Castel Tirolo - Alto Adige
Il castello dei conti del Tirolo, nel 1300 sotto la guida del Conte Meinhard II., fu la residenza del principato fino al 1400.
La collina del castello fu abitata in epoca preistorica, ed è proprio li che furono scoperte le fondamenta di una chiesa paleocristiana del 6 ° Secolo. Le parti più antiche del castello risalgono all’ 11 ° Secolo. I portali nel castello principale sono ricchi, densi di figure e ornamenti considerati salienti all'arte romanica nelle Alpi. Degna di nota è la cappella a due piani con i suoi affreschi ed il crocifisso risalente al 14. Secolo. L’ altare della chiesa del 1370 è risultato il più antico altare superstite delle Alpi.
In altre due fasi del 12 ° e 13 Secolo, il castello fu costruito più grande e più rappresentativo, un segno visibile della ricchezza e del potere del conte del Tirolo. Nel 1363 Margaret Maultasch, l’ ultima della dinastia tirolese di Meinhardins, dovette cedere la terra agli Asburgo, e, nel 1420 il Duca Federico lasciò la residenza “con la borsa vuota” per trasferirsi ad Innsbruck. Successivamente il Castel Tirolo fu abitato solamente da un guardiano, un cappellano ed un forestale. Nel 17. secolo tutta la parte a nord, comprese le stanze del principe furono rimosse. Nel 1816, la città acquisi’ il castello e lo diede in mano alla città di Merano, che successivamente lo cedette all’ imperatore Francesco I.
Solamente verso la fine del 20 ° Secolo, il Castel Tirolo fu svegliato dal suo sonno, nel momento che il governo provinciale prese la decisione di costruirci al suo interno il Museo di Stato. Dopo alcuni anni di attenta e meticolosa ristrutturazione e restauro, il Museo di Stato fu inaugurato solennemente nel 2003. I visitatori trovarono un museo moderno ed emozionante, che mostra la storia del Tirolo, dalle origini a oggi.
Particolarmente impressionante è la presentazione della storia dell'Alto Adige del 20. Secolo. L'ala dell’ ex servizio fornisce lo spazio per mostre temporanee. La cripta e la sala dei cavalieri sono predisposte come luogo per feste e concerti nel periodo estivo, dove vengono svolte alcune delle serate più popolari di festa.
Per avere una visione ancora migliore della storia del castello e del conte del Tirolo, viene consigliato di prendere parte ad un tour storico. Questa operazione richiede circa 1 ora e viene offerto per gruppi, previo appuntamento.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
Hotel del
mese
mese

Offerte vacanze
I migliori
consigli
consigli