Prelatura agostiniana di Novacella a Varna
Monastero di Novacella. Nel 1140 Hartmann, prevosto del monastero di Klosterneuburg a nord di Vienna, fu nominato vescovo della diocesi di Bressanone dall'arcivescovo di Salisburgo Konrad von Abensberg.
Chiostro di Novacella Cortile con fontana miracolosa
Engelsburg del Monastero di Neustift
Biblioteca del Monastero di Neustift
Chiesa del Monastero di Neustift
La diocesi non era in buone condizioni, era stata coinvolta più volte nei conflitti tra l'imperatore e il Papa e quindi temporaneamente senza guida spirituale. Di conseguenza, il lavoro pastorale e la formazione del clero erano stati trascurati.
Hartmann decise di non intraprendere una lotta di potere con il capitolo della cattedrale, in particolare per quanto riguarda l'introduzione della regola agostiniana, che era stata vehementemente respinta dai canonici. Invece decise di fondare un monastero a nord di Bressanone, sulla strada per la Val Pusteria, che avrebbe sostenuto le sue intenzioni di riformare la diocesi. Per questa costruzione, Hartmann trovò in Reginbert di Sabiona un potente sostenitore e benefattore. Reginbert donò oltre al sito di costruzione effettivo anche diversi beni e terreni circostanti. Neustift era all'epoca l'unico monastero agostiniano in tutto il Tirolo.
Il fiorente monastero presto conobbe un periodo di grande splendore. Lo scriptorium e la biblioteca erano famosi, così come la qualità del canto corale, che viene sottolineata in scritti dell'epoca. Molti famosi pittori e artisti lavorarono per il monastero, i magnifici altari e dipinti nella pinacoteca - tra gli altri di Michael e Friedrich Pacher e Marx Reichlich - ne sono una testimonianza impressionante.
Nel periodo barocco, il monastero fu oggetto di una vasta ristrutturazione e ampliamento in più fasi, tanto che oggi Neustift è uno dei più grandi complessi monastici in tutto il Tirolo. La chiesa romanica del monastero fu trasformata in stile barocco luminoso e sontuoso intorno al 1740. In precedenza erano stati ampliati il chiostro e i giardini. Negli anni '70 del 1700 seguì infine il rinnovo della sala della biblioteca in stile rococò. Ospita una collezione unica di preziosi manoscritti e codici. Altre attrazioni sono il chiostro gotico con i suoi affreschi colorati ed espressivi, il pozzo nel cortile interno, sul quale sono rappresentate le sette meraviglie del mondo, e il Castelletto degli Angeli, nel Medioevo parte dell'ospizio e fortezza difensiva, in seguito utilizzato anche come carcere, oggi suggestiva sala per numerose mostre.
Molto interessante è anche la cantina del monastero, in quanto i canonici coltivano alcuni vigneti nella regione climaticamente favorevole della Valle Isarco e producono ottimi vini!
Indirizzo: Abbazia di Neustift, Via dell'Abbazia 1, 39040 Varna, Tel. 0472/836189
Orari di apertura: aperto tutto l'anno lun-sab alle 10, 11, 14, 15, 16 (con almeno 10 persone) Gennaio - Marzo: lun chiuso Metà luglio - metà settembre lun-sab 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
www.kloster-neustift.it
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
Bressanone
★★★
Benvenuti all‘hotel Traube, accanto i giardini vescovili nel centro di Bressanone. Sicuramente potrebbe narrare una serie di storie interessanti dei tempi antichi. Dietro a queste mura storiche vivrete un tranquillo soggiorno nella cornice di un delizioso giardino, di un‘accogliente terrazza al sole o delle moderne camere e suite. Quando avrete voglia di vita e dinamismo, vi basterà mettere piede fuori dall‘albergo. La vivace cittadina, infatti, ha tanto da offrire agli appassionati di cultura, ...
Naz/Sciaves
★★★★
Il nostro Hotel SUN si trova sul „altopiano delle mele“ di Naz, in una zona molto tranquilla, lontano dalla strada provinciale, circa 7 km della città di Bressanone. La nostra posizione é ottimale per raggiungere tutti i metti d‘escursioni della nostra provincia d‘Alto Adige.
Naz-Sciaves (CIN)CIN: IT021057B4BFSLMPCE
★★★
Bello, elegante e sbarazzino: ecco il Kessler‘s Mountain Lodge, un esclusivo rifugio di quiete in Valle Isarco. Grazie a Renate e Rudi vivrete una vacanza all‘insegna del benessere e immersi nella natura dell‘altopiano delle mele di Naz-Sciaves, lontani dallo stress e dalla frenesia. Grazie alla tranquilla posizione con vista panoramica a 360°, fuori dal centro cittadino e immerso tra le ampie distese verdeggianti, trascorrerete una vacanza di relax nel cuore pulsante della natura. Continuate a ...
S. Andrea
★★★★★
My Arbor***** è un albergo Adults Only sugli alberi, immerso nei meravigliosi boschi e prati della Plose da dove sarà possibile ammirare l‘incantevole panorama della Valle Isarco.
A soli 10 minuti da Bressanone, My Arbor accoglierà nella sua struttura un equilibrato mix di tradizione, innovazione e tecnologia, dando vita ad un design dinamico e moderno che ben rispecchia i valori del territorio altoatesino.