[ 06.06.2010 ]
Nauders - Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
Bisogna percorrere 525 km e 12.697 metri di dislivello entro 24 ore! Il corso, che viene fatto tra Austria, Italia e Svizzera, combina le tappe montuose più dure del giro e del tour della Svizzera: tra i punti più “salienti” della corsa fanno parte il Passo Resia, il Passo Stelvio, la Gavia e l’ Aprica, l’ estremamente ripido Mortirolo, il Passo Bernina, il Passo Albula, il Passo Flüela e il Passo del Forno. Questo insieme di leggendarie strade montuose è la ragione principale dell’ entusiasmante Rata.
Le numerose richieste hanno fatto diventare questa corsa ormai un mito, una gara di gran cultura. Qui non esiste un vincitore casuale, solo i migliori ce la fanno. Grandi stars come Gerrit Glomser, Maurizo Vandelli, Daniel Wyss, Paul Lindner oppure Valentin Zeller sono sulle liste delle gare Rata degli anni scorsi.
Nel 2001 fu organizzata la prima „Race across the Alps“. Oggi festeggiamo il suo 10. anniversario. Partenza e arrivo è il paese di Nauders. Si parte venerdi alle ore 12.00, mentre il primo arrivo sarà previsto domenica alle ore 10.30 circa. Naturalmente saranno presenti, come ogni anno, numerose emittenti televisive.
Domenica seguirà uno spettacolo di bicicletta adatto a tutti: al giro delle tre nazioni in bici sono previsti più di 3000 partecipanti! Due corsi saranno a disposizione degli atleti: il percorso A, che da Nauders porta sul passo Resia e sul Passo Stelvio è lungo 168 km, conta 3.300 metri di dislivello e all’incirca il 15% di pendenza. Il percorso B è leggermente più alla portata, porta sul Passo Stelvio, nella Münstertal, è lungo 134 km, conta 2.020 metri di dislivello, ma anch’ esso è una meta di puro rispetto. L’ altro percorso è praticamente identico: sul Passo del Forno, Zernez e lungo la parte bassa fino a Nauders.
Il magazzino delle due ruote „Tour“ ha catalogato il giro delle tre nazioni come uno degli eventi ciclistici più importanti di tutta Europa. Chi si sente di far parte di questo evento sportivo potrà partecipare anche al ricco programma che verrà organizzato. In primis è previsto gran divertimento nella grandissima festa nel tendone all’ arrivo a Nauders!
Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
Le numerose richieste hanno fatto diventare questa corsa ormai un mito, una gara di gran cultura. Qui non esiste un vincitore casuale, solo i migliori ce la fanno. Grandi stars come Gerrit Glomser, Maurizo Vandelli, Daniel Wyss, Paul Lindner oppure Valentin Zeller sono sulle liste delle gare Rata degli anni scorsi.
Nel 2001 fu organizzata la prima „Race across the Alps“. Oggi festeggiamo il suo 10. anniversario. Partenza e arrivo è il paese di Nauders. Si parte venerdi alle ore 12.00, mentre il primo arrivo sarà previsto domenica alle ore 10.30 circa. Naturalmente saranno presenti, come ogni anno, numerose emittenti televisive.
Domenica seguirà uno spettacolo di bicicletta adatto a tutti: al giro delle tre nazioni in bici sono previsti più di 3000 partecipanti! Due corsi saranno a disposizione degli atleti: il percorso A, che da Nauders porta sul passo Resia e sul Passo Stelvio è lungo 168 km, conta 3.300 metri di dislivello e all’incirca il 15% di pendenza. Il percorso B è leggermente più alla portata, porta sul Passo Stelvio, nella Münstertal, è lungo 134 km, conta 2.020 metri di dislivello, ma anch’ esso è una meta di puro rispetto. L’ altro percorso è praticamente identico: sul Passo del Forno, Zernez e lungo la parte bassa fino a Nauders.
Il magazzino delle due ruote „Tour“ ha catalogato il giro delle tre nazioni come uno degli eventi ciclistici più importanti di tutta Europa. Chi si sente di far parte di questo evento sportivo potrà partecipare anche al ricco programma che verrà organizzato. In primis è previsto gran divertimento nella grandissima festa nel tendone all’ arrivo a Nauders!
Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Roll Rinn a Innsbruck Tirolo
- Nuotata di Capodanno a Achensee in Tirolo - Feel the Frost
- Coppa del mondo si sci cross a San Candido – Alto Adige
- Apertura della stagione biathlon in Val Martello – Alto Adige
- Novità da Plan de Corones – Alto Adige
- Il diavolo arriva! Alto Adige Tirolo
- Festa di Santa Cecilia In Val D' Isarco Alto Adige
- Sciare con gusto in Alta Badia Alto Adige
- Merano International WineFestival & culinaria Alto Adige
- l mercato di Martino a Cornaiano in Alto Adige
- Mercato del giorno dei morti a Glorenza Alto Adige
- La processione di Leonardo a Kundl in Tirolo
- Vecchia usanza nella valle di Kitzbühel
- Coppa del mondo invernale in Alto Adige
- Musica e festa dell uva a Merano
- Show autunnale ZDF con Andrea Kiewel ad Appiano Alto Adige
- Festa dei contadini a Tiso Alto Adige
- Mercato del pane e dello strudel altoatesino a Bressanone
- La pecora con gli occhiali in Val di Funes Alto Adige
- Ringraziamento per un buon raccolto a Cornaiano Alto Adige
- La maratona dell Alto Adige
- Festa nel museo degli agriturismi tirolesi a Kramsach
- Campionati europei di arrampicata a Imst e Innsbruck Tirolo
- Giorni di letteratura internazione a Hall in Tirolo
- Corsa alpina altoatesina delle Tre Cime Alto Adige
- Festival di Dobbiaco in Alto Adige
- Le giornate del vino a Caldaro Lago di Caldaro
- Colonne sonore Schwaz in Tirolo
- Stelviobike Alto Adige
- Ferruccio Busoni Concorso pianistico e Festival Bolzano Alto Adige
- Festa della valle a Wildschönauer Tirolo Austria
- Vino & cultura a Bressanone Alto Adige
- La settimana delle favole nella Valle dello Stubai in Austria
- Festa dei bambini ad Achensee in Tirolo Austria
- Estate danzante Bolzano Alto Adige
- La grande festa dei Lederhosen in Tirolo
- Highland Games a Leutasch Tirolo
- Scena Il classico rally oldtimer dell’Alto Adige
- Europeade Alto Adige Tirolo
- Maratona Alpi di Siusi La maratona dei professionisti del Kenia sulle Alpi di Siusi
- 6 Days of Tirolo Alto Adige
- KitzAlpBike Festival Tirolo Austria
- Estate danzante a Innsbruck in Tirolo
- Festival Jazz Alto Adige Tirolo
- Nauders - Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
- Serate al Castel Tirolo
- PEAKBREAK Gara di bicicletta Alto Adige Tirolo