Il torrente Falschauer si è scavato profondamente nella roccia all'ingresso della Val d'Ultimo, creando così una spettacolare gola nel corso dei secoli. I raggi del sole fanno fatica a penetrare nella gola di Gaul, tanto sono strette le pareti rocciose. Pertanto, qui regna tutto l'anno un clima fresco e umido, che permette a molte piante di prosperare rigogliosamente. Una vera e propria piccola giungla si è diffusa ai lati delle acque tumultuose della gola di Gaul.
La Gola di Gaul
Attraverso rocce e passerelle di legno si entra nella gola, ponti sospesi attraversano il Falschauer, e si devono anche attraversare tunnel quando non c'è altra via da seguire. Il Falschauer scorre spesso in modo seducente e tranquillo, ma per motivi di sicurezza non si dovrebbe mai scendere nel letto del torrente. Più a monte, il Falschauer viene sbarrato più volte per la produzione di energia elettrica; quando vengono aperte le chiuse delle piccole centrali elettriche, il livello dell'acqua nella gola sale improvvisamente e trascina via con forza tutto ciò che si oppone.
Non solo per i geologi sono interessanti i diversi tipi di rocce completamente differenti che si possono scoprire nella gola che diventa sempre più stretta. Porfido quarzifero e gneiss e tra di loro una striscia di granito formano le ripide pareti rocciose su entrambi i lati, sulle quali l'umidità riflette scintillanti i singoli raggi di sole. La passeggiata termina dopo circa 20 minuti di cammino presso una cascata nel mezzo della gola.
Fresco rifugio dal caldo estivo
Il punto di partenza per questa suggestiva escursione nella romantica gola di Gaul si trova praticamente nel centro di Lana. Seguendo il cartello "Gaulpromenade", si arriva presto alla gola. In direzione opposta, il sentiero porta a valle fino al biotopo del delta del Falschauer, un'oasi naturale protetta e habitat per numerose specie di animali e piante. Qui inizia anche il sentiero delle sculture, realizzato da vari artisti nazionali e internazionali.
Sopra l'ingresso alla gola di Gaul si erge il Castello di Braunsberg, che sorveglia l'entrata della Val d'Ultimo. Proprio all'inizio della gola di Gaul si trova anche il "Prato", un'area relativamente ampia e aperta, utilizzata per eventi. Feste e concerti si svolgono qui in un'atmosfera straordinariamente suggestiva, e il "Prato" serve anche come luogo per gli spettacoli all'aperto estivi di Lana.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli