[ 14.09.2010 ]
Festa nel museo degli agriturismi tirolesi a Kramsach
Nel corso degli anni è stato possibile trasferire quattordici fattorie originarie di diverse valli tirolesi e ricostruirle nel museo.
Con grande amore e attenzione per il dettaglio, i vecchi edifici furono integrati nel nuovo ambiente, cosicché il museo si presentasse nelle sue diversità molto più consistente. L’ edifico più vecchio, il Summerauerhof dalla Valle Ziller, torna indietro fino al 13. secolo!
Il museo ha anche assunto il compito di mostrare forme tradizionali di economia, posti e metodi di lavoro e le tecniche e le attrezzature connesse. Molto di ciò che in realtà era lontano dal progresso guidato, qui si può vivere ancora „live”. Visite guidate, mostre ed un notevole programma di manifestazioni, illustrano lo stile di vita dei nostri antenati. I visitatori possono imparare a fare e cuocere il pane, ottenere la ceramica, tessere i cestini, filare, ricamare. Anche per i bambini vi è un eccitante programma e molti tours per avvicinarli alla vita di quei tempi. Anche le famiglie possono cosi trascorrere delle bellissime giornate in questo museo. Una highlight annuale nel Museo degli agriturismi tirolesi è l’ organizzazione di una festa, dove molti sono gli ospiti presenti, che accorrono sia da vicino che da posti lontani. Il festival comincia con una messa all’ aperto, accompagnata musicalmente da bande musicali o clubs di canto. Successivamente vengono presentati l’ artigianato tradizionale e il lavoro agricolo, il tutto accompagnato da abiti storici. Si può anche gustare speciali prelibatezze regionali, provenienti da ogni parte. Per il benessere fisico molte le specialità presenti, mentre per quello mentale tanta musica e piacevoli compagnie. Venite a divertirVi in questa splendida giornata di festa nel Museo degli agriturismi tirolesi!
Con grande amore e attenzione per il dettaglio, i vecchi edifici furono integrati nel nuovo ambiente, cosicché il museo si presentasse nelle sue diversità molto più consistente. L’ edifico più vecchio, il Summerauerhof dalla Valle Ziller, torna indietro fino al 13. secolo!
Il museo ha anche assunto il compito di mostrare forme tradizionali di economia, posti e metodi di lavoro e le tecniche e le attrezzature connesse. Molto di ciò che in realtà era lontano dal progresso guidato, qui si può vivere ancora „live”. Visite guidate, mostre ed un notevole programma di manifestazioni, illustrano lo stile di vita dei nostri antenati. I visitatori possono imparare a fare e cuocere il pane, ottenere la ceramica, tessere i cestini, filare, ricamare. Anche per i bambini vi è un eccitante programma e molti tours per avvicinarli alla vita di quei tempi. Anche le famiglie possono cosi trascorrere delle bellissime giornate in questo museo. Una highlight annuale nel Museo degli agriturismi tirolesi è l’ organizzazione di una festa, dove molti sono gli ospiti presenti, che accorrono sia da vicino che da posti lontani. Il festival comincia con una messa all’ aperto, accompagnata musicalmente da bande musicali o clubs di canto. Successivamente vengono presentati l’ artigianato tradizionale e il lavoro agricolo, il tutto accompagnato da abiti storici. Si può anche gustare speciali prelibatezze regionali, provenienti da ogni parte. Per il benessere fisico molte le specialità presenti, mentre per quello mentale tanta musica e piacevoli compagnie. Venite a divertirVi in questa splendida giornata di festa nel Museo degli agriturismi tirolesi!
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Roll Rinn a Innsbruck Tirolo
- Nuotata di Capodanno a Achensee in Tirolo - Feel the Frost
- Coppa del mondo si sci cross a San Candido – Alto Adige
- Apertura della stagione biathlon in Val Martello – Alto Adige
- Novità da Plan de Corones – Alto Adige
- Il diavolo arriva! Alto Adige Tirolo
- Festa di Santa Cecilia In Val D' Isarco Alto Adige
- Sciare con gusto in Alta Badia Alto Adige
- Merano International WineFestival & culinaria Alto Adige
- l mercato di Martino a Cornaiano in Alto Adige
- Mercato del giorno dei morti a Glorenza Alto Adige
- La processione di Leonardo a Kundl in Tirolo
- Vecchia usanza nella valle di Kitzbühel
- Coppa del mondo invernale in Alto Adige
- Musica e festa dell uva a Merano
- Show autunnale ZDF con Andrea Kiewel ad Appiano Alto Adige
- Festa dei contadini a Tiso Alto Adige
- Mercato del pane e dello strudel altoatesino a Bressanone
- La pecora con gli occhiali in Val di Funes Alto Adige
- Ringraziamento per un buon raccolto a Cornaiano Alto Adige
- La maratona dell Alto Adige
- Festa nel museo degli agriturismi tirolesi a Kramsach
- Campionati europei di arrampicata a Imst e Innsbruck Tirolo
- Giorni di letteratura internazione a Hall in Tirolo
- Corsa alpina altoatesina delle Tre Cime Alto Adige
- Festival di Dobbiaco in Alto Adige
- Le giornate del vino a Caldaro Lago di Caldaro
- Colonne sonore Schwaz in Tirolo
- Stelviobike Alto Adige
- Ferruccio Busoni Concorso pianistico e Festival Bolzano Alto Adige
- Festa della valle a Wildschönauer Tirolo Austria
- Vino & cultura a Bressanone Alto Adige
- La settimana delle favole nella Valle dello Stubai in Austria
- Festa dei bambini ad Achensee in Tirolo Austria
- Estate danzante Bolzano Alto Adige
- La grande festa dei Lederhosen in Tirolo
- Highland Games a Leutasch Tirolo
- Scena Il classico rally oldtimer dell’Alto Adige
- Europeade Alto Adige Tirolo
- Maratona Alpi di Siusi La maratona dei professionisti del Kenia sulle Alpi di Siusi
- 6 Days of Tirolo Alto Adige
- KitzAlpBike Festival Tirolo Austria
- Estate danzante a Innsbruck in Tirolo
- Festival Jazz Alto Adige Tirolo
- Nauders - Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
- Serate al Castel Tirolo
- PEAKBREAK Gara di bicicletta Alto Adige Tirolo