Le ricche collezioni del museo, tradizionalmente organizzate per settori tematici come archeologia, arte medievale e moderna e folclore, comprendono da un lato antiche collezioni come quelle dell'Associazione per l'Arte Cristiana, dell'Associazione Musei e del Liceo Classico di Bolzano, e dall'altro anche oggetti più recenti, principalmente acquistati dal comune di Bolzano e donati da privati. Un prezioso insieme di reperti archeologici, testimonianze dell'arte medievale, gotica e barocca, un'importante esposizione di costumi tradizionali e oggetti della cultura popolare tirolese attendono i visitatori nel più antico museo dell'Alto Adige. La biblioteca specializzata in archeologia e storia dell'arte locale offre anche una visione dell'eredità di Rasmo-von Zallinger.
Museo Civico di Bolzano
Sommario
Ulteriori informazioni
Il Museo Civico di Bolzano, un punto di riferimento culturale della capitale della provincia dell'Alto Adige e il museo più antico della regione, presenta una squisita collezione di tesori artistici e culturali. Situato nelle immediate vicinanze del Museo Archeologico dell'Alto Adige e della famosa mummia Ötzi, offre ai visitatori un profondo sguardo sulla variegata storia e tradizione artistica della regione.
Fondato nel 1882 grazie all'impegno della borghesia bolzanina, il museo sorse sulle fondamenta del medioevale palazzo Hurlach. La costruzione riflette lo stile dell'Oltradige, una fusione armoniosa di elementi tardo gotici e rinascimentali italiani, e aprì le sue porte nel 1905. Fin dall'inizio, il museo ospitava una delle più ampie collezioni storico-artistiche dell'Alto Adige, tra cui madonne romaniche e arredi gotici.
Un'ampia ristrutturazione è iniziata nel 2003 per modernizzare l'edificio e migliorare le condizioni climatiche per la conservazione delle opere d'arte. Dopo attenti lavori, il museo è stato riaperto nel 2011 in una forma limitata, con una selezione di circa 200 opere dal VIII al XX secolo, disposte con maestria in sei stanze e nella torre del museo. Tra i punti salienti vi sono stucchi, altari e statue in legno, dipinti ad olio, oreficeria, stufe e costumi, nonché grafiche.
Una particolare perla del Museo Civico di Bolzano è la sua vasta biblioteca, che ospita oltre 30.000 volumi di storia dell'arte, archeologia e storia, nonché riviste specializzate. Grazie alle moderne tecnologie, questi fondi sono ora catalogati nel catalogo online della biblioteca comunale e accessibili.
Il museo si trova in una posizione strategica in via Sparkassen, all'angolo con via Museo, proprio all'ingresso della zona pedonale di Bolzano. Un parcheggio a pagamento è disponibile dall'altra parte del ponte Talver, in piazza della Vittoria, e l'accesso ai mezzi pubblici è eccellente, con fermate dell'autobus nelle immediate vicinanze.
Per informazioni e richieste dei visitatori:
- Indirizzo: Via Sparkassen 14, 39100 Bolzano
- Telefono: +39 0471 997960
- Sito web: opencity.gemeinde.bozen.it
Il Museo Civico di Bolzano invita a un affascinante viaggio attraverso la storia dell'arte e della cultura dell'Alto Adige, arricchito da una collezione unica che entusiasmerà sia i non esperti che gli esperti.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli