[ 15.10.2010 ]
Musica e festa dell uva a Merano
Protagoniste di questa festa sono le viti che, allora come oggi- sono un importante fattore economico e caratterizzano l’ intera regione.
Il clou della festa è la sfilata di domenica, parte dalla porta della Val Venosta, passa per la ”Rennweg” e per la “Freiheitsstraße” fino alla “Kurpromenade”, e da li passa per Piazza Teatro per ritornare alla “Freiheitsstraße”. Saranno presenti numerosi carri colorati – trainati per lo più dai cavalli del posto Haflinger – si contano circa ottanta tra carri allegorici e gruppi. Il più vecchio dei carri allegorici è quello con la corona di mele, costruito nel 1949. E’ circa 5 metri di lunghezza, 2,20 metri di larghezza e pesa all’ incirca 2,3 tonnellate! Oltre alla corona di mele è decorato con garofani e bossi, ed è accompagnato da sei coppie, che distribuiscono mele al pubblico. La magnifica e tradizionale conclusione della sfilata è data dall’ auto con le uve giganti, chiamata anche “spia”. L’ uva gigante, dal peso di ben 300 libre, è un degno tributo alla vite, al suo frutto e al vino. Gruppi musicali, gruppi di ballo, fanfare e gilde tradizionali accompagnano la sfilata.
Fa parte del programma della festa anche il mercato della festa dell’ uva sulla „Kurpromenade”, che da venerdì a domenica offre prodotti tipici altoatesini e molte specialità. Inoltre, con il titolo „Let's flickr“, un concorso fotografico per chi ha l’ hobby della fotografia ma anche per i fotografi amatoriali. La foto più bella della festa vince un soggiorno di tre giorni al Sittnerhof (vacanza in agriturismo) a Merano. (iscrizioni al concorso sul seguente link: http://www.meran.eu/de/traubenfest-uebersicht/let-s-flickr.html)
Ogni cinque anni la sagra dell’ uva lascia ampio spazio alla festa altoatesina della musica. Il 2010 è proprio il momento, e per questo motivo accorrono a Merano moltissime bande musicali da tutta la regione. Tutti i tre giorni della sagra i musicisti suonano per tutte le vie della città per creare una splendida atmosfera e per festeggiare!
Il clou della festa è la sfilata di domenica, parte dalla porta della Val Venosta, passa per la ”Rennweg” e per la “Freiheitsstraße” fino alla “Kurpromenade”, e da li passa per Piazza Teatro per ritornare alla “Freiheitsstraße”. Saranno presenti numerosi carri colorati – trainati per lo più dai cavalli del posto Haflinger – si contano circa ottanta tra carri allegorici e gruppi. Il più vecchio dei carri allegorici è quello con la corona di mele, costruito nel 1949. E’ circa 5 metri di lunghezza, 2,20 metri di larghezza e pesa all’ incirca 2,3 tonnellate! Oltre alla corona di mele è decorato con garofani e bossi, ed è accompagnato da sei coppie, che distribuiscono mele al pubblico. La magnifica e tradizionale conclusione della sfilata è data dall’ auto con le uve giganti, chiamata anche “spia”. L’ uva gigante, dal peso di ben 300 libre, è un degno tributo alla vite, al suo frutto e al vino. Gruppi musicali, gruppi di ballo, fanfare e gilde tradizionali accompagnano la sfilata.
Fa parte del programma della festa anche il mercato della festa dell’ uva sulla „Kurpromenade”, che da venerdì a domenica offre prodotti tipici altoatesini e molte specialità. Inoltre, con il titolo „Let's flickr“, un concorso fotografico per chi ha l’ hobby della fotografia ma anche per i fotografi amatoriali. La foto più bella della festa vince un soggiorno di tre giorni al Sittnerhof (vacanza in agriturismo) a Merano. (iscrizioni al concorso sul seguente link: http://www.meran.eu/de/traubenfest-uebersicht/let-s-flickr.html)
Ogni cinque anni la sagra dell’ uva lascia ampio spazio alla festa altoatesina della musica. Il 2010 è proprio il momento, e per questo motivo accorrono a Merano moltissime bande musicali da tutta la regione. Tutti i tre giorni della sagra i musicisti suonano per tutte le vie della città per creare una splendida atmosfera e per festeggiare!
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Roll Rinn a Innsbruck Tirolo
- Nuotata di Capodanno a Achensee in Tirolo - Feel the Frost
- Coppa del mondo si sci cross a San Candido – Alto Adige
- Apertura della stagione biathlon in Val Martello – Alto Adige
- Novità da Plan de Corones – Alto Adige
- Il diavolo arriva! Alto Adige Tirolo
- Festa di Santa Cecilia In Val D' Isarco Alto Adige
- Sciare con gusto in Alta Badia Alto Adige
- Merano International WineFestival & culinaria Alto Adige
- l mercato di Martino a Cornaiano in Alto Adige
- Mercato del giorno dei morti a Glorenza Alto Adige
- La processione di Leonardo a Kundl in Tirolo
- Vecchia usanza nella valle di Kitzbühel
- Coppa del mondo invernale in Alto Adige
- Musica e festa dell uva a Merano
- Show autunnale ZDF con Andrea Kiewel ad Appiano Alto Adige
- Festa dei contadini a Tiso Alto Adige
- Mercato del pane e dello strudel altoatesino a Bressanone
- La pecora con gli occhiali in Val di Funes Alto Adige
- Ringraziamento per un buon raccolto a Cornaiano Alto Adige
- La maratona dell Alto Adige
- Festa nel museo degli agriturismi tirolesi a Kramsach
- Campionati europei di arrampicata a Imst e Innsbruck Tirolo
- Giorni di letteratura internazione a Hall in Tirolo
- Corsa alpina altoatesina delle Tre Cime Alto Adige
- Festival di Dobbiaco in Alto Adige
- Le giornate del vino a Caldaro Lago di Caldaro
- Colonne sonore Schwaz in Tirolo
- Stelviobike Alto Adige
- Ferruccio Busoni Concorso pianistico e Festival Bolzano Alto Adige
- Festa della valle a Wildschönauer Tirolo Austria
- Vino & cultura a Bressanone Alto Adige
- La settimana delle favole nella Valle dello Stubai in Austria
- Festa dei bambini ad Achensee in Tirolo Austria
- Estate danzante Bolzano Alto Adige
- La grande festa dei Lederhosen in Tirolo
- Highland Games a Leutasch Tirolo
- Scena Il classico rally oldtimer dell’Alto Adige
- Europeade Alto Adige Tirolo
- Maratona Alpi di Siusi La maratona dei professionisti del Kenia sulle Alpi di Siusi
- 6 Days of Tirolo Alto Adige
- KitzAlpBike Festival Tirolo Austria
- Estate danzante a Innsbruck in Tirolo
- Festival Jazz Alto Adige Tirolo
- Nauders - Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
- Serate al Castel Tirolo
- PEAKBREAK Gara di bicicletta Alto Adige Tirolo