A differenza del passato, nell'Herrengarten sono stati piantati ortaggi ed erbe aromatiche insieme a piante ornamentali, mentre vari alberi e panchine invitano a soffermarsi.
Relax nel vacanza in Alto Adige: In giro nel giardino dei Signori a Bressanone
Il giardino padronale è stato modellato sui giardini reali italiani, progettati come giardini ornamentali e di piacere. In origine, il giardino padronale aveva una casa estiva, una fontana centrale, una casetta per gli uccelli, stalle per i cervi e un'aranciera riscaldata, utilizzata per svernare aranci e limoni. A sud c'era anche un frutteto con un padiglione angolare a forma di torre. Alla fine del XVIII secolo furono costruiti anche un pergolato di vite, una casa da giardino e una serra. Diversi padiglioni del giardino erano utilizzati anche dai membri e dagli ospiti della corte episcopale come luoghi di ritiro e relax.
Interesse per il Giappone e la Cina
Con il passare del tempo, crebbe l'interesse per il Giappone e la Cina e il desiderio di un mondo orientale "intatto". Ne è testimonianza anche il Padiglione Cinese a due piani, che dispone di un ponte libero in pietra e di un doppio tetto a pagoda. In occasione del restauro, fu scoperta anche la citazione di Seneca "Oh beata solitudine, oh unica felicità", che dimostra come il padiglione fosse un luogo di riposo o di ritiro.
infobox
Herrengarten Brixen
Regensburger Allee
39042 Brixen
E-Mail: info@brixen.it
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli