Passato il Brennero, avete già raggiunto la vostra meta! Sul punto in cui la Val d’Isarco si allarga e diventa un’ampia conca, è situata Vipiteno, località medievale dei Fugger di antica tradizione mineraria, eletta tra le città più belle del Sudtirolo. Con la sua mirabile chiesa parrocchiale del tardo-gotico ed il suggestivo centro storico, Vipiteno attira visitatori da ogni dove. Non meno dell’offerta culturale si cura qui, anche la cucina, fatta di gustosi cibi tirolesi e di piatti italiani, quest’ultimi da gustare in eleganti pizzerie.
A poca distanza si trova il famoso santuario di Maria Trens, località nota ben oltre i confini del Sudtirolo che ancor oggi richiama annualmente numerosissimi pellegrini.
Attorno alla cittadina di Vipiteno si diramano le valli laterali di Ridanna-Racines e di Vizze. Non perdete l’occasione di visitare il museo minerario a Ridanna, di attraversare a piedi, tra passerelle e ponti, l’emozionante Gola di Stanghe, restando infine stupefatti di fronte all’incomparabile paesaggio montano nell’Alta Val di Vizze!
Chiunque sia già stato in viaggio verso il Sud conosce senz’altro Fortezza, un enorme baluardo risalente ai tempi della monarchia austro-ungarica. Sul punto in cui si dirama anche la Val Pusteria, la Val d’Isarco si riallarga, salutando con la suggestiva località di Varna, dal clima temperato, sui cui versanti assolati cresce la vite.
Poco distante ecco Bressanone, la principale città di questa regione e fino al XX secolo importante sede vescovile. Passeggiate tra il centro storico ed ammirate l’imponente Duomo. Chi va di fretta avrà senz’altro di che pentirsene: perché Bressanone ha molto da offrire ai turisti, e non solo grazie ad un ricco calendario culturale, quali feste nel centro storico e rappresentazioni di opere liriche, bensì anche bei negozi per lo shopping e squisiti ristoranti per il palato fine.
Un’indimenticabile visuale sul gruppo delle Odle vi attende a Velturno. Oltre ai monti merita di esser visto anche il castello rinascimentale del XVI secolo, un tempo residenza estiva dei vescovi di Bressanone ed oggi adibito a museo.

Valle Isarco in estate
Le grandi e piccole località della Valle Isarco sono famosi punti di partenza per escursioni e scalate nella fascia alpina sudtirolese. Anche in questa valle ve n’è davvero per tutti i gusti: fiere vette da domare o tranquille escursioni verso un ospitale malga ristoratrice. Particolarmente emozionante è l’alta via del Tirolo, percorrerla significa concedersi una vera esperienza tra la natura: parte dalla Valle di Ziller nel Nordtirolo, attraversa il confine austro-italiano e lungo imponenti massicci rocciosi e pittoresche alpi conduce fino alla stazione termale di Merano. Popolare è anche il “sentiero delle castagne” che parte da Varna e si snoda tra vigneti, castagneti e boschi incantati fino a Bolzano.
La Val d’Isarco è però famosissima anche tra i ciclisti e mountain biker che oltre ai percorsi da montagna ed alle impegnative salite quali il Passo di Monte Giovo, trovano anche tratti pianeggianti sui cui solcare in tutta tranquillità il bel paesaggio da una località all’altra.
Chi pratica sport acquatici non resta affatto a bocca asciutta: il rafting sull’Isarco sarà un’avventura eccitante ed indelebile. Anche l’avveniristico centro acquatico “Acquarena” di Bressanone vi farà passare ore divertenti e rilassanti...
La Val d’Isarco è infine rinomata e molto frequentata anche per il “Törggelen” autunnale, una sorta di festa della pigiatura nelle taverne, le tipiche “Stuben” e nei poderi vinicoli: assaporate il vino novello e il dolce mosto, serviti con speck succulento, saporite salsicce e le immancabili caldarroste.
Valle Isarco d`inverno
Quando la neve trasforma la Val d’Isarco in uno splendido paradiso bianco incantato, vi chiederete: dove potrà mai essere più bello l’inverno?
Non importa in quale zona della Val d’Isarco deciderete di trascorrere la vostra vacanza: un sacco di piste vi attendono dietro ogni angolo!
Soltanto inprossimità di Bressanone ci sono tre stazioni sciistiche tra cui scegliere: Jochtal a Valles, dove c’è molta offerta per lo snowboard, la Plose, a Bressanone con i suoi 43 chilometridi piste, e il Gitschberg a Maranza, dove pendii ripidi e piste che scendono con delicatezza forniscono divertimento sugli sci per tutti.
Proprio a Vipiteno la cabinovia risale Monte Cavallo. Da lì si può raggiungere il comprensorio sciistico di Ladurns in Val di Fleres, che si trova a pochi minuti da Colle Isarco. Mentre a Racines vi è il grande comprensorio Racines-Giovo, dove 8 impianti di risalita e 17 piste garantiscono grande varietà e divertimento.
Godetevi quindi delle emozionanti sciate in neve fresca, riposatevi in un rifugio e festeggiate con i vostri amici fino a tarda notte! Naturalmente, nella val d’Isarco potrete trovare tutto il resto degli sport invernali che amate: piste da slittino che corrono tra i boschi innevati, decine di piste da sci di fondo ben preparate e curate, laghi ghiacciati e piste di ghiaccio artificiale e molto altro ancora ...
E centri benessere, piscine coperte e una vasta selezione di bar e discoteche in modo che ogni vostro desiderio possa essere soddisfatto.
Se avete visitato la Valle Isarco in Alto Adige per una volta, tornerete sicuramente!
Immerso in idilliaci frutteti molto vicino a Bressanone sorge il “Mühlhaisl“, che è stato rinnovato nel 2015 e dove gli ospiti possono godersi il loro soggiorno in due appartamenti confortevoli. Gli eleganti appartamenti abete rosso e larice sono dotati di camera separata per bambini, un ...
Il nostro Hotel SUN si trova sul „altopiano delle mele“ di Naz, in una zona molto tranquilla, lontano dalla strada provinciale, circa 7 km della città di Bressanone. La nostra posizione é ottimale per raggiungere tutti i metti d’escursioni della nostra provincia d’Alto Adige. Nelle sue ...
Una delle risposte più frequenti degli altoatesini alla domanda “Quali buone nuove?”, è “viel Nois” – ovvero “grandi novità” o “un sacco di belle notizie”, soprattutto se hanno vissuto esperienze emozionanti. Ed esattamente qui inizia la nostra storia. …perché dove nasce ...
Un'ora ha sessanta minuti anche all’Hotel Sonklarhof, non di meno e non di più. Ma noi ci sforziamo di dare ad ogni attimo quella qualità che lo rende doppiamente prezioso. Nell' allestimento dell' albergo, ad esempio: stanze stupende – tanto legno, tanta luce,tanto calore; interni ...
Benvenuti nella Vostra vacanza al Pichlerhof. Appartamenti a Racines. Nei Vostri appartamenti vacanze a Racines – Alto Adige troverete tranquillitá e forza, in uno scenario di montagna sano, aria cristallina e un luogo soleggiato magnifico. Godete il panorama mozzafiato su Vipiteno e dintorni. ...