Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere
un paese ricco di storia al lago di Resia

Curon Val Venosta

Nella regione attorno il lago di Resia, che collega la Val Venosta con il Tirolo austriaco, si trovano molte villeggiature bellissime, una dei quali è Curon Venosta. Il paese è collocato a 1.520 metri s.l.m. ed è composto, a parte il capoluogo Curon, dalle frazioni Vallelunga, Resia e San Valentino alla Muta. Qui s’incontrano Italia, Austria e Svizzera. A Curon abitano circa 2.500 persone, ma ogni anno gente di tutta Europa è attratta di questa regione, tra l´altro per la meravigliosa natura che la circonda. Imponenti paesaggi montani e alpeggi si trovano a due passi – a partire da qui si apre un vero e proprio paradiso per amanti della natura. Tutti coloro che amano godersi la natura ma non vogliono rimanere senza fiato, aspettano numerosi sentieri panoramici o tematici. Ma anche alpinisti e arrampicatori rimarranno soddisfatti: il paesaggio attorno a Curon si presenta roccioso e carsico – condizioni ideali per arrampicate pretenziose.
La stagione fredda si presenta altrettanto sportiva. Nelle immediate vicinanze trovate addirittura quattro aree sciistiche: Belpiano, Malga San Valentino e Nauders che tutti e tre fanno parte dell´unione sciistica Passo di Resia e infine il non di meno attraente comprensorio Maseben. Un´area particolarmente romantica si crea invece quando il lago di Resia si gela. Allora il lago, coperto di ghiaccio, si trasforma in un meraviglioso paesaggio invernale. I pattinatori planano piacevolmente sulla superficie liscia, mentre dall´altra parte i velieri stanno aspettando la perfetta raffica di vento.
 
Graun 9
Graun 9
Graun im Vinschgau
Graun im Vinschgau
Graun 3
Graun 3
Graun 0
Graun 0
Graun 10
Graun 10
Graun 11
Graun 11
Graun 6
Graun 6
Graun 1
Graun 1
Graun 2
Graun 2
Graun 8
Graun 8
Graun 7
Graun 7

L´immagine più popolare di Curon

Il paese di Curon Venosta è innanzitutto conosciuto per un motivo: il campanile che s´innalza dal lago di Resia. Nel 1950 fu costruito sulla superficie del comune di Curon un lago artificiale con lo scopo di produrre energia. Di conseguenza lo storico paese di Curon fu semplicemente spianato e gli abitanti dovettero trasferirsi in altro posto più in alto sulla montagna. Di seguito il vecchio paese fu inondato. Solamente il campanile della chiesa San Pietro, che è visibile già da lontano, ricorda ancora la posizione originale di Curon Venosta. Oggi il campanile è diventato un popolare motivo fotografico e per cartoline. E veramente, all´occhio del visitatore emerge un´immagine unica: un campanile romantico in mezzo al lago di Resia e in fondo delle montagne mozzafiato. 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Edelweiss

★★★★Maranza

Vacanze all’nuovo Wellness!

Hotel Samberghof

★★★sVillandro

Vacanze con vista panoramica!

Vitalhotel Taubers Unterwirt

★★★★Velturno/Bressanone

4 Stelle Benessere in Alto Adige!

Hotel Sonnklarhof

★★★★Ridanna

Sport e Wellness Hotel!

Alloggi consigliati

Appartamenti vacanzeHotel per ciclistiHotel per sciatoriHotel per motociclisti

Residence Garni Weisskugel ★★★

Melag / Langtaufers – Curon Venosta

Situato in un posto silenzioso circondato da montagne maestose vi aspettano appartamenti arredati in uno stile tra modernità e tradizione alpina con una vista mozzafiato.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare
Hotel benessereHotel per escursionistiHotel per ciclistiHotel per motociclistiHotel romantici

Hotel Traube Post ★★★★

Curon

Benvenuti al Traube Post, il vostro hotel ***s in Alto Adige per escursionisti e motociclisti.

Richiesta   Dettagli

Homepage   notare notare

Temi Vacanze estive

Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Icon Info
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.

Vacanze invernali

Offerte vacanze

Chiudere
Chiudere