Nella regione attorno il lago di Resia, che collega la Val Venosta con il Tirolo austriaco, si trovano molte villeggiature bellissime, una dei quali è Curon Venosta. Il paese è collocato a 1.520 metri s.l.m. ed è composto, a parte il capoluogo Curon, dalle frazioni Vallelunga, Resia e San Valentino alla Muta. Qui s’incontrano Italia, Austria e Svizzera. A Curon abitano circa 2.500 persone, ma ogni anno gente di tutta Europa è attratta di questa regione, tra l´altro per la meravigliosa natura che la circonda. Imponenti paesaggi montani e alpeggi si trovano a due passi – a partire da qui si apre un vero e proprio paradiso per amanti della natura. Tutti coloro che amano godersi la natura ma non vogliono rimanere senza fiato, aspettano numerosi sentieri panoramici o tematici. Ma anche alpinisti e arrampicatori rimarranno soddisfatti: il paesaggio attorno a Curon si presenta roccioso e carsico – condizioni ideali per arrampicate pretenziose.
La stagione fredda si presenta altrettanto sportiva. Nelle immediate vicinanze trovate addirittura quattro aree sciistiche: Belpiano, Malga San Valentino e Nauders che tutti e tre fanno parte dell´unione sciistica Passo di Resia e infine il non di meno attraente comprensorio Maseben. Un´area particolarmente romantica si crea invece quando il lago di Resia si gela. Allora il lago, coperto di ghiaccio, si trasforma in un meraviglioso paesaggio invernale. I pattinatori planano piacevolmente sulla superficie liscia, mentre dall´altra parte i velieri stanno aspettando la perfetta raffica di vento.
Curon Val Venosta
L´immagine più popolare di Curon
Il paese di Curon Venosta è innanzitutto conosciuto per un motivo: il campanile che s´innalza dal lago di Resia. Nel 1950 fu costruito sulla superficie del comune di Curon un lago artificiale con lo scopo di produrre energia. Di conseguenza lo storico paese di Curon fu semplicemente spianato e gli abitanti dovettero trasferirsi in altro posto più in alto sulla montagna. Di seguito il vecchio paese fu inondato. Solamente il campanile della chiesa San Pietro, che è visibile già da lontano, ricorda ancora la posizione originale di Curon Venosta. Oggi il campanile è diventato un popolare motivo fotografico e per cartoline. E veramente, all´occhio del visitatore emerge un´immagine unica: un campanile romantico in mezzo al lago di Resia e in fondo delle montagne mozzafiato.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli