Per ben l´ottava volta il mercato del pane e dello strudel altoatesino si svolge a Bressanone in Piazza Duomo. Tutti i tre giorni girano esclusivamente intorno al forno e al pane. Per tutto il pubblico, ci si trova accanto ad una incredibile gamma di pane altoatesino e si possono imparare ulteriori informazioni riguardo la produzione e la storia della scoperta degli alimenti.
Su un percorso storico, progettato in collaborazione con il museo del folclore di Teodone, si può imparare la tradizione del forno e il modo di lavorare. Allo stand della scuola professionale per l´industria e l’ artigianato, scoprirete l´ospitalità e le diverse tipologie di pane ed i suoi ingredienti. Per i bambini è stato predisposto un piccolo forno apposta per loro, dove vengono equipaggiati con veri cappelli da fornai e con grembiuli, per cuocere il pane. Inoltre sarà previsto un ricco programma musicale con gruppi etnici provenienti da tutta la regione.
In totale 20 i panifici e le pasticcerie di tutto l´Alto Adige che prendono parte a questa grande manifestazione e che vendono le loro tipiche specialità locali. Panini tipici altoatesini, come il ”Schüttelbrot“, il pane pusterese, il pane venostano, il pane alla frutta ed i “Zelten” in diversi sapori, e per finire una serie di strudel per tutti i gusti, dallo strudel di mele in pasta sfoglia o in pasta frolla. Inoltre sono presenti altre grandi specialità regionali come lo Strauben, il Tirtlan, i canederli di pane nero con salsa di formaggio, ecc…
Tutti i prodotti presenti a questo mercato sono contrassegnati come “di qualità dell´Alto Adige”. Questo simbolo di qualità lo ricevono solo il pane fatto a mano e cotto secondo la ricetta tradizionale. Per la preparazione sono previsti solo ingredienti naturali, come spezie, lievito fatto in casa. Nel forno industriale vengono utilizzati anche conservanti e additivi chimici, che i fornai di qualità possono farne a meno.
L´inaugurazione del mercato del pane e dello strudel altoatesino è prevista venerdì, il 1 ottobre, alle ore 09.30 a Bressanone. Gli orari sono il venerdì ed il sabato dalle 09.30 alle 18.30, e domenica dalle 10.30 alle 18.00. Prima dell´ apertura del mercato di domenica si terrà una Santa Messa di ringraziamento per il raccolto nel Duomo.
Benvenuti nel nostro appartamenti Waldheim, vicino alla Plose in Alto Adige! Con la costruzione dei nostri 9 nuovi più che confortevoli appartamenti in tipico stile tirolese, a due passi dalla fermata del bus, noi del Waldheim, vogliamo contribuire a rendere la vacanza dei nostri ospiti - dal ...
Immerso in idilliaci frutteti molto vicino a Bressanone sorge il “Mühlhaisl“, che è stato rinnovato nel 2015 e dove gli ospiti possono godersi il loro soggiorno in due appartamenti confortevoli. Gli eleganti appartamenti abete rosso e larice sono dotati di camera separata per bambini, un ...
Essere un tutt'uno con la natura in alta quota. I nostri ospiti partono direttamente dall'albergo sulle piste da sci della Plose! Il Rosalpina sulla Plose invita ad allontanarsi dalla quotidianità e ad immergersi in una parentesi di relax,dove il cielo si tinge di una straordinaria sfumatura di blu ...
Gentili signori, un cordiale benvenuto all’Hotel Pacherhof di Novacella, nei pressi di Bressanone! L’Hotel Pacherhof sorge nel cuore di un rigoglioso paesaggio vitivinicolo, pronto a infondere in voi calore e armonia! Da oltre 200 anni, l’ospitalità tipica del maso Pacherhof, risalente ...
Il nostro Hotel SUN si trova sul „altopiano delle mele“ di Naz, in una zona molto tranquilla, lontano dalla strada provinciale, circa 7 km della città di Bressanone. La nostra posizione é ottimale per raggiungere tutti i metti d’escursioni della nostra provincia d’Alto Adige. Nelle sue ...