Una passeggiata tra le cascate è un’ esperienza davvero emozionante e adatta per tutta la famiglia, specialmente nei caldi giorni estivi. La strada comincia nel paese Stanghe, dove una grande indicazione indica la strada per accedere alle cascate, aperte da inizio maggio e fine ottobre. All’ ingresso c’ è da pagare un piccolo contributo per la manutenzione stradale, e per pochi minuti si cammina lungo l’ ancora tranquillo ruscello. Presto, il flusso si fa più forte e selvaggio. Nel marmo scalini, passerelle e ponti di legno portano nella gola, dove nel profondo l’ acqua s’ infuria e ruggisce. Non si può sfuggire alla bellezza della gola: in alcuni luoghi, il marmo mostra il suo colore bianco puro, di solito oscurato da elementi o riflessi verdognoli. La forza travolgente delle acque è spesso paragonabile ad uno specchio lucido e brillante. Il punto più alto della camminata è la cosiddetta “chiesa”, a dir poco misteriosa, che a 15 metri di profondità, attraverso il ruggente flusso della cascata, si rovescia nel profondo.
Le cascate
Non è esclusivamente lo scroscio delle cascate e le formazioni rocciose che rendono cosi uniche queste cascate, ma una caratteristica geologica: è l’ unica gola al mondo formatasi nel marmo bianco puro! Il ruscello di Racines ha scavato il morbido, bianco marmo fino a 15 metri di profondità. Il marmo viene estratto in Val Racines come un tempo, e la tradizione arriva fino all’ età dell’ Impero Romano. Nel museo archeologico di Bolzano è esposta per esempio, la celebre Pietra Mitra, ritrovata a Vipiteno. Un rilievo in marmo, dell’ epoca romana, che mostra il Dio del sole “Mitra”, il cui culto era diffuso nel 2. e nel 3. secolo. Le “cascate dell’ Orrido” sono accessibili da oltre 100 anni ed il club alpino austriaco ha poi creato al suo interno una passeggiata. In questa occasione fu battezzata la gola con il nome „Kaiser-Franz-Josefs-Klamm“, ricordata da una piccola targa commemorativa. Oggi le cascate sono chiamate esclusivamente “cascate dell’ Orrido”.
Dopo circa un’ ora di cammino si conclude la traversata della gola alla locanda Jaufensteg. Per tornare indietro si può seguire lo stesso sentiero dell’ andata o percorrere il sentiero delle rovine Reifenegg. Nel castello, costruito nel 1220, sembra sia sepolto un preziosissimo tesoro, fino ad ora mai ritrovato.
Infine, un dettagli storico- artistico: lo sapevate che parte delle decorazioni marmoree della Corte di Innsbruck arrivano dall’ Alto Adige? Più precisamente, da Racines. Anche per la costruzione del Castello Schönbrunn a Vienna è stato utilizzato marmo proveniente dalla Val Racines.
Infine, un dettagli storico- artistico: lo sapevate che parte delle decorazioni marmoree della Corte di Innsbruck arrivano dall’ Alto Adige? Più precisamente, da Racines. Anche per la costruzione del Castello Schönbrunn a Vienna è stato utilizzato marmo proveniente dalla Val Racines.
Alloggi consigliati
Hotel del
mese
mese

Offerte vacanze
I migliori
consigli
consigli
Romantic Hotel Abinea
★★★★Castelrotto
Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti
http://www.abinea.com
Hotel Traubenheim
★★★sNalles presso Merano
giace in mezzo a meli e vigne
https://www.traubenheim.com