Messner Mountain Museum a Castel Firmiano Bolzano Alto Adige
Nel 2006 apri una delle più grande attrazioni turistiche dei dintorni di Bolzano: il „MessnerMountainMuseum Firmiano“ nella fortezza tardo medievale del Castel Firmiano.
Il MMM Firmiano è la centrale del progetto del Museo Messner, oltre al satellite MMM Juval (residenza della famiglia Messner), MMM Dolomites (in un fortino risalente alla prima guerra mondiale sul Monte Rite tra Cortina d’ Ampezzo e Pieve di Cadore), MMM Ortles (al sud, ai piedi dell’ Ortles) e MMM Ripa (su Castello Brunico, apertura nel 2010).
I temi del MMM Firmiano sono il rapporto tra la montagna e l’ uomo cosi come tra la storia e l’ arte dell’ arrampicata, trattati con la mediazione di immagini, fotografie, sculture e cimeli di varie spedizioni. Anche l’ interazione di alpinismo e turismo vengono discussi, trattando in particolare l’ impatto sulla natura e sull’ ambiente. Nella “Torre Bianca” c’ è anche una mostra sulla storia del castello dal 5000 a.C. al 1957.
Anche se il MMM rimane in molte aree poco significativo, non si può certo negare un culto della personalità del famoso alpinista altoatesino ed una visita nell’ impressionante fortezza di Firmiano.
Nell’ anno 945 il castello venne nominato „Formicaria“, solo successivamente fu in possesso dei vescovi di Trento e fu chiamato „Firmiano“. Nel 1473 lo acquistò il sovrano del Tirolo, il Duca Sigmund der Münzreiche, e ne fece costruire una fortezza, che avrebbe dovuto resistere anche agli attacchi a fuoco. Del vecchio castello sono stati conservati i resti sul punto più alto della collina. A causa della modernizzazione e della tecnologia delle armi da fuoco, il castello venne ceduto successivamente a più proprietari.
Dopo la seconda guerra mondiale, quando il movimento autonomo contro lo stato italiano si rafforzò, il Castello Firmiano diventò il simbolo politico dell’ Alto Adige. Il 17 novembre 1957 si tenne il più grande raduno di protesta della storia dell’ Alto Adige, ove circa 35.000 persone parteciparono per chiedere la libertà della regione. Questa dimostrazione ebbe l’ attenzione internazionale. L’ obiettivo dell’ allora presidente del Partito e del popolo sudtirolese, Silvius Magnago, aveva come obiettivo l’ autonomia del popolo di lingua tedesca dell’ Alto Adige. Il tutto si concluse con l’ anno 1992.
 |
 |
Alloggio consigliato
Silandro
L’Hotel Gourmet Goldene Rose, inserito nel cuore di Silandro, è la meta perfetta per gli amanti del gusto, del relax e dell’avventura. Immersi tra le vette della Val Venosta, avrete una marea di attività da poter praticare, tra escursioni, tour in bici e mountainbike. Le avventure saranno ...
Melag / Langtaufers – Curon Venosta
Situato in un posto silenzioso circondato da montagne maestose vi aspettano appartamenti arredati in uno stile tra modernità e tradizione alpina con una vista mozzafiato. Concedetevi una vacanza idilliaca al Residence Garni Weisskugel in Vallelunga – i vostri ospitanti vi aspettano sia in inverno ...
Laces
Più di un semplice 4 stelle superiore in una regione classificata a cinque stelle per le attività all’aria aperta. Energia ed equilibrio, escursioni, passeggiate, fitness e bicicletta, cucina gourmet e vini eccellenti, la destinazione perfetta in ogni stagione dell’anno, per tutti quelli che ...
Malles
Benvenuti nel paradiso naturale dell’Alta Venosta, benvenuti all’Anigglhof! Qui, a 1.750 metri nella tranquilla Val Slingia, la famiglia Patscheider vi accoglie e vi vizia con genuina ospitalità già da tre generazioni. Le camere in cembro, abete rosso e larice dell’Anigglhof sono arredate ...
Malles
Puro relax, paesaggi montani mozzafiato, aria fresca e natura incontaminata: all’Hotel Kastellatz troverete il giusto mix tra sport, relax e divertimento per tutta la famiglia. Situati ai piedi dell’area sciistica Sci e montagna Watles, il nostro hotel sarà il vostro punto di partenza per ...