in Valle Aurina. Il museo fu fondato nel 2000 dalla Famiglia Gartner e da quel giorno diventò una delle attrazioni più popolari della regione. Il Maranatha fu ampliato e integrato, tanto che oggi i suoi quasi 1.300 m² di spazio espositivo ospitano una delle più belle collezioni di presepi e maschere intagliate.
„Maranatha“ deriva dall’ aramaico, la lingua parlata un tempo dai Cristiani, e significa „Nostro Signore è arrivato“ (per un museo di presepi è un nome meravigliosamente appropriato!).
La prima parte della mostra è dedicata alla storia della cultura, che in Valle Aurina possiede una lunga e importante tradizione. Anche gli intagliatori di maschere hanno una sala tutta loro. Si possono ammirare diverse maschere preziose, come per esempio quelle utilizzate per la festa di San Nicolò.
Nel Museo dei Presepi si possono osservare opere provenienti da diversi paesi, dalle miniature alle opere a grandezza naturale. Tra i più grandi tesori della collezioni di presepi si contano un antico presepe orientale, un presepe napoletano, un presepe proveniente dalla Russia e una piramide natalizia. Anche il Castello di Tures è considerato una specie di presepe di cavalieri. I tesori di questo splendido museo hanno fino a 300 anni! Particolarmente apprezzato è il presepe a grandezza naturale costruito su una superficie di 70 m².
All’ esterno, nel giardino delle sculture, si trova un vecchio pino mugo di 500 anni, vicino a una fontana e a diversi oggetti artistici. Dal 2003 fa parte del museo anche un atelier artistico. Qui lavora lo scultore Lukas Troi di St. Johann, uno degli artisti migliori della vallata: lo si può anche ammirare durante il suo lavoro. C’ è anche la possibilità di prenotare corsi d’intaglio. Una visita al Museo dei Presepi Maranatha nel periodo dell’ Avvento è un’ introduzione perfetta al Natale tradizionale altoatesino!
Museo Maranatha Luttago in Valle Aurina
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
Offerte vacanze