Castel Roncolo
Il castello medievale "Bilderburg" è un gioiello particolare. Si trova su una possente roccia di porfido a nord di Bolzano all'ingresso della Val Sarentino ed è famoso per i suoi ricchi affreschi.
Castel Roncolo vicino a Bolzano
Cortile del Castello Runkelstein - Urheber: Wikipedia-User: DKrieger- GNU-FDL - commons.wikimedia.org
Affreschi del Castello Runkelstein - Urheber: Wikipedia-User: DKrieger- GNU-FDL - commons.wikimedia.org
Castello Runkelstein - Urheber: suedtirol.com - Lizenz: CC BY 2.0 - Quelle: de.wikipedia.org
Runkelstein è stato probabilmente costruito all'inizio del 13° secolo dai fratelli Friedrich e Beral von Wangen, che facevano parte del seguito politico del principe vescovo di Trento. Runkelstein era di notevole importanza strategica, in quanto da qui si potevano controllare le vie di comunicazione da Bolzano attraverso la Val Sarentino verso nord. Quando la famiglia Wangen fu coinvolta nei conflitti tra il vescovo di Trento e il conte Mainardo del Tirolo, la fortezza fu assediata e conquistata da un esercito conteale nel 1277. In quell'occasione Runkelstein fu gravemente danneggiato.
I signori di Wangen persero la loro proprietà e Runkelstein fu dato in feudo ai vari sostenitori dei principi del Tirolo. Alcuni di loro fecero apportare importanti modifiche alla fortezza. Nel 1385 i fratelli Franz e Niklaus Vintler acquistarono il castello, ricchi mercanti di Bolzano, che erano tra i più stretti sostenitori del principe terriero – ora asburgico – Leopoldo III.
I Vintler fecero arredare il castello in modo sontuoso e lussuoso. Oltre a un impianto di bagni e latrine moderno per quei tempi e a una cisterna, sono soprattutto gli affreschi ricchi a rendere Runkelstein così famoso e degno di essere visto. Tra il 1388 e il 1410 fu creato qui il più grande ciclo di affreschi profani del Medioevo, che ci è giunto fino ai giorni nostri in Europa. Le pitture nel palazzo e nella casa estiva, che è decorata anche all'esterno con affreschi, mostrano scene di caccia e tornei, ma anche rappresentazioni della Bibbia, della mitologia e del mondo delle leggende e della letteratura. Si possono vedere re Artù, Alessandro Magno, Giulio Cesare, Carlo Magno, re Davide, Sigfrido o Tristano e Isotta.
Dopo che i Vintler persero la loro influenza nel 15° secolo, il castello di Runkelstein passò al duca Sigismondo il Ricco di Münz e successivamente all'imperatore Massimiliano I, che risiedette temporaneamente a Runkelstein. Massimiliano fece rinnovare gli affreschi nello stile dell'epoca. Con i successivi proprietari, Runkelstein cadde gradualmente in rovina, un'esplosione di polvere da sparo e un incendio contribuirono al suo declino.
Il più grande ciclo di affreschi profani del Medioevo
Nel 1881 Runkelstein fu infine "scoperto" dall'arciduca Giovanni Salvatore, acquistato e regalato all'imperatore Francesco Giuseppe. Negli anni successivi il castello e gli affreschi furono restaurati dal maestro d'opera del Duomo di Vienna, Friedrich von Schmidt. Nel 1893 il comune di Bolzano ricevette Runkelstein in regalo e ne è ancora oggi proprietario. Runkelstein e i suoi affreschi sono accessibili ai visitatori, inoltre si svolgono regolarmente mostre ed concerti. Molto suggestivo è il ciclo estivo di concerti nel cortile del castello. Runkelstein è facilmente raggiungibile da Bolzano lungo la passeggiata lungo il Talvera o con la linea di autobus 12.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
Soprabolzano / Renon (CIN)CIN: IT021072A1KFFR5BHB
★★★
traditionale in famiglia
Oasi della quiete
per amanti della natura e gaudenti
Per scegliere il luogo delle vostre vacanze vi orientate in base alle stelle? Allora siete al posto giusto in quanto l‘hotel di vino “idillio naturale Geyrerhof“, si trova ben nascosto sul Renon / Alto Adige a 1.330 m. d‘altezza, immerso in un‘oasi di quiete.
Soprabolzano
Ti diamo il benvenuto nel nostro angolo di paradiso a Soprabolzano, sull‘altopiano del Renon. Il luogo perfetto per tutti gli amanti di escursioni, relax e buona cucina!