Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere
un comune nella Val d’Isarco

Varna

Il paese di Varna è distante pochi chilometri da Bressanone ed è anche noto come „sobborgo“ della terza città in ordine di grandezza dell’Alto Adige. Ma non è solo la vicinanza a Bressanone che rende attrattivo il comune di Varna, ma anche l’ambiente meraviglioso. Tanti contadini producono vino e coltivano la frutta, quindi attorno del comune ci sono tanti pendii di frutta e vitigni fruttati.
I circa 4000 abitanti di Varna si distribuiscono su due zone. Una zona è la Valle di Bressanone e l’altra e il vicino comune di Novacella. L’aria fresca di montagna invece si può respirare nelle località di Spelonca e Scaleres, che fanno parte del comune, ma sono situati un po’ più in alto. La cosiddetta “porta per il sud” e raccomandabile per via della sua posizione conveniente per praticare attività sportive e rilassanti. Nella natura si possono trovare sia forme delicate, che forme ripide e le possibilità di muoversi all’aria fresca sono quasi immense.
Chi invece preferisce l’ambiente urbano, può passare la giornata a Bressanone. L’atmosfera animata della città barocca invita a gironzolare e a fare shopping.
 
Neustift-Vahrn 3
Neustift-Vahrn 3
Neustift-Vahrn 4
Neustift-Vahrn 4
Neustift-Vahrn 0
Neustift-Vahrn 0
Neustift-Vahrn 5
Neustift-Vahrn 5
Neustift-Vahrn 2
Neustift-Vahrn 2
Neustift-Vahrn 1
Neustift-Vahrn 1

Cultura nel convento agostiniano

Chi pensa che solo la vicina città di Bressanone ha tanta cultura da offrire, si sbaglia. Direttamente a Varna si trova infatti un tesoro culturale: il convento di Novacella. È stato fondato nel 1140 dal prevosto dei canonici agostiniani ed è da allora il centro spirituale dell'Ordine. Da qui, la comunità dei canonici cura 20 parrocchie nell’ambiente circostante. Il convento inoltre ospita anche un collegio e una scuola. L'edificio è famoso per il suo chiostro finemente realizzato e la cappella di San Michele.
Le sale venerabili sono regolarmente aperte anche ai visitatori, che non dovrebbero lasciarsi sfuggire una visita al bellissimo giardino del monastero. Ai giardini storici si possono vedere tante meraviglie della natura. In una parte del giardino si trova una potente sequoia, mentre dall'altra parte si possono vedere gli alberi antichi di ginkgo. Affascinante è anche la giustapposizione di erbe esotiche, come il tabacco o le specie di timo con le piante originarie del luogo.
Un suggerimento: i visitatori possono godersi la cantina 3dell’Abbazia, dove possono assaggiare i vini e alcune specialità culinarie della regione. Oltre la pancetta e il formaggio viene anche servito, il “Schüttelbrot”, una specie di pane duro molto popolare in Alto Adige.
 

Area relax

Per chi cerca relax e svago, Varna offre un gioiello naturale. Il Lago di Varna si trova a 712 metri sul livello del mare ed è sotto protezione dal 1977. Qui tutta la famiglia si può rilassare e prendere tempo per l’anima. I turisti che viaggiano in bicicletta possono anche pianificare un tour da Bressanone fino al Lago di Varna. Esso si snoda attraverso il paese di Varna e prati idilliaci. Sulla via del ritorno, si dovrebbe poi fare una sosta al percorso Kneipp a Varna. 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Vitalhotel Taubers Unterwirt

★★★★Velturno/Bressanone

4 Stelle Benessere in Alto Adige!

Hotel Samberghof

★★★sVillandro

Vacanze con vista panoramica!

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Hotel Sonnklarhof

★★★★Ridanna

Sport e Wellness Hotel!

Hotel Edelweiss

★★★★Maranza

Vacanze all’nuovo Wellness!

Alloggi consigliati

Hotel Pacherhof ★★★

Novacella/Varna

Gentili signori, un cordiale benvenuto all‘Hotel Pacherhof di Novacella, nei pressi di Bressanone!

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare

Temi Vacanze estive

Radlsee und Radlseehütte, gesehen von der Königsangerspitze.
Photo: Wikipedia-User: Svickova - Public Domain
Icon Escursione
Lago Rodella (2196 m)

Narra la leggenda che il Lago Rodella (lungo 130 m e largo 60), situato sopra la conca di Bressanone, con acque limpide e tanto trasparenti da lasciare che lo sguardo si posi sui suoi fondali pietrosi, sia insondabile. Sembra infatti che una ruota d‘aratro, sprofondata nel Lago Valdurna in Val Sarentino, sia qui riapparsa ...

Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Icon Info
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.

Vacanze invernali

Offerte vacanze

Chiudere
Chiudere