Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Malles

Chi lo vede per la prima volta, non direbbe mai che per quanto riguarda l´estensione territoriale, Malles è il secondo comune dell´Alto Adige. Un esame più profondo rivela che il comune si estende da un´altitudine di 921 metri fino a 3.738 metri s.l.m. È un paese ricco di prati, alpeggi e borghi, ma contemporaneamente c´è poca popolazione. Circa 5.000 persone abitano a Malles e nelle frazioni del comune, cioè Burgusio, Laudes, Mazia, Planol, Piavenna, Clusio, Slingia, Tarces e Alsago. Anche se i gusti non sono uguali per tutti, a Malles ciascuno trova ciò che fa per lui. C´è chi vuole scoprire i piccoli paesini su in alto alla montagna e chi preferisce l´atmosfera storica del capoluogo Malles. 
Mals 1
Mals 1
Mals 0
Mals 0
Mals 3
Mals 3
Mals 4
Mals 4
Mals 5
Mals 5
Mals 6
Mals 6
Mals 7
Mals 7
Mals 8
Mals 8
Mals 9
Mals 9
Naturns 4
Naturns 4
Mostra più testo
Una particolarità che salta immediatamente all´occhio: qui si trovano relativamente tante chiese e campanili. Una volta Malles fu sopranominata il comune „a sette campanili“ o „settechiese“. Oggi dalle sette sono rimaste cinque chiese: la chiesa parrocchiale, le chiese San Benedetto, San Martino, San Michele e quella dei Santi Ausiliatori. Quella consacrata a San Benedetto è tra le chiese più antiche di tutto il Tirolo. Fu costruita nell’ottavo secolo d.C. e nel dodicesimo secolo arricchita di un campanile in stile romanico. Si capisce subito che natura e cultura hanno dei ruoli cruciali in e intorno a Malles. Le attività di tempo libero sono svariate, in modo di soddisfare famiglie e vacanzieri attivi nella stessa maniera, per non dimenticare le vacanze romantiche per le coppie innamorate o le vacanze sportive per alpinisti. 

Ricchezze culturali

Passare le proprie vacanze a Malles, comprende tra l´altro di avviarsi per un viaggio verso tempi da lungo dimenticati. Raramente un comune è composto di talmente tanti e talmente imponenti luoghi ed edifici storici di cui la maggior parte può essere visitata ancor´oggi. Tra i sette manieri, che si sono conservati sin dall’ età medievale, il cosiddetto „Fröhlichsturm“ è quella costruzione che attrae di più i visitatori. Questo maniero fu edificato tra la fine del dodicesimo e l´inizio del tredicesimo secolo ed è ben visibile già da lontano, grazie alla torre (alta 35 metri) che fa parte dell´impianto. Per raggiungere la cima della torre, bisogna salire 164 gradini. Ma su in alto l´ospite è colpito da una veduta fantastica su tutta la conca valliva e le montagne circostanti.
Un´altra costruzione monumentale che ancora oggi è in uso, è Castel Principe. Collocato nella frazione Burgusio, il castello fu costruito dal vescovo Corrado di Coira (1272-1282). Le parti più interessanti dell´impianto castellano sono il torrione e il nucleo più antico, dove all´interno possono essere mirati tappezzerie artistiche, cassettoni e frammenti di pittura murale. Anche la cappella castellana è da vedere. A Castel Principe hanno regolarmente luogo conferenze e convegni. Inoltre il castello ospita anche una scuola agricola.
 

Divertimento nella natura

Anche qui vale: per trovare le cose più buone non bisogna andare lontano. L´alta Val Venosta è un paradiso per vacanzieri attivi e appassionati di escursioni. Su in alto alla montagna potete finalmente staccare dai pensieri quotidiani e vedere il mondo da un´altra prospettiva. Indipendentemente se vi decidete per un´escursione guidata o una gita individuale – è la natura stessa che procura varietà.

Consiglio: il „sentiero delle ore“ garantisce una particolare esperienza escursionistica transfrontaliera. Collega il monastero San Giovanni nella Val Monastero con l´abbazia di Monte Maria a Malles. L´escursione dura sei ore e dà occasione di riflessione e depurazione spirituale.
 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Alloggi consigliati

Hotel per famiglieHotel per escursionistiHotel per ciclistiHotel per sciatori

Hotel Kastellatz ★★★s

Malles

Puro relax, paesaggi montani mozzafiato, aria fresca e natura incontaminata: all‘Hotel Kastellatz troverete il giusto mix tra sport, relax e divertimento per tutta la famiglia. Situati ai piedi dell‘area sciistica Sci e montagna Watles, il nostro hotel sarà il vostro punto di partenza per esplorare la Val Venosta.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel per famiglieHotel per escursionistiHotel per ciclistiHotel per sciatori

Anigglhof ★★★

Malles

Benvenuti nel paradiso naturale dell‘Alta Venosta, benvenuti all‘Anigglhof! Qui, a 1.750 metri nella tranquilla Val Slingia, la famiglia Patscheider vi accoglie e vi vizia con genuina ospitalità già da tre generazioni.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare

Temi Vacanze estive

Südtiroler Schlinigtal
Photo: Wikipedia-User: Mawamo - GFDL
Icon Escursione
Laghi del Prete (2222 m)

I due laghi sopra Slingia sono vicini alle morbide rotondità del Vatles ed offrono una magnifica vista sulle Alpi Venoste. Narra la leggenda che un tempo al posto dei laghi c‘ era un grande maso, il cui proprietario non sapeva staccarsi dal lavoro nemmeno la domenica; perciò apparve un lago nelle cui acque il maso sprofondò.

Mals 5
Icon Mountainbike
Da Malles a Latsch attraverso la Val Venosta

Gita facile attraverso la Val Venosta,distante dai percorsi più utilizzati. Passando da Glorenza e la rovina Lichtenberg si raggiungono Prad,Tschengls e Lasa.

Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Icon Info
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.

Mals 3
Icon Chiesa/Monastero
La Chiesa di San Benedetto a Malles in Alto Adige

Uno degli edifici religiosi più antichi e imponenti nelle Alpi, si trova a Malles, in Val Venosta. La piccola chiesa romanica di San Benedetto si trova nella periferia occidentale del paese ed fu probabilmente costruita nell‘ 8. secolo.

Vacanze invernali

Offerte vacanze

Chiudere
Chiudere