Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Val Senales

La Val di Senales è quella regione della Val Venosta che è resa accessibile al turismo nel modo più completo. Per entrare in questa valle alpina che è collocata al confine meridionale della catena principale alpina, bisogna passare la stretta gola sotto Castel Juval, castello in proprietà di Reinhold Messner. La strada è piena di curve e gallerie. Ma una volta arrivato, ci si trova in una delle regioni più belle dell´Alto Adige, in mezzo alle Alpi Venoste. Santa Caterina, Val di Fosse, Certosa, Madonna e Vernago si trovano su un´altitudine tra 1.250 e 1.700m s.l.m., il villaggio situato più alto, Maso Corto, addirittura al di sopra di 2.000 m s.l.m.

A causa dell´isolamento della valle è stato conservato molto della cultura, degli usi e dei costumi. Monumenti straordinari sono i masi contadini, spesso fondati centinaia di anni fa, il santuario della Madonna di Senales e l´abbazia certosina di Allerengelsberg.
 
Naturns 3
Naturns 3
Schnalstal 6
Schnalstal 6
Schnalstal 0
Schnalstal 0
Schnalstal 4
Schnalstal 4
Schnalstal 1
Schnalstal 1
Moos in Passeier 3
Moos in Passeier 3
Schnalstal 2
Schnalstal 2
Graun 11
Graun 11
Schnalstal 7
Schnalstal 7
La Val di Senales è diventata famosa in tutto il mondo al più tardi nel 1991, quando fu scoperto la mummia di Ötzi sul ghiacciaio di Senales. Chi s’interessa per l´uomo venuto dal ghiaccio e per la sua vita di 3.500 anni fa, deve assolutamente visitare l´ArcheoPark nella Val di Senales. Il museo archeologico con la sua area all´aperto è un´attrazione per giovani e adulti!

Vacanzieri attivi troveranno nella Val di Senales una marea di possibili campi d´azione. Il Parco Naturale del Parco di Tessa, la Cresta Saldura e le Alpi Venoste offrono agli alpinisti ciò che il loro cuore desidera: escursioni, arrampicate, gite sui ghiacciai, o in mountain bike, nordic walking, e in più parchi avventura, rafting, kanu, kajak e una piscina olimpionica con spazioso reparto benessere… qui è impossibile il solo pensieri alla parola noia.

Nella Val di Senale sciare e andare in snowboard non sono attività praticate solo durante le vacanze invernali: poiché l´area sciistica della Val di Senales si estende fino a 3.200 m s.l.m. si scia tutto l´anno. A parte i 35 km di piste, ci sono anche un snowpark e meravigliose pista da sci di fondo. Alcune squadre professionisti di sci alpino e sci di fondo usufruiscono delle condizioni eccellenti per allenarsi. La Val di Senales è conosciuta inoltre per essere una fantastica regione per esercitare lo scialpinismo, le escursioni invernali e le gite con le racchette. Divertimento promettono anche le piste di slitta e di snowrafting.
 
Nel paradiso di vacanze della Val Senales, troverete senza problemi l´hotel adeguato per le vostre vacanze. Dall’hotel per famiglie all’hotel benessere e all’hotel per buongustai fino all’elegante hotel design, l´offerta di alloggio è grande e di alta qualità. Accurato ambiente, reparti benessere garantiscono il vostro benestare, il servizio di prima classe e la cordiale ospitalità vi faranno dimenticare la vostra vita quotidiana.
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Offerte vacanze

I migliori
consigli
Hotel Sonnklarhof

★★★★Ridanna

Sport e Wellness Hotel!

Hotel Samberghof

★★★sVillandro

Vacanze con vista panoramica!

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Edelweiss

★★★★Maranza

Vacanze all’nuovo Wellness!

Vitalhotel Taubers Unterwirt

★★★★Velturno/Bressanone

4 Stelle Benessere in Alto Adige!

Temi Vacanze estive

Eishof im Pfossental
Johannes Helfer - GFDL
Icon Mountainbike
La gita al Passo ‘‘Eisjoechl‘‘

Una vera sfida per gli esperti di mountainbike: la gita che in un giorno porta da Naturno al Passo ‘‘Eisjoechl‘‘ e arriva nuovamente fino a Naturno passando da Merano.

Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Icon Info
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.

Link interessanti

Top Hotel

Chiudere
Chiudere