Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere
La magia delle montagne a

Santa Cristina

Santa Cristina è un paesino idilliaco della Val Gardena. Il comune è circondato da imponenti montagne come per esempio il Gruppo del Sassolungo, una popolare regione escursionistica. Il paese di Santa Cristina e i suoi dintorni è generalmente ideale per lunghe passeggiate nella natura. Non importa se cercate il rilassamento o la sfida – qui troverete il sentiero adeguato per ogni gita. La cabinovia “Col Raiser” porta i suoi passeggeri a monte, dove vi troverete circondati dalle montagne del Guppo delle Odle, ma anche l´altopiano di Monte Pana invita a fare un giro. Il sentiero planetario, creato sul tracciato della vecchia ferrovia della Val Gardena, promette di passare un pomeriggio molto interessante. 
St. Christina 2
St. Christina 2
St. Christina 4
St. Christina 4
St. Christina
St. Christina
Lajen 2
Lajen 2
St. Christina 5
St. Christina 5
St. Christina 1
St. Christina 1
St. Christina 7
St. Christina 7
St. Christina 0
St. Christina 0
St. Christina 3
St. Christina 3

Sempre più in alto

Le Dolomiti sono il territorio perfetto per una moltitudine di attività sportive. Chi ama le sfide, si diverte in una delle famose falesie, ciclisti trovano soddisfazione con una gita in mountain bike e chi ama osservare il mondo dall´alto in basso beneficia di un meraviglioso panorama mentre fa un volo di parapendio. Naturalmente anche d´inverno non c´è tempo per annoiarsi, poiché il Parco Naturale Puez-Odle aspetta fondisti e sciatori che qui trovano condizioni ottimali per abbandonarsi al divertimento. Indipendentemente se in cabina, a piedi o in bici: chi passa le sue vacanze nelle Dolomiti deve per forza andare in montagna, almeno per una volta. Per una sosta troverete autentiche malghe per strada: qui escursionisti affamati sono vettovagliati con le specialità tradizionali della cucina casalinga sudtirolese.
Gran parte degli abitanti di Santa Cristina parlano il ladino, la lingua tradizionale della regione. È usato soprattutto quando sono tra di loro, però: anche nelle scuole è insegnato il ladino. Inoltre sono pubblicati diversi magazzini e giornali in ladino.
 

Castello e monumento

A Santa Cristina non potete scoprire solo le bellezze della natura, vi aspettano anche tanti luoghi di interesse culturale. Un esempio ne è Castel Gardena che si trova al confine con il comune di Selva di Val Gardena. Il castello fu costruito nel 17esimo secolo da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg e di seguito fu utilizzato come residenza estiva e castello di caccia. Essendo proprietà privata, non è consentito visitare l´interno del castello, e perciò può essere ammirato solo da fuori. Da vedere è anche il monumento a Luis Trenker che ricorda questo famoso figlio della Val Gardena: Luis Trenker fu un celebre alpinista, attore, regista e scrittore del 19esimo e 20esimo secolo. Si consiglia inoltre di visitare la chiesa San Giacomo poco sopra di Ortisei e raggiungibile a piedi in circa un´ora e mezza.
Si raccomanda di prendere alloggio in uno degli autentici alberghi del paese che offrono ai loro ospiti anche la possibilità di mangiare tradizionalmente.
 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli

Temi Vacanze invernali

Langlaufsport auf der berühmten Seiser Alm
Foto: Günther Sader - CC BY-ND 2.0
Icon Lo sci di fondo
Sci di fondo - Alpe di Siusi

L‘alpe di Siusi, in estate conosciuta come paradiso escursionistico, attira in inverno numerosi corridori di fondo.

Wolkenstein 3
Icon Sciare
Sciare in Val Gardena

Vacanze invernale in Val Gardena - Impianti Aree sciistiche del Alto Adige

Offerte vacanze

Chiudere
Chiudere