San Candido
La villeggiatura di San Candido nella Val Pusteria invita i suoi ospiti a passare delle vacanze assai variate. Il paese di San Candido si trova nel bel mezzo del Parco Naturale Tre Cime-Dolomiti di Sesto che fa parte del patrimonio naturale dell´UNESCO. Appartengono al comune di San Candido le frazioni Prato di Drava e Versciaco – complessivamente ci abitano più di 3.000 persone. Il paese esiste già da 1.200 anni ed è conosciuto oggi come popolare meta di viaggio per famiglie e coppie, ma anche sportivi ci passano dei periodi avventurosi.
Sulle traccie di Reinhold Messner
San Candido è famoso innanzitutto per le sue rocce di arrampicata. Ripidi ed alti – chi prende il rischio della salita su una delle pareti rocciose, sarà ricompensato con un´unica veduta sul paesaggio idilliaco. Anche il leggendario alpinista Reinhold Messner si è dedicato a questa sua passione nella regione delle Dolomiti di Sesto. Celebri sono le vette delle Tre Cime di Lavaredo, la Punta dei Tre Scarperi ed il Monte Paterno. Chi preferisce dei percorsi meno eccitanti, può esplorare la moltitudine innumerevole dei sentieri nei dintorni e farsi incantare dal panorama delle Dolomiti.
A parte le arrampicate e le escursioni si trovano direttamente a San Candido e al suo intorno molte possibilità per chi ama praticare il nordic walking, andare in mountain bike o fare delle gite in moto. Nella stagione più fredda il paese si trasforma in un impressionante paesaggio invernale, che invita a tirare fuori gli sci, lo snowboard, gli sci di fondo o la slitta. Il divertimento è garantito ai piccini e a quelli più grandi. L´evento culminante dell´inverno è il festival internazionale delle sculture di neve, cui si dà vita ogni anno in gennaio. All´incirca 30 artisti esibiscono le loro opere, sorti da cubi di neve. I creativi hanno tre giorni in cui lavorano con la neve fresca.
A parte le arrampicate e le escursioni si trovano direttamente a San Candido e al suo intorno molte possibilità per chi ama praticare il nordic walking, andare in mountain bike o fare delle gite in moto. Nella stagione più fredda il paese si trasforma in un impressionante paesaggio invernale, che invita a tirare fuori gli sci, lo snowboard, gli sci di fondo o la slitta. Il divertimento è garantito ai piccini e a quelli più grandi. L´evento culminante dell´inverno è il festival internazionale delle sculture di neve, cui si dà vita ogni anno in gennaio. All´incirca 30 artisti esibiscono le loro opere, sorti da cubi di neve. I creativi hanno tre giorni in cui lavorano con la neve fresca.
Chiese pittoresche, città vecchia accogliente
Tutti coloro che desiderano beneficiare dell´offerta culturale, dovrebbero visitare la collegiata romanica e la chiesa San Michele che risale all´epoca del tardo barocco. Entrambe le opere edilizie sono un´alternativa a escursioni e attività sportive, veramente degne d´esser viste. Dopodiché si consiglia di fare un po`di shopping nella zona pedonale che può essere combinato perfettamente con un giro nella città vecchia. Non attirano soltanto i negozi con i loro souvenir, ma anche le osterie che offrono specialità tipiche della Val Pusteria. Possibilità di pernottamento ci sono tante a San Candido: c´è l´imbarazzo della scelta tra alberghi rusticali, hotel alla moda o semplici case di villeggiatura. Per lasciarsi viziare abbondantemente si consiglia un hotel benessere.
![]() |
![]() |
![]() |
Vacanze estive |
Vacanze invernaliLink interessanti |