Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Benvenuti in Val Venosta

Tra il Passo Resia, il crinale principale delle Alpi, e le Alpi Venostane nella zona di Merano si trova, tra il gruppo dell‘ Ortles Settentrionale e Meridionale, l‘ incantevole Val Venosta. Paesini da sogno, lussureggianti boschi e cime innevate sullo sfondo Vi faranno sicuramente battere il cuore.
Appena passata l‘ Austria al confine si erge il Passo di Resia. Il caratteristico simbolo di questa regione è il campanile che spunta dalle acque e ancor oggi testimonia il villaggio di Resia-Curon, sacrificato per la costruzione del lago artificiale, in cui si riflettono i massicci montuosi circostanti.
La Val Venosta é sempre stata una zona di transito importante. Già ai tempi dei Romani, la Via Claudia Augusta attraversava la Val Venosta; i reperti di questo periodo si trovano oggi al Museo della Val Venosta di Sluderno.
Davvero romantico un viaggio in uno dei suoi affascinanti borghi: a Malles, la cittadina principale dell‘ Alta Val Venosta, dove si possono acquistare dei bellissimi souvenirs, oppure nella vecchia cittadina di Glorenza, che con i suoi 800 abitanti è il paesino più piccolo delle Alpi e conserva tuttoggi la sua atmosfera affascinate. Oppure potete visitare uno dei numerosi musei di questa regione turistica, che documentano il suo significativo passato storico.
Merita una visita anche l‘ imponente Monastero di Marienberg, l‘ abbazia più alta d‘ Europa, e l‘ orgoglioso Castel Coira di Sluderno all‘entrata della Valle Matschertal, varia per i suoi stili architettonici e per le sue gemme culturali.
Nella grande riserva naturale del Parco nazionale dello Stelvio. che si estende fino ai confini della Svizzera, è possibile imbattersi in cervi, caprioli, camosci, stambecchi ed aquile, ma anche in rare specie di vegetazione. La Val Venosta è inoltre amata anche da chi pratica sport e da chi ama la montagna.
 
Grauner-Turm
Grauner-Turm
Reschen 6
Reschen 6
Graun 7
Graun 7
Graun 6
Graun 6
Schnalstal 7
Schnalstal 7
Reschen 1
Reschen 1
Stilfs 3
Stilfs 3
Naturns 3
Naturns 3
Graun 0
Graun 0
Stilfs 4
Stilfs 4
Sulden mit Königspitze und Ortler
Sulden mit Königspitze und Ortler
Glurns 7
Glurns 7
Graun 9
Graun 9
Latsch 6
Latsch 6
Mals 8
Mals 8
Martell 5
Martell 5

Estate

Nella zona alpina ci sono bellissimi sentieri escursionistici e pareti di arrampicata, e chi preferisce fare parapendio, verrà premiato con un panorama mozzafiato. E alcuni passaggi ripidi, malghe e cime facilmente accessibili, ma anche strade ben asfaltate e pianeggianti fanno della Val Venosta un paradiso per andare in bicicletta in Alto Adige.
Irresistibile è d‘estate il richiamo ad un tuffo nei piccoli e grandi laghi della Val Venosta, dove oltre a rinfrescarsi col nuoto è possibile svagarsi facendo surf, la vela o pescando.
Un.eccezionale esperienza è senz.altro anche la visita al centro sciistico al Passo dello Stelvio: perchè dove altrimenti sarebbe possibile sciare anche d.estate?Famosi nella Val Venosta sono anche i .sentieri delle rogge.: si snodano lungo gli antichi canali d.irrigazione così chiamati, solcando un vario paesaggio con giardini lussureggianti, e si propongono idealmente per un.escursione in tutta tranquillità. Un itinerario di particolare bellezza, il sentiero delle rogge di Senales, mena da Ciardes sull.ingresso meridionale della Val Venosta a Castel Juvale presso Castelbello, sulla zona orientale della valle.
E non per ultimo la Val Venosta è una regione dei piaceri della gola: famosa per il buon vino, il pane croccante .Schüttelbrot., il saporito speck e le succose mele… si segnala anche quale regione delle prelibatezze culinarie!
 

Inverno

Sciatori e snowboarder hanno molti comprensori sciistici a disposizione: all‘ ingresso della Val Venosta a nord si trova il comprensorio del‘ Alta Val Venosta, dove le piste garantiscono neve fino a tarda primavera. Il comprensorio Watles offre con la sua halfpipe e il suo fun parc gran divertimento per gli snowboarder. Ai piedi dell‘ Ortlers c‘ è il comprensorio sciistico Sulda-Trafoi con i suoi 50 chilometri di piste e il comprensorio sciisitico della Malga di Tarres a Laces offre non solo piste perfettamente preparate ma anche un‘ emozionante pista di slittino.

Belle piste di fondo invitano e chiudono in bellezza, e naturalmente i laghetti ghiacciati e le piste di pattinaggio artificiali invitano a mettersi i pattini. A quelli a cui piacciono le le cose inusuali, potranno intraprendere una ciaspolata nel paesaggio innevato oppure tenatare una regata in barca a vela nel Lago di Resia con il suo campanile ghiacciato del paesino sommerso di Curon-Resia.
 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli

Alloggi consigliati

Icon Hotel benessere Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per motociclisti Icon Hotel romantici

Hotel Traube Post ★★★★

Curon

Benvenuti al Traube Post, il vostro hotel ***s in Alto Adige per escursionisti e motociclisti.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Heart icon notare
Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per sciatori Icon Hotel per motociclisti

Paradies Pure Mountain Resort ★★★★

Solda all‘Ortles

Benvenuti al Paradies Pure Mountain Resort a Solda all‘Ortles. Ad attendervi avventure originali nella natura nel cuore del Gruppo dell‘Ortles, momenti di relax nella Spa Almrose e un comfort abitativo estremamente raffinato. Il Paradies Pure Mountain Resort sorge nella località di Solda, nella pittoresca Val Venosta e offre il punto di partenza ideale per numerose attività all‘interno del Parco Nazionale dello Stelvio.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Heart icon notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per famiglie Icon Hotel golf Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti

Dolce Vita Hotel Jagdhof ★★★★s

Laces

Più di un semplice 4 stelle superiore in una regione classificata a cinque stelle per le attività all‘aria aperta.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Heart icon notare
Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per sciatori

Anigglhof ★★★

Malles

Benvenuti nel paradiso naturale dell‘Alta Venosta, benvenuti all‘Anigglhof! Qui, a 1.750 metri nella tranquilla Val Slingia, la famiglia Patscheider vi accoglie e vi vizia con genuina ospitalità già da tre generazioni.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Heart icon notare
Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per motociclisti

Hotel Vinschgerhof ★★★s

Vezzano

Un cordiale benvenuto all‘Hotel Vinschgerhof!

Richiesta   Dettagli

Homepage   Heart icon notare

Destinazioni

Val Martello
Val Martello

Nella omonima valle, che è una valle a latere della val Venosta lunga 24 km, è situato il piccolo comune di Martello. La val Martello si dilunga da 950 metri di altezza fino al ghiacciaio del Cevedale (3769 metri di altezza). Nel capoluogo Martello e nelle frazioni di La Valle, Transaque, Ganda, Meiern, Contesole e Waldberg vivono 880 abitanti, che oltre alla coltivazione di...

Laces
Laces

Poco più di 5.000 abitanti conta l´attraente paese di Laces nella Val Venosta. La sua posizione è a 25 km di distanza da Merano a un’altitudine da 620 a 3257 m s.l.m. Il punto più alto del comune è la cima dell´Orecchia di Lepre, che in parte è sempre coperta di ghiaccio. La convivenza d’influenze mediterranee e la natura alpina rendono...

Resia
Resia

I paesi Resia, Curon Venosta e San Valentino alla Muta appartengono alla regione di ferie del Passo di Resia. Attraverso il Passo di Resia conduce una delle più antiche vie di commercio d´Europa, che nel 40 d.C. fu ampliata dai romani e denominata Via Claudia Augusta, diventò così il più importante collegamento tra nord e sud dell´impero romano. Il lago...

