Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

ArcheoParc in Val Senales

Era il 19 settembre 1991, quando alla fine della Val Senales, in prossimità del ghiacciaio Hauslabjoches, fu ritrovata la mummia di un uomo. Il punto del ritrovamento si trova a 3210 m. di altezza sulla linea di confine con l’ Austria e non lontano dagli impianti sciistici del ghiacciaio della Val Senales. ArcheoParc in Val Senales.

Schnalstal 1
Schnalstal 1
Si ritiene che la mummia, al momento della scoperta, fosse vecchia 5300 anni, quindi che l’ uomo fosse vissuto in pieno periodo Neolitico. L’ iceman, detto anche Oetzi, come ben presto lo chiamarono, fu una scoperta sensazionale, dal momento che in Europa Centrale fu l’ unico cadavere conservato e preservato databile intorno al 3400 a.C. Persino gli abiti e l’ attrezzatura di quest’ uomo, alto circa 1,58 cm e di circa 40 anni, furono ritrovati in buono stato di conservazione (tra cui una borsa, un’ ascia di rame ed un arco con freccia), Oggi l’ iceman può essere ammirato nel museo archeologico dell’ Alto Adige a Bolzano, dove gli è stata dedicata una mostra immensa.
In Val Senales, nel punto esatto del ritrovamento di Oetzi, è stato aperto nel 2001 un ArcheoParc. Il primo parco archeologico attivo dell’ Alto Adige.con una superficie di  4.000m². Si può venire cosi a stretto contatto con la vita, le abitudini e l’ habitat di quest’ uomo. Nella mostra permanente, i visitatori ascolteranno tre diverse ricostruzioni originali dell’ abbigliamento e delle attrezzature, guarderanno foto, filmini, testi e show 3-D-multivisione.
All’ aperto è stato ricreato un villaggio dettagliato in scala 1:1. Proprio nella maniera in cui anche Oetzi ed i suoi contemporanei potevano vederlo. L’ ArcheoParc non è solo una sterile ricostruzione: qui si vive proprio come nel Neolitico! Nel giardino e nell’ orto sono stati piantati gli ortaggi ed i legumi che negli anni di Oetzi si trovavano sulle tavole: lenticchie, fagioli, piselli, orzo, farro e papaveri. Viene coltivato anche il lino, filato e trasformato successivamente in abbigliamento. Le armi e gli attrezzi di Oetzi venivano utilizzati anche per il lavoro quotidiano. Inaspettatamente, il visitatore si ritrova nel mezzo di un mondo lontano ed affascinante. Tutti sono invitati, grandi e piccini, anche solo per cercare di cucinare il pane, per lavorare la ceramica, per imparare a tirare con l’ arco o per imparare a lavorare la pelle. Il programma attivo è incluso nel biglietto d’ ingresso e varia di giorno in giorno.
L’ ArcheoParc è aperto da aprile a novembre, tutto il giorno. Maggiori informazioni sugli orari di apertura e sulle infinite mostre, manifestazioni ed offerte sulla homepage dell’ ArcheoParc (www.archeoparc.it).
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Per saperne di più
Schmiedemuseum in Fulpmes Stubaital
© Tourismusverband Stubai Tirol
Il museo dei fabbri a Fulpmes Tirolo
Gold Nugget
Photo: Wikipedia-User Gump Stump - GFDL
La miniera d‘oro di Hainzenberg, Zell am Ziller
Zunftmuseum Bichlbach in Tirol
© Bbb at wikivoyage shared-CC BY-SA 3-0
Il museo dell artigianato a Bichlbach in Tirolo
Museo Maranatha Luttago in Valle Aurina

Una vera e propria avventura per tutta la famiglia, soprattutto per il periodo prenatalizio, è la visita al Museo dei Presepi Maranatha a Luttago,

di più Più informazioni…

Museo dei presepi di Fulpmes valle di stubai

Nel mezzo della bella Valle dello Stubai, a Fulpmes, si può visitare “il museo dei presepi di Fulpmes”. Esso è stato portato nella cinquecentesca „Platzwirt-Haus“, ed, in particolare durante l‘ Avvento ed il periodo Natalizio, è una grande attrazione per tutta la famiglia.

di più Più informazioni…

Il museo della macchina da scrivere Peter Mitterhofer Parcines Merano

Con più di 2000 oggetti esposti, di cui 400 nel museo e circa 1600 in un‘ apposito showroom, si offre un ampio quadro della storia dello sviluppo della macchina da scrivere durata oltre un secolo, a partire dalla sua invenzione da parte di Peter Mitterhofer nel 1864 fino agli anni 80 del ventesimo secolo, quando il computer termina definitivamente l‘era della macchina da scrivere.

di più Più informazioni…

Offerte vacanze

Chiudere
Chiudere