[ 25.11.2010 ]
Il diavolo arriva! Alto Adige Tirolo
San Nicolò non arrivava sol in Tirolo ed in Sudtirolo, ma anche in tutto il territorio monarchico, dal Nord Italia all' Ungheria, arrivava con un diavolo a seguito, un vizioso, con una spaventosa maschera, le corna, peloso e con una lunga lingua, armato di catene, in mano aveva una frusta e sulla schiena un sacco in cui nascondeva i bambini cattivi. Di solito, un gruppo di diavoli seguiva San Nicolò e diffondeva paura e terrore.
Quando il diavolo apparse tra noi, non è ancora ben definito. Sembra abbia una radice pagana. Egli è una figura indipendente, ma sempre presente con San Nicolò. Quest' ultimo è riconosciuto ormai da secoli come portatore di doni ai bambini ed è probabile che non abbia dovuto aspettare molto per il suo terribile equipaggio. Nel 15. secolo il diavolo era già conosciuto e completava la figura di San Nicolò nello spirito pedagogico di allora. Un tempo, San Nicolò, lodava e premiava i bambini buoni, ma puniva anche quelli cattivi ed indisciplinati, ma col tempo il diavolo assunse completamente proprio quest' ultimo compito. San Nicolò era cosi considerato una figura buona, pura e positiva, mentre il diavolo incarnava il male e la cattiveria.
Il vero giorno dedicato al diavolo è però il 5 dicembre, ed in molti paesi si tiene la corsa dei diavoli. I diavoli corrono selvaggiamente, facendo molto rumore, attraverso la città. In molti paesi turistici, in Alto Adige e Tirolo, si possono ancora vivere queste fantomatiche corse: famose sono per esempio le corse a Campo Tures, Dobbiaco e Ora.
La moderna pedagogia cerca di distaccare la figura del diavolo dal bambino e lo esclude totalmente dagli asili e dalle scuole. Il diavolo, però, non si lascia sottomettere e corre diabolicamente ed nelle strade e nelle piazze. E diciamo la verità: San Nicolò porta i doni, ma, molto più interessanti, più fascinosi e selvaggi sono i cattivi diavoli! Il diavolo arriva!
5 e 6 dicembre
Quando il diavolo apparse tra noi, non è ancora ben definito. Sembra abbia una radice pagana. Egli è una figura indipendente, ma sempre presente con San Nicolò. Quest' ultimo è riconosciuto ormai da secoli come portatore di doni ai bambini ed è probabile che non abbia dovuto aspettare molto per il suo terribile equipaggio. Nel 15. secolo il diavolo era già conosciuto e completava la figura di San Nicolò nello spirito pedagogico di allora. Un tempo, San Nicolò, lodava e premiava i bambini buoni, ma puniva anche quelli cattivi ed indisciplinati, ma col tempo il diavolo assunse completamente proprio quest' ultimo compito. San Nicolò era cosi considerato una figura buona, pura e positiva, mentre il diavolo incarnava il male e la cattiveria.
Il vero giorno dedicato al diavolo è però il 5 dicembre, ed in molti paesi si tiene la corsa dei diavoli. I diavoli corrono selvaggiamente, facendo molto rumore, attraverso la città. In molti paesi turistici, in Alto Adige e Tirolo, si possono ancora vivere queste fantomatiche corse: famose sono per esempio le corse a Campo Tures, Dobbiaco e Ora.
La moderna pedagogia cerca di distaccare la figura del diavolo dal bambino e lo esclude totalmente dagli asili e dalle scuole. Il diavolo, però, non si lascia sottomettere e corre diabolicamente ed nelle strade e nelle piazze. E diciamo la verità: San Nicolò porta i doni, ma, molto più interessanti, più fascinosi e selvaggi sono i cattivi diavoli! Il diavolo arriva!
5 e 6 dicembre
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Roll Rinn a Innsbruck Tirolo
- Nuotata di Capodanno a Achensee in Tirolo - Feel the Frost
- Coppa del mondo si sci cross a San Candido – Alto Adige
- Apertura della stagione biathlon in Val Martello – Alto Adige
- Novità da Plan de Corones – Alto Adige
- Il diavolo arriva! Alto Adige Tirolo
- Festa di Santa Cecilia In Val D' Isarco Alto Adige
- Sciare con gusto in Alta Badia Alto Adige
- Merano International WineFestival & culinaria Alto Adige
- l mercato di Martino a Cornaiano in Alto Adige
- Mercato del giorno dei morti a Glorenza Alto Adige
- La processione di Leonardo a Kundl in Tirolo
- Vecchia usanza nella valle di Kitzbühel
- Coppa del mondo invernale in Alto Adige
- Musica e festa dell uva a Merano
- Show autunnale ZDF con Andrea Kiewel ad Appiano Alto Adige
- Festa dei contadini a Tiso Alto Adige
- Mercato del pane e dello strudel altoatesino a Bressanone
- La pecora con gli occhiali in Val di Funes Alto Adige
- Ringraziamento per un buon raccolto a Cornaiano Alto Adige
- La maratona dell Alto Adige
- Festa nel museo degli agriturismi tirolesi a Kramsach
- Campionati europei di arrampicata a Imst e Innsbruck Tirolo
- Giorni di letteratura internazione a Hall in Tirolo
- Corsa alpina altoatesina delle Tre Cime Alto Adige
- Festival di Dobbiaco in Alto Adige
- Le giornate del vino a Caldaro Lago di Caldaro
- Colonne sonore Schwaz in Tirolo
- Stelviobike Alto Adige
- Ferruccio Busoni Concorso pianistico e Festival Bolzano Alto Adige
- Festa della valle a Wildschönauer Tirolo Austria
- Vino & cultura a Bressanone Alto Adige
- La settimana delle favole nella Valle dello Stubai in Austria
- Festa dei bambini ad Achensee in Tirolo Austria
- Estate danzante Bolzano Alto Adige
- La grande festa dei Lederhosen in Tirolo
- Highland Games a Leutasch Tirolo
- Scena Il classico rally oldtimer dell’Alto Adige
- Europeade Alto Adige Tirolo
- Maratona Alpi di Siusi La maratona dei professionisti del Kenia sulle Alpi di Siusi
- 6 Days of Tirolo Alto Adige
- KitzAlpBike Festival Tirolo Austria
- Estate danzante a Innsbruck in Tirolo
- Festival Jazz Alto Adige Tirolo
- Nauders - Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
- Serate al Castel Tirolo
- PEAKBREAK Gara di bicicletta Alto Adige Tirolo