Il piccolo comune di Luson nella Valle Isarco è una soffiata tra i vacanzieri versati dell´Alto Adige. Appena 1.500 persone dimorano nel piccolo paese e ogni giorno beneficiano dalla vicinanza alla natura, che si trova effettivamente davanti casa. Il paesino si estende fino a 2.500 m s.l.m., lassù si trova assoluto raccoglimento e riposo, mentre tutti i problemi sono dimenticati giù nella valla. Viene proprio a pensare che il turismo responsabile sia stato inventato qui a Luson. Numerosi alberghi, agriturismi e pensioni accoglienti gestiti in modo famigliare , offrono vitto e alloggio dopo una giornata piena di nuove esperienze.
Luson si compone dalle frazioni Croce, Monte, Masi, Luson Paese, Ronco, Valletta e Pezzè. Tutte queste località aspettano il villeggiante bisognoso di riposo con confortevoli alloggi. Ciò vale per tutte le località di Luson: sono situati in una zona di colline soavi, dotati di tantissime ore di sole lungo l´anno, fatto che si ripercuote non solo sull´agricoltura, ma fa anche un effetto positivo sull´umore della gente. Vacanzieri e turisti ne possono assicurarsi durante tutto l´anno.
Verde fin dove giunge lo sguardo
Colui che è già stato a Luson, sa di cosa si sta parlando. La particolarità del paese è costituita nella grande quantità di foreste, prati e alpi. Basta dare un´occhiata alle statistica: all´incirca tre quarti della superficie comunale sono coperti da prati e zone verdi. In mezzo si trovano le frazioni di Luson, malghe soleggiate e parecchi punti di vista che invitano a godere il meraviglioso panorama. Per fortuna qui la natura non ha dovuto subire grandi tagli. Il risultato sono laghi di montagna chiari e prati ricoperti di fiori.
Consiglio: chi non riesce a stancarsi del verde grasso e dell´impressionante paesaggio, deve assolutamente programmare una gita nel poco distante Parco Naturale Puez-Odle. Una volta saliti su 2.500 m s.l.m. ci si trova circondato di 10.000 ha di natura intatta.
Itinerari escursionistici con grande varità
Alpi piacevoli sotto le imponenti Dolomiti creano il perfetto retroscena per escursioni di ogni grado di difficoltà. A Luson e nei dintorni sono nati numerosi itinerari escursionistici a tema. Per qualsiasi percorso scelto vale: non dimenticare mai la guida escursionistica. Spiega le escursioni della regione con tutti i dati rilevanti come la durata, il grado di difficoltà e il dislivello da superare. Alle famiglie consiglia per esempio il sentiero naturalistico-didattico. Il percorso offre a bambini e adulti la possibilità di riscoprire le bellezze e le meraviglie della natura, spesso date per scontate. Soprattutto i bambini hanno modo di fare delle esperienze preziose all´aperto.
Ulteriore elemento del sentiero naturalistico è il laghetto balneabile di Luson: nei mesi estivi diventa un luogo per rinfrescarsi e per concentrare le proprie forze per la prossima escursione. Un´altra attrazione per i piccini: il parco giochi “acqua e sassi”. Si tratta di un parco del tutto particolare che appunto è dedicato al tema acqua e sassi. I piccoli ricercatori ricevono la possibilità di osservare animali e natura: a tale scopo una lente d’ingrandimento, un setaccio e un pennello fine, possono essere presi in prestito all’ufficio turistico.
Uno scrigno di benessere incorniciato da verdi pascoli e ruscelli incontaminati: così appare l'Hotel Lüsnerhof, una volta addentratisi nella tranquilla Valle di Luson, una decina di chilometri sopra Bressanone. Le Dolomiti sono vicine, svettano con le loro cime aguzze ad di là della valle. Ma uno ...