto benessere vi aspettano saune e massaggi.
Oltre a ciò, nelle immediate vicinanze di Terlano si trovano tre campi di golf.

Mangiare e bere

I corposi vini di Terlano si contraddistinguono per la loro ricca fruttuosità insieme con una leggera impronta minerale, che ricorda i terreni porfidi della regione. Terlano è conosciuto in particolare per il Sauvignon. Questo vino bianco si abbina perfettamente agli asparagi coltivati nella regione. I mesi di aprile e maggio sono la stagione degli asparagi che in quel periodo si ritrovano ovunque sui menu. Si narra che la “salsa bolzanina”, il tradizionale contorno degli asparagi fatta da uova sode, abbia le sue origini qui a Terlano. Si consiglia di assaggiare inoltre la famosa zuppa di vino di Terlano. 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Offerte vacanze

I migliori
consigli
Hotel Edelweiss

★★★★Maranza

Vacanze all’nuovo Wellness!

Vitalhotel Taubers Unterwirt

★★★★Velturno/Bressanone

4 Stelle Benessere in Alto Adige!

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Samberghof

★★★sVillandro

Vacanze con vista panoramica!

Hotel Sonnklarhof

★★★★Ridanna

Sport e Wellness Hotel!

Temi Vacanze estive

Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Icon Info
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.

Top Hotel

Chiudere
Chiudere