Nella pittoresca Val Venosta si trova il comune di Castelbello-Ciardes. Si trova a 587 metri sul livello del mare tra la popolare città termale di Merano e il Passo Resia. Oltre ai due principali centri abitati di Castelbello e Ciardes, il comune comprende alcuni piccoli villaggi, situati sia sul lato sinistro che su quello destro della valle. Questi includono: Marein, Gaisaun, Latschnig, Freiberg, Trumsberg, Tomberg e Juval. In totale, circa 2500 persone si sono stabilite qui. Anno dopo anno, sempre più turisti scoprono la magia del bellissimo ambiente.
Castelbello-Ciardes
Castello di Kastebell & Castello di Juval
La natura gioca infatti un ruolo principale a Castelbello-Ciardes. Il paesaggio è in gran parte incontaminato e originale. In primavera e in autunno brilla in modo particolare. La zona, famosa per la coltivazione di frutta, somiglia in primavera a un tappeto di fiori bianchi. Dall'inizio dell'estate, i primi frutti sono pronti per essere raccolti e da quel momento in poi si possono gustare mele fresche e, un po' più tardi, anche deliziose castagne.
Il piacere di camminare lungo l'acqua
Si intuisce già: non solo la natura, ma anche il piacere sono al centro di Castelbello-Ciardes e dintorni. Numerose specialità attendono i turisti affamati, preparate con cura dai gestori della regione. Dopo una lunga giornata trascorsa in attività all'aria aperta, questo tipo di ristoro culinario è esattamente quello che ci vuole.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli