Fino all‘anno 1803, la Hofburg a Bressanone, che si trova in Piazza Hofburg 2, era la sede dei principi-vescovi e fino all‘anno 1973 sede dei vescovi della diocesi. Oggi nella Hofburg si trovano l‘archivio diocesano, il museo dei presepi o il museo diocesano.
In mezzo ai verdi vigneti vicino a Bolzano e nelle immediate vicinanze del lungofiume Talvera, le mura del Castello Mareccio si innalzano imponenti e offrono una magnifica vista panoramica sul Catinaccio, il massiccio montuoso nelle Dolomiti dell‘Alto Adige.
L‘abbazia di Marienberg è visibile da lontano sui pendii sopra Burgusio in Val Venosta. Da oltre 850 anni, i monaci vivono e lavorano qui secondo le regole di San Benedetto da Norcia.
Il castello di Obermontani, costruito dal conte Albert III di Tirolo all‘inizio del XIII secolo, è di particolare importanza storica soprattutto come luogo di ritrovamento di un manoscritto originale del Cantar dei Nibelunghi.
È difficile credere che in quel castello rinascimentale che oggi appare così accogliente, situato nel bel mezzo del grazioso paese di Prissiano, un tempo fosse imprigionato e torturato il trovatore Oswald von Wolkenstein.
Nessun altro castello in Alto Adige è stato costruito in una posizione altrettanto spettacolare e vertiginosa come il Castello di Haderburg vicino a Salorno.
Photo: suedtirol.com - Licence: CC BY 2.0 - Source: flickr.com
Il castello medievale “Bilderburg“ è un gioiello particolare. Si trova su una possente roccia di porfido a nord di Bolzano all‘ingresso della Val Sarentino ed è famoso per i suoi ricchi affreschi.
Alla fine del XVI secolo - intorno al 1575 - i principi vescovi di Bressanone si fecero costruire una magnifica residenza estiva sulla soleggiata terrazza di Feldthurns sopra la valle dell‘Isarco.
Sopra il villaggio chiesa di Mareit si erge maestoso il Castello Wolfsthurn, dove dal 1996 ha trovato sede il Museo della Caccia e della Pesca dell‘Alto Adige, come parte del Museo Provinciale degli Usi e Costumi di Dietenheim.
Il castello di Juval, situato in alto sopra la Val Senales e risalente a 700 anni fa, che è di proprietà dell‘alpinista estremo sudtirolese Reinhold Messner dal 1983, è stato aperto al pubblico nel 1995.
Nel 1996 la Provincia Autonoma di Bolzano ha acquisito il Castello di Thurn con l‘obiettivo di istituire un museo provinciale per la cultura e la storia del gruppo etnico ladino con il nome ‘Museo Ladin Ciastel de Tor‘.
Il Castello di Castelbello si trova in modo pittoresco su un blocco di roccia sulla riva sinistra dell‘Adige nella soleggiata Val Venosta. Il Castello di Castelbello è menzionato per la prima volta in un documento del 1238, ma la storia del castello potrebbe risalire ancora più indietro.
Uno dei castelli più imponenti e belli dell‘ Alto Adige si trova su una collina sopra Sluderno, in Val Venosta: il Castello Coira. Prende il nome dai Vescovi di Coira, i Signori del Castello.
Il 3 luglio è quasi arrivat dopo circa due anni di ricostruzione, sarà finalmente inaugurato, con una splendida cerimonia, a Castel Brunico, il Mountain Museum Ripa! Il museo MMM Ripa e la quinta e ultima stazione dei Musei Messner Mountain dell‘Alto Adige, dedicati tutti al famoso alpinista Reinhold Messner.
Chiunque sia già passato per la Val d‘Isarco in direzione sud, conosce il Castello Trostburg. Maestoso, è arroccato sulla montagna sopra Ponte Gardena all‘inizio della Val Gardena ed è considerato uno dei castelli più imponenti ed impressionanti dell‘Alto Adige.
Buoni 200 metri sopra Chiusa, in Val D‘ Inarco, sorge il monastero di Sabiona, ben visibile sopra una roccia. Circondato da pittoreschi vigneti, Sabiona è senza dubbio uno dei monasteri più belli di tutta la regione.
Castel Presule è uno dei più bei complessi rinascimentali dell‘Alto Adige. Si trova sulla strada per Castelrotto, poco prima di Fiè allo Sciliar, sul lato destro della strada in un paesaggio incantevole simile a un parco.
Nel 2006 apri una delle più grande attrazioni turistiche dei dintorni di Bolzano: il „MessnerMountainMuseum Firmiano“ nella fortezza tardo medievale del Castel Firmiano.
La visita al Castel Tirolo è una meta importante per tutte le vacanze in Alto Adige! Tutta un‘ altro tipo di fortezza dagli altri castelli alto atesini, l‘ Alto Adige è cosi collegato con l‘ identità del Castel Tirolo.