Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere
Qui si uniscono cultura e natura

Bressanone Informazioni per le Sue vacanze

Bressanone é Il terzo comune più grande dell‘ Alto Adige è anche una delle città più belle della regione. Nel cuore della Val d‘ Isarco si sono stabiliti più di 20.000 persone, che proteggono il valore della cultura e della natura come i numerosi turisti che visitano Bressanone anno dopo anno. Il comune si trova a 500 m di altitudine e arriva fino a 2450 m. Qui montagne e città sono vicinissime l‘ una alle altre, nel vero senso della parola.
In un‘ interazione stimolante convivono ben tre lingue. A Bressanone vivono italiani, ladini e persone di madre lingua tedesca. Questi ultimi rappresentano ben il 73% della maggioranza. Chi passeggia nell‘ incantevole centro storico può godere di diversi linguaggi e diverse culture. Ecco una calma brezza italiana e un pò di onestà tedesca: un mix incredibilmente eccitante. Il clima mite di Bressanone offre al comune ben 300 giorni di sole all‘ anno. Passeggiare nel centro storico, bere un caffè su una bella terrazza soleggiata e camminare nei dintorni della città: le attività nel tempo libero sono più divertenti se svolte sotto la luce del sole.

Brixen 14
Brixen 14
Brixen 17
Brixen 17
Brixen 19
Brixen 19
Brixen 9
Brixen 9
Brixen 18
Brixen 18
Brixen 10
Brixen 10
Brixen 11
Brixen 11
Brixen 20
Brixen 20
Brixen 16
Brixen 16
Brixen 13
Brixen 13
Brixen 4
Brixen 4
Brixen 2
Brixen 2
Brixen 1
Brixen 1
Brixen 6
Brixen 6
Brixen 0
Brixen 0

Tesori culturali

Cultura e tradizione a Bressanone possiedono radici molto profonde: questo perchè la città della Val d‘ Isarco è una delle più antiche della regione. Fu fondata già nel 901, quando il Re Carolingio Ludwig la diede in dono al bambino dell‘ allora Vescovo di Sabiona. Niente di meno che una città intera può essere un regalo degno di ricchezza. Per Bressanone questo passaggio si rivelò una vera e propria fortuna. Per moltissimi secoli la città si fece nome come principato- vescovile e fino al 1972 Bressanone fu sede ufficiale del vescovo. La ricchezza culturale di quegl‘ anni è visibile ancor oggi.
Un tour attraverso la città offre tutto ciò che il cuore di un vero fan della cultura richiede. Impressionano moltissimo i visitatori gli svariati edifici barocchi, prima di tutti il Duomo, simbolo della città. Un altro highlight della città è la famosa torre bianca, che fa parte della Chiesa Parrocchiale di San Michele e vanta ben 72 m d‘ altezza. Quando elementi barocchi e rinascimentali si fondono, ecco sorgere in tutta la sua armonia il Palazzo Imperiale di Bressanone. L‘ interno dell‘ edificio ospita il Museo Diocesano e tantissime opere d‘ arte.
Nel Museo della Farmacia i visitatori possono intraprendere un viaggio emozionante nel mondo della farmacia. Qui si può prendere atto di quanto antiche siano le medicine e quali attrezzature fossero in possesso delle farmacie a quel tempo.

Patrimoni

Bressanone non ha solo un ricco patrimonio culturale, ma possiede anche moltissimi tersori naturali. Immersi in un bellissimo scenario montuoso si estendono immensi e rigogliosi pascoli, e impegnative pareti rocciose. La „montagna di casa“ di Bressanone è la Plose. In inverno ci sono a disposizione svariate piste da sci, mentre in estate sono possibili numerose escursioni. Ma non è tutto: le Dolomiti, le Alpi Zillertaler e le Alpi Sarentine distano pochissimi passi. Un vero e proprio paradiso per tutti i vacanzieri attivi e per tutti gli amanti della natura.

Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!

Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sSüdtirol

Hotel Plunhof
  • hotel benessere più familiare
  • camminare - andare in bicicletta
  • Scoprire, Godere, Oziare
  • Spa Minera
  • Acqua Minera
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Offerte vacanze

I migliori
consigli

Alloggi consigliati

Icon Hotel benessere Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per motociclisti Icon Hotel gourmet

Hotel Jonathan ★★★★

Naz/Sciaves (CIN)CIN: IT021057A1AV9XGTKO

Il simpatico hotel per comfort e attività sopra Bressanone

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel romantici Icon Hotel gourmet

Hotel Sun ★★★★

Naz/Sciaves

Il nostro Hotel SUN si trova sul „altopiano delle mele“ di Naz, in una zona molto tranquilla, lontano dalla strada provinciale, circa 7 km della città di Bressanone. La nostra posizione é ottimale per raggiungere tutti i metti d‘escursioni della nostra provincia d‘Alto Adige.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Appartamenti vacanze

Tölzlhof ★★★★

Bressanone

Immerso in idilliaci frutteti molto vicino a Bressanone sorge il “Mühlhaisl“, che è stato rinnovato nel 2015 e dove gli ospiti possono godersi il loro soggiorno in due appartamenti confortevoli. Gli eleganti appartamenti abete rosso e larice sono dotati di camera separata per bambini, un angolo cottura completamente attrezzato, soggiorno separato e un bagno con doccia.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Appartamenti vacanze

Appartamenti Waldheim ★★★★

Eores/Bressanone

Benvenuti nel nostro appartamenti Waldheim, vicino alla Plose in Alto Adige!

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per soli adulti Icon Hotel romantici Icon Hotel lusso

My Arbor - Plose Wellness Hotel ★★★★★

S. Andrea

My Arbor***** è un albergo Adults Only sugli alberi, immerso nei meravigliosi boschi e prati della Plose da dove sarà possibile ammirare l‘incantevole panorama della Valle Isarco. A soli 10 minuti da Bressanone, My Arbor accoglierà nella sua struttura un equilibrato mix di tradizione, innovazione e tecnologia, dando vita ad un design dinamico e moderno che ben rispecchia i valori del territorio altoatesino.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare

Offerte a pacchetto

7 notti
654 €
Icon Hotel benessere Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per motociclisti Icon Hotel gourmet

11.01.2025 - 23.03.2025

Settimane Relax 7=6

Settimane Relax 7=6

Hotel Jonathan ★★★★
Naz/Sciaves (CIN)CIN: IT021057A1AV9XGTKO

Camera matrimoniale con mezza pensione
da 654 € per persona

7 notti
290 €
Icon Appartamenti vacanze Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti

30.08.2025 - 16.11.2025

autunno a Velturno

Settimane di vacanza in primavera dal 01.04.2020 al 06.06.2020 in un appartamento (2-3 persone) da 240€ alla settimana. Con Sauna e una gita sulla nostra baita inclusa.

Appartments Kerschbaumer ★★★
Velturno

Solo pernottamento
da 290 € per persona

1 notti
170 €
Icon Hotel benessere Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel romantici

22.11.2024 - 22.11.2025

Vacanza nei nuovi chalet

Atmosfera rilassante, stile alpino raffinato, area benessere privata e panorama spettacolare... un sogno, vero? È proprio ciò che vi aspetta nei nostri appartamenti a Naz-Sciaves del Kessler‘s Mountain Lodge.

Kessler‘s Mountain Lodge ★★★
Naz-Sciaves

Camera matrimoniale con colazione (B&B)
da 170 € per persona

Temi Vacanze invernali

Panorama montano visto da Plose
Icon Slittino
Pista per slittini Rudi Run

La sua composizione geologica rende la Plose, una catena montuosa nelle montagne di Luson in Alto Adige, una destinazione sciistica molto frequentata. Dolci colline e un panorama montano mozzafiato contribuiscono in modo significativo.

Scuola di sci Osttirol 3000 nella zona sciistica Matrei/Kals
(c) skischule3000.at
Icon Sciare
Divertimento fin dall‘inizio: consigli per principianti dello sci

Tutti gli inizi sono difficili, e anche nello sci nessun maestro è caduto dal cielo. Ma non deve essere così difficile se ci si prepara bene e si tengono a mente alcune cose.

Area sciistica Plose
Icon Sciare
Comprensorio sciistico Plose

10 impianti di risalita e numerose piste (43km) con diversi gradi di difficoltà assicurano da dicembre a fine marzo nell‘area sciistica Plose puro divertimento invernale nel cuore delle Dolomiti.

Divertimento sulla pista di pattinaggio
Johann Jaritz - CC BY-SA 3.0
Icon Pattinaggio su ghiaccio
Le piste di pattinaggio più belle dell‘Alto Adige

Quando in inverno fa davvero freddo, allora l‘Alto Adige è anche il paradiso perfetto per il pattinaggio! Innumerevoli laghi, piste di pattinaggio naturali e artificiali e palazzetti del ghiaccio in tutte le regioni dell‘Alto Adige offrono un sacco di opportunità per pattinare con piacere o anche in modo sportivo.

Hofburg a Bressanone
Icon Castello
Hofburg Bressanone

Fino all‘anno 1803, la Hofburg a Bressanone, che si trova in Piazza Hofburg 2, era la sede dei principi-vescovi e fino all‘anno 1973 sede dei vescovi della diocesi. Oggi nella Hofburg si trovano l‘archivio diocesano, il museo dei presepi o il museo diocesano.

Trostburg
Photo: Wolfgang Moroder - GFDL
Icon Castello
I castelli e le fortezze della Valle Isarco - Alto Adige

Attraverso la Valle Isarco passa una delle più importanti rotte di transito nelle Alpi orientali. L‘enorme importanza economica e strategica della valle è evidenziata non da ultimo dai molti castelli e fortezze che qui sono allineati quasi come su una collana di perle.

Castello Reifenstein
Photo: suedtirol.com - Licence: CC BY 2.0 - Source: flickr.com
Icon Castello
Castello di Reifenstein

Il castello nella parte superiore della Valle Isarco è uno dei castelli meglio conservati e storicamente più interessanti dell‘Alto Adige.

Castello di Velthurns
Icon Castello
Castello Velturno

Alla fine del XVI secolo - intorno al 1575 - i principi vescovi di Bressanone si fecero costruire una magnifica residenza estiva sulla soleggiata terrazza di Feldthurns sopra la valle dell‘Isarco.

Museo dei Minerali di Teis
Marie Čcheidzeová - CC BY-SA 4.0
Icon Museo
Museo dei Minerali di Teis a Funes

La collezione del cercatore di minerali Paul Fischnaller comprende, oltre alle famose sfere di Teis, molti cristalli di rocca e altri minerali dalle fessure alpine.

Hofburg in Bressanone
Icon Museo
Museo Diocesano di Bressanone

Dal 1976, il museo diocesano fondato nel 1901 si trova nella Hofburg a Bressanone.

Chiostro di Novacella Cortile con fontana miracolosa
Icon Chiesa/Monastero
Prelatura agostiniana di Novacella a Varna

Monastero di Novacella. Nel 1140 Hartmann, prevosto del monastero di Klosterneuburg a nord di Vienna, fu nominato vescovo della diocesi di Bressanone dall‘arcivescovo di Salisburgo Konrad von Abensberg.

Farmacia da viaggio
Wikipedia-User: Dlawso - CC BY-SA 4.0
Icon Museo
Museo Farmaceutico di Bressanone

La venerabile città vescovile di Bressanone ha molto più da offrire del famoso Duomo, la Hofburg e il Museo Diocesano e, naturalmente, la splendida natura circostante. Tra i molti tesori più nascosti della città che vale la pena scoprire, c‘è ad esempio il Museo della Farmacia.

Top Hotel

Chiudere
Chiudere