Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere
Qui si uniscono cultura e natura

Bressanone Informazioni per le Sue vacanze

Bressanone é Il terzo comune più grande dell‘ Alto Adige è anche una delle città più belle della regione. Nel cuore della Val d‘ Isarco si sono stabiliti più di 20.000 persone, che proteggono il valore della cultura e della natura come i numerosi turisti che visitano Bressanone anno dopo anno. Il comune si trova a 500 m di altitudine e arriva fino a 2450 m. Qui montagne e città sono vicinissime l‘ una alle altre, nel vero senso della parola.
In un‘ interazione stimolante convivono ben tre lingue. A Bressanone vivono italiani, ladini e persone di madre lingua tedesca. Questi ultimi rappresentano ben il 73% della maggioranza. Chi passeggia nell‘ incantevole centro storico può godere di diversi linguaggi e diverse culture. Ecco una calma brezza italiana e un pò di onestà tedesca: un mix incredibilmente eccitante. Il clima mite di Bressanone offre al comune ben 300 giorni di sole all‘ anno. Passeggiare nel centro storico, bere un caffè su una bella terrazza soleggiata e camminare nei dintorni della città: le attività nel tempo libero sono più divertenti se svolte sotto la luce del sole.

Brixen.jpg
Brixen.jpg - Brixen
Brixen 0
Brixen 0
Brixen 6
Brixen 6
Brixen 1
Brixen 1
Brixen 2
Brixen 2
Brixen 4
Brixen 4
Brixen 13
Brixen 13
Brixen 16
Brixen 16
Brixen 20
Brixen 20
Brixen 11
Brixen 11
Brixen 10
Brixen 10
Brixen 18
Brixen 18
Brixen 9
Brixen 9
Brixen 19
Brixen 19
Brixen 17
Brixen 17
Brixen 14
Brixen 14
Mostra più testo

Tesori culturali

Cultura e tradizione a Bressanone possiedono radici molto profonde: questo perchè la città della Val d‘ Isarco è una delle più antiche della regione. Fu fondata già nel 901, quando il Re Carolingio Ludwig la diede in dono al bambino dell‘ allora Vescovo di Sabiona. Niente di meno che una città intera può essere un regalo degno di ricchezza. Per Bressanone questo passaggio si rivelò una vera e propria fortuna. Per moltissimi secoli la città si fece nome come principato- vescovile e fino al 1972 Bressanone fu sede ufficiale del vescovo. La ricchezza culturale di quegl‘ anni è visibile ancor oggi.
Un tour attraverso la città offre tutto ciò che il cuore di un vero fan della cultura richiede. Impressionano moltissimo i visitatori gli svariati edifici barocchi, prima di tutti il Duomo, simbolo della città. Un altro highlight della città è la famosa torre bianca, che fa parte della Chiesa Parrocchiale di San Michele e vanta ben 72 m d‘ altezza. Quando elementi barocchi e rinascimentali si fondono, ecco sorgere in tutta la sua armonia il Palazzo Imperiale di Bressanone. L‘ interno dell‘ edificio ospita il Museo Diocesano e tantissime opere d‘ arte.
Nel Museo della Farmacia i visitatori possono intraprendere un viaggio emozionante nel mondo della farmacia. Qui si può prendere atto di quanto antiche siano le medicine e quali attrezzature fossero in possesso delle farmacie a quel tempo.

Patrimoni

Bressanone non ha solo un ricco patrimonio culturale, ma possiede anche moltissimi tersori naturali. Immersi in un bellissimo scenario montuoso si estendono immensi e rigogliosi pascoli, e impegnative pareti rocciose. La „montagna di casa“ di Bressanone è la Plose. In inverno ci sono a disposizione svariate piste da sci, mentre in estate sono possibili numerose escursioni. Ma non è tutto: le Dolomiti, le Alpi Zillertaler e le Alpi Sarentine distano pochissimi passi. Un vero e proprio paradiso per tutti i vacanzieri attivi e per tutti gli amanti della natura.
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Offerte vacanze

I migliori
consigli
Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Alloggi consigliati

Appartamenti vacanzeHotel per famiglieHotel per escursionisti

Appartments Kerschbaumer ★★★

Velturno

Benvenuto negli appartamenti Kerschbaumer a Velturno - Val Isarco - Alto Adige!

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Appartamenti vacanze

Mühlhaisl ★★★★

Bressanone

Immerso in idilliaci frutteti molto vicino a Bressanone sorge il “Mühlhaisl“, che è stato rinnovato nel 2015 e dove gli ospiti possono godersi il loro soggiorno in due appartamenti confortevoli. Gli eleganti appartamenti abete rosso e larice sono dotati di camera separata per bambini, un angolo cottura completamente attrezzato, soggiorno separato e un bagno con doccia.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare

Hotel Pacherhof ★★★

Novacella/Varna

Gentili signori, un cordiale benvenuto all‘Hotel Pacherhof di Novacella, nei pressi di Bressanone!

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel benessereHotel per famiglieHotel per escursionistiHotel per ciclistiHotel romantici

Kessler‘s Mountain Lodge ★★★

Naz-Sciaves

NUOVO DA GIUGNO 2022: Panorama mozzafiato e chalet in legno immersi nella natura incontaminata: benvenuti al Kessler‘s Mountain Lodge! Chalet e appartamenti eleganti saranno il vostro rifugio per un relax e un‘intimità senza pari. Rilassatevi sull‘Altopiano delle mele, date un‘occhiata alla bottega del nostro maso e divertitevi con Rudi nei meleti.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Appartamenti vacanze

Appartamenti Waldheim ★★★★

Eores/Bressanone

Benvenuti nel nostro appartamenti Waldheim, vicino alla Plose in Alto Adige!

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare

Temi Vacanze estive

Radlsee und Radlseehütte, gesehen von der Königsangerspitze.
Photo: Wikipedia-User: Svickova - Public Domain
Icon Escursione
Lago Rodella (2196 m)

Narra la leggenda che il Lago Rodella (lungo 130 m e largo 60), situato sopra la conca di Bressanone, con acque limpide e tanto trasparenti da lasciare che lo sguardo si posi sui suoi fondali pietrosi, sia insondabile. Sembra infatti che una ruota d‘aratro, sprofondata nel Lago Valdurna in Val Sarentino, sia qui riapparsa ...

Brixen Stadtansicht
Franz Ley - GFDL
Icon Mountainbike
Giro intorno a Bressanone

Gita molto varia intorno alla città vescovile di Bressanone che fa battere il cuore ad ogni appassionato di mountainbike.

Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Icon Info
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.

Vacanze invernali

Top Hotel

Chiudere
Chiudere