Curon
Curon

Nella regione attorno il lago di Resia, che collega la Val Venosta con il Tirolo austriaco, si trovano molte villeggiature bellissime, una dei quali è Curon Venosta. Il paese è collocato a 1.520 metri s.l.m. ed è composto, a parte il capoluogo Curon, dalle frazioni Vallelunga, Resia e San Valentino alla Muta. Qui s’incontrano Italia, Austria e Svizzera. A Curon abitano...

Malles
Malles

Chi lo vede per la prima volta, non direbbe mai che per quanto riguarda l´estensione territoriale, Malles è il secondo comune dell´Alto Adige. Un esame più profondo rivela che il comune si estende da un´altitudine di 921 metri fino a 3.738 metri s.l.m. È un paese ricco di prati, alpeggi e borghi, ma contemporaneamente c´è poca popolazione. Circa...

Val Senales
Val Senales

La Val di Senales è quella regione della Val Venosta che è resa accessibile al turismo nel modo più completo. Per entrare in questa valle alpina che è collocata al confine meridionale della catena principale alpina, bisogna passare la stretta gola sotto Castel Juval, castello in proprietà di Reinhold Messner. La strada è piena di curve e gallerie. Ma una...

Tubre in Val Monastero
Tubre in Val Monastero

Situato a 1.250 metri, un po´ defilato dalle strade principali e perciò piacevolmente tranquillo – questa è la posizione di Tubre in Val Monastero. Qui, sul confine con la Svizzera, abitano 969 persone che fino a poco tempo fa erano quasi tutti occupate nell´agricoltura. Alcuni vacanzieri hanno intanto scoperto la bellezza della regione e perciò il turismo...

Glorenza
Glorenza

Appena 800 abitanti ed è giá una città: questa è Glorenza nella Val Venosta, un gioiello architettonico e culturale – storico. Alquanto immutato è il centro ancora storico e medioevale con le sue chiese, vicoli pittoreschi, portici e case di città del 16esimo secolo. Le impressionanti mura con le sue torri, rondelli e porte della città sono...

Sluderno
Sluderno

 Chi ha voglia di andare indietro nel tempo e passare una vacanza lontano da stress e frenesia, dovrebbe trascorrere i propri giorni liberi nell’idilliaco Sluderno. Ad un’altezza di 920 metri, si ha la sensazione che gli orologi si fermano. Circondato da un imponente mondo di montagne e accoglienti ristoranti nel luogo e piacevoli ore di sole, la vacanza qui si avvicina alla...

Silandro
Silandro

Silandro è il capoluogo della Val Venosta. Si trova a circa 700 m s.l.m. ed è circondato da frutteti. A partire dagli anni ´60 praticamente l´intera superficie utilizzabile dall´agricoltura è dedicata alla frutticoltura e solo in singoli casi anche alla viticoltura. Perciò è particolarmente allettante venire qui in primavera quando tutta la...

Prato allo Stelvio
Tourismusverein Prad am Stilfserjoch
Prato allo Stelvio

Scoprire, camminando, i molteplici aspetti del territorio, raccogliere impressioni che lasciano il segno, fare scoperte culturali. Prato allo Stelvio propone un ampio spettro per godersi a pieno le vacanze. Il paese di Prato allo Stelvio sembra disteso tra due moni: le imponenti montagne del Parco Nationale dello Stelvio con la sua straordinaria strada che porta al leggendario passso da una...

Solda
Solda

A 1.840 metri di altitudine sorge, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio, la piccola località di Solda con i suoi circa 400 abitanti. Grazie alla posizione speciale e alla sua bellezza, il paese ha sempre attirato alpinisti e amanti degli sport invernali. Solda è inoltre uno dei luoghi preferiti di Reinhold Messner, i cui yak tibetani vivono proprio sull’Hochalm. Nella...

Offerte vacanze

Link utili

Chiudere
Chiudere