[ 25.09.2010 ]
La pecora con gli occhiali in Val di Funes Alto Adige
dove il vino bianco prospera meravigliosamente, fino alle vette imponenti delle Dolomiti. Molto meno noto è il fatto che Fune è anche la patria di una razza di pecore un tempo diffusa nelle Alpi orientali, la „Brillenschaf”, le pecora con gli occhiali. La particolarità di questa razza sono le macchie scure intorno agli occhi. Questa razza è nata grazie all’ incrocio tra la pecora bergamasca e la pecora da seta padovana nel 18. secolo. Si tratta di una delle più antiche razze ovine in Europa e la più antica dell’ Alto Adige. Razze affini sono la „Kärntner Brillenschaf“ (la pecora con gli occhiali della Carinzia), cresciuta in Carinzia, la „Spiegelschaf“ (pecora specchio), presente in Svizzera, e la “Seeländer” (neozelandese) presente in Slovenia. Le pecore con gli occhiali erano presenti in Austria all’ inizio del 20. secolo, e a quel tempo era la razza di pecore più comune. Specialmente nella zona dolomitica, ogni allevamento ovino fu gestito come importante attività collaterale. Dal 1930, le pecore con gli occhiali furono sistematicamente soppresse aumentando l’ uniformità degli obiettivi di allevamento delle razze ovine di montagna; le restanti sono oggi presenti in Alta Baviera, Slovenia, Carinzia e proprio nella nostra Val di Funes, chiamata qui con il nome di “pecora di Funes”.
La pecora con gli occhiali di Funes è caratterizzata non solo dalla qualità della sua lana, ma anche dalla qualità di prima classe della sua carne. Come pecora pura di montagna si ciba, nella stagione estiva, di fresche erbette di montagna ad una altezza di oltre 2.000 m. sul livello del mare. Oltre ai vantaggi tipici della carne di agnello (ricca di proteine, vitamine e minerali, e particolarmente bassa di acidi grassi) è molto fine ed ha un sapore molto delicato e mite. In Val di Funes questa razza di pecore favorisce la produzione di prodotti in lana,ma anche prodotti di carne come il prosciutto cotto, la salsiccia d’ agnello e le salsicce affumicate.
Una volta all’ anno – quest’ anno dal 30 Settembre al 10 Ottobre – si terranno in Val di Funes le settimane dell’ agnello. Gli albergatori e tutti i ristoranti della vallata, fanno dell’ agnello il centro delle loro creazioni culinarie ed offrono numerose, tradizionali ed innovative variazioni sul tema. Oltre alla prelibatezze culinarie, sono presenti, durante queste settimane, anche escursioni guidate ai pascoli estivi e corsi di infeltrimento.
Approfittate delle settimane dell’ agnello in Val di Funes per scoprire uno dei luoghi più belli e speciali di tutto l’ Alto Adige!
La pecora con gli occhiali di Funes è caratterizzata non solo dalla qualità della sua lana, ma anche dalla qualità di prima classe della sua carne. Come pecora pura di montagna si ciba, nella stagione estiva, di fresche erbette di montagna ad una altezza di oltre 2.000 m. sul livello del mare. Oltre ai vantaggi tipici della carne di agnello (ricca di proteine, vitamine e minerali, e particolarmente bassa di acidi grassi) è molto fine ed ha un sapore molto delicato e mite. In Val di Funes questa razza di pecore favorisce la produzione di prodotti in lana,ma anche prodotti di carne come il prosciutto cotto, la salsiccia d’ agnello e le salsicce affumicate.
Una volta all’ anno – quest’ anno dal 30 Settembre al 10 Ottobre – si terranno in Val di Funes le settimane dell’ agnello. Gli albergatori e tutti i ristoranti della vallata, fanno dell’ agnello il centro delle loro creazioni culinarie ed offrono numerose, tradizionali ed innovative variazioni sul tema. Oltre alla prelibatezze culinarie, sono presenti, durante queste settimane, anche escursioni guidate ai pascoli estivi e corsi di infeltrimento.
Approfittate delle settimane dell’ agnello in Val di Funes per scoprire uno dei luoghi più belli e speciali di tutto l’ Alto Adige!
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Roll Rinn a Innsbruck Tirolo
- Nuotata di Capodanno a Achensee in Tirolo - Feel the Frost
- Coppa del mondo si sci cross a San Candido – Alto Adige
- Apertura della stagione biathlon in Val Martello – Alto Adige
- Novità da Plan de Corones – Alto Adige
- Il diavolo arriva! Alto Adige Tirolo
- Festa di Santa Cecilia In Val D' Isarco Alto Adige
- Sciare con gusto in Alta Badia Alto Adige
- Merano International WineFestival & culinaria Alto Adige
- l mercato di Martino a Cornaiano in Alto Adige
- Mercato del giorno dei morti a Glorenza Alto Adige
- La processione di Leonardo a Kundl in Tirolo
- Vecchia usanza nella valle di Kitzbühel
- Coppa del mondo invernale in Alto Adige
- Musica e festa dell uva a Merano
- Show autunnale ZDF con Andrea Kiewel ad Appiano Alto Adige
- Festa dei contadini a Tiso Alto Adige
- Mercato del pane e dello strudel altoatesino a Bressanone
- La pecora con gli occhiali in Val di Funes Alto Adige
- Ringraziamento per un buon raccolto a Cornaiano Alto Adige
- La maratona dell Alto Adige
- Festa nel museo degli agriturismi tirolesi a Kramsach
- Campionati europei di arrampicata a Imst e Innsbruck Tirolo
- Giorni di letteratura internazione a Hall in Tirolo
- Corsa alpina altoatesina delle Tre Cime Alto Adige
- Festival di Dobbiaco in Alto Adige
- Le giornate del vino a Caldaro Lago di Caldaro
- Colonne sonore Schwaz in Tirolo
- Stelviobike Alto Adige
- Ferruccio Busoni Concorso pianistico e Festival Bolzano Alto Adige
- Festa della valle a Wildschönauer Tirolo Austria
- Vino & cultura a Bressanone Alto Adige
- La settimana delle favole nella Valle dello Stubai in Austria
- Festa dei bambini ad Achensee in Tirolo Austria
- Estate danzante Bolzano Alto Adige
- La grande festa dei Lederhosen in Tirolo
- Highland Games a Leutasch Tirolo
- Scena Il classico rally oldtimer dell’Alto Adige
- Europeade Alto Adige Tirolo
- Maratona Alpi di Siusi La maratona dei professionisti del Kenia sulle Alpi di Siusi
- 6 Days of Tirolo Alto Adige
- KitzAlpBike Festival Tirolo Austria
- Estate danzante a Innsbruck in Tirolo
- Festival Jazz Alto Adige Tirolo
- Nauders - Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
- Serate al Castel Tirolo
- PEAKBREAK Gara di bicicletta Alto Adige Tirolo