Intaglio del legno in Val Gardena
Nella Val Gardena, famosa in tutto il mondo come fantastica area sciistica e di escursionismo nel cuore del patrimonio naturale dell'UNESCO delle Dolomiti, viene ancora oggi amorevolmente curata una vecchia tradizione: l'intaglio del legno.
Intaglio del legno da Val Gardena
Artigianato della Val Gardena - (c) Robert Stuflesser
Un regalo di Natale speciale - Vinatzer Norbert
Demi Art - (c) Michael Demetz
Presepe Lineart - (c) Emanuel Nogler
Nelle segrete di Filip Moroder Doss - (c) filipmoroderdoss.com
Intagli in legno Franco - (c) franco.it
Arte del intaglio di www.samuelmoroder.com - (c) Moroder Samuel
Dolfi GmbH - (c) www.dolfi.com
La maestria degli intagliatori di legno di Val Gardena è conosciuta ben oltre l'Alto Adige e soprattutto le loro statue sacre e le figure dei santi sono oggetti da collezione molto popolari e apprezzati.
Tutto ebbe inizio verso la metà del 17° secolo. All'epoca, la Val Gardena era ancora una valle remota e difficile da raggiungere, dove l'agricoltura consentiva solo un modesto sostentamento. Specialmente nei lunghi mesi invernali, era necessario avere un lavoro secondario per garantire la sopravvivenza, così si iniziò a produrre a mano attrezzi, utensili domestici e giocattoli intagliati. In primavera, questi prodotti venivano portati fuori nel mondo per essere venduti nelle fiere e nei mercati. Ben presto si aggiunsero oggetti decorativi, come cornici per quadri o custodie per orologi. Poiché questi oggetti si vendevano particolarmente bene, gli intagliatori di legno di Val Gardena si dedicarono sempre più a temi artistici, soprattutto sacri, e iniziarono a creare crocifissi, figure sacre, Via Crucis e naturalmente anche le prime scene della Natività. Gli intagliatori di legno di Val Gardena acquisirono rapidamente grande maestria artistica e le loro opere divennero sempre più popolari.
Anche oggi, la lavorazione del legno è un importante fattore economico nella Val Gardena. Vengono realizzate opere d'arte sacra così come sculture di legno profane o puramente decorative. Un motivo centrale sono ancora le scene della Natività natalizia, realizzate in molti stili: dall'antico classico al moderno. Una Natività della Val Gardena è un bene particolare per tutti coloro che apprezzano l'abilità artigianale. Si può ampliarla e modificarla più volte e scoprirvi sempre qualcosa di nuovo, così che tutta la famiglia ne trarrà grande piacere.
Decisivo per la qualità è la percentuale di lavoro manuale, che fa anche la differenza rispetto ai prodotti fabbricati industrialmente. Le sculture di legno lavorate a mano della Val Gardena sono quindi contrassegnate con un proprio distintivo in metallo della Camera di Commercio. Questo marchio di protezione è una certificazione per sculture di legno completamente e esclusivamente lavorate a mano di altissima qualità.
Un'ampia collezione di arte intagliata in legno di Val Gardena è esposta al Museo Gherdëina a Ortisei. In un tour di 4 secoli si ottiene una panoramica dello sviluppo e della forza espressiva delle sculture di legno di Val Gardena, e numerose preziose opere dimostrano l'alta maestria artistica dalle origini fino ai giorni nostri.
Merita di essere visitata anche la Natività a grandezza naturale a Santa Cristina. È considerata la più grande Natività intagliata in legno al mondo e ogni anno, durante l'Avvento, viene aggiunto un nuovo pezzo. Presso il centro sportivo Iman nel centro di Santa Cristina, è possibile ammirare questa unica opera d'arte, una produzione collettiva di diversi maestri intagliatori di legno di Val Gardena.
CHE REGALI Srl
Pontives 14
I-39040 Lajen
Tel: +39-0471-796900
www.cheregali.com
Ferdinand Stuflesser 1875
Unici su richiesta del cliente
Petlin 13
I-39046 Ortisei
www.stuflesser.com
PEMA Holzschnitzereien
Pontives, 28
I-39046 Ortisei
Tel: 0039-0471-797175
Fax: 0039-0471-797737
www.pema.it
Holzschnitzereien Franco
Rezia Str. 181
I-39046 Ortisei Val Gardena
www.franco.it
Galaria Unika / "Grödner Kunsthandwerk"
Via Arnaria 9, Typakcenter Runggaditsch
I-39046 Ortisei (BZ)
Tel. +39 339 1792227
www.unika.org
Dolfi GmbH
Via Digon 26
39046 Ortisei
Tel +39 0471 796239
www.dolfi.com |
Holzschnitzerei Vinatzer Norbert
Via Grohmann 163
I-39046 Ortisei
www.vinatzer.it
Demi Art
Via Palua 10
I-39047 Santa Cristina (BZ)
Tel: +39 0471 793468
www.demi-art.com
Sculptures Nogler
Via Chemun 22
I-39047 Santa Cristina – Val Gardena
Tel. + 39 0471 793016
www.sculpturesnogler.com
Moroder Samuel
Via Resciesa 70
I-39046 Ortisei (BZ)
Tel: +39 340 5780120
www.samuelmoroder.com |
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
Selva di Val Gardena
★★★★★
L‘Alpenroyal Grand Hotel 5 stelle in Val Gardena offre ai suoi ospiti un comfort di altissimo livello. Nelle camere e nelle suite, arredate con caldi tappeti e tessuti di alta qualità, si respira un‘atmosfera particolare e si gode di una fantastica vista sulle montagne circostanti.
Castelrotto
★★★★
Hotel benessere ABINEA Dolomiti Romantic SPA Hotel nelle Dolomiti a Castelrotto, circondato da un soleggiato paesaggio, situato sotto lo Sciliar e la famosa Alpe di Siusi / Val Gardena. Vi aspetta un ambiente moderno con materiali naturali, un‘ esclusiva area benessere, nuove camere e cucina tradizionale sudtirolese.
Ortisei
★★★s
Il Classic Hotel am Stetteneck si trova al centro del villaggio di Ortisei in Val Gardena
Fondato nel 1913, il Classic Hotel am Stetteneck occupa una posizione centralissima nella zona pedonale di Ortisei in Val Gardena.
Gli impianti di risalita per Seceda, Alpe di Siusi e Resciesa sono facilmente accessibili a piedi, permettendovi di godere appieno del carosello Dolomiti Superski senza deviazioni.
Quindi, in ogni stagione dell‘anno lo Stetteneck è la scelta perfetta per una vacanza ...
Ortisei
★★★★★
All‘hotel benessere 5 stelle Adler Dolomiti, nella soleggiata Val Gardena, gli ospiti possono sperimentare il lusso perfetto in un paesaggio mozzafiato. Qui lusso e leggerezza si fondono in un insieme armonioso e promettono un‘esperienza di vacanza a contatto con la natura ai massimi livelli. All‘Hotel Adler Dolomiti potrete rilassarvi nell‘area benessere di 3500 m² con piscine esterne e interne e numerose saune e zone relax.