Fu fondata Marienberg dai signori feudali di Tarsap. Originariamente desideravano probabilmente un monastero vicino al loro castello di Tarsap vicino a Schuls nell'Engadina. Tuttavia, questa prima fondazione del monastero non fu benedetta con fortuna, una forte resistenza nella popolazione e un incendio portarono infine al trasferimento nella vicina Val Venosta. Nel 1149 il monastero fu trasferito nella sua posizione attuale, la maggior parte dei materiali da costruzione proveniva dal vicino castello di Kastellaz. Anche questo era di proprietà dei signori di Tarsap, che lo fecero demolire a favore del monastero. Situato a 1.340 m sul livello del mare, Marienberg è e rimane il monastero benedettino più alto d'Europa.
L‘Abbazia di Marienberg
I primi monaci arrivarono dal monastero benedettino bavarese di Ottobeuern a Marienberg. La parte più antica del complesso monastico è la cripta, consacrata nel 1156; la chiesa del monastero fu consacrata nel 1201. Nei secoli successivi il monastero fu spesso in conflitto con i signori secolari e con il vescovado di Coira, anche la guerra dell'Engadina e le rivolte contadine all'inizio del XVI secolo colpirono l'abbazia. Solo nel XVII secolo l'abate Matthias Lang avviò un periodo di prosperità con riforme interne e interventi edilizi. La chiesa romanica fu trasformata in stile barocco e a Merano fu istituito un ginnasio umanistico. Marienberg divenne così il centro spirituale e culturale della Val Venosta.
Questo periodo di prosperità durò fino alla fine del XVIII secolo. La chiusura da parte dell'imperatore Giuseppe I fu evitata solo grazie al ginnasio di Merano. Tuttavia, durante i tumultuosi tempi napoleonici, non si poté fare nulla e nel 1807 il monastero fu soppresso dal governo bavarese e parte delle proprietà fu venduta. Solo nel 1816 l'abbazia poté essere restaurata.
Cripta con affreschi romanici
Oggi Marienberg è ancora il centro spirituale dell'alta Val Venosta ed è aperto anche ai visitatori. Degna di nota è soprattutto la cripta con i suoi unici affreschi romanici. Le pitture risalgono al 1175 circa e sono di straordinaria qualità ed espressività. Nell'ex edificio agricolo dell'abbazia è stato allestito un museo che mostra oggetti sulla storia e la vita quotidiana del monastero, nonché una collezione di minerali impressionante. Nel negozio del monastero è possibile acquistare artigianato e prelibatezze regionali.
Orari di apertura museo e negozio del monastero:
Gennaio - Marzo
Lunedì - Sabato 13:00 - 16:00
Aprile - Ottobre
Lunedì - Sabato 10:00 - 17:00
Informazioni su www.marienberg.it
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli