[ 30.10.2010 ]
l mercato di Martino a Cornaiano in Alto Adige
Qui il giorno di San Martino è un giorno di chiesa, perché la Parrocchia di Cornaiano, che regna nel centro storico, è dedicata proprio a San Martino. Tradizionalmente il „Kirchtig“, il giorno di chiesa come dicono gli abitanti del posto, viene festeggiato alla grande! Poiché i lavori di raccolta nei campi sono già terminati in questo periodo, si hanno tutte le ragioni per fare una pausa e godersi veramente la vita. In precedenza, era davvero cosi, i contadini lo facevano solo dopo aver venduto il raccolto e aver guadagnato il denaro necessario per i viveri e per le scorte per l’ inverno.
Per gli abitanti di Cornaiano è quindi normalissimo lavorare in quel giorno, e quindi si dedicano alla colorata vita del mercato. Con una contagiosa felicità, molte persone accorrono dai paesi vicini e da tutto l’ Alto Adige per questo evento. E per tutti gli ospiti in vacanza il tipico, tradizionale mercato è sempre una grande attrattiva.
Questo è ciò che viene venduto al mercato: alimentari, specialità regionali, dolci, abbigliamento, pelletteria, elettrodomestici, macchine agricole ed occasionalmente anche bestiame. Per il piacere di tutti i suoi ospiti, i clubs di Cornaiano si occupano di tutta l’ organizzazione, e cosi il profumo di carne affumicata, salsicce, castagne arrosto, dolci e mandarini culla l’ atmosfera del mercato. Il mercato è da sempre un evento sociale ed anche a Cornaiano ci si riunisce volentieri in un’ atmosfera rilassata per parlare e scambiarsi novità. Ovviamente si assaggia il vino nuovo, e si finisce col parlare con i coltivatori della nuova vendemmia.
Al calar della notte, i banchi del mercato vengono pian piano smontati, ma la festa continua ancora: nelle taverne e nelle cantine di Cornaiano si continua a festeggiare, molte volte anche fino alle prime ore del mattino. Con speck, formaggio e vino nuovo si festeggia San Martino in buona compagnia…
Per gli abitanti di Cornaiano è quindi normalissimo lavorare in quel giorno, e quindi si dedicano alla colorata vita del mercato. Con una contagiosa felicità, molte persone accorrono dai paesi vicini e da tutto l’ Alto Adige per questo evento. E per tutti gli ospiti in vacanza il tipico, tradizionale mercato è sempre una grande attrattiva.
Questo è ciò che viene venduto al mercato: alimentari, specialità regionali, dolci, abbigliamento, pelletteria, elettrodomestici, macchine agricole ed occasionalmente anche bestiame. Per il piacere di tutti i suoi ospiti, i clubs di Cornaiano si occupano di tutta l’ organizzazione, e cosi il profumo di carne affumicata, salsicce, castagne arrosto, dolci e mandarini culla l’ atmosfera del mercato. Il mercato è da sempre un evento sociale ed anche a Cornaiano ci si riunisce volentieri in un’ atmosfera rilassata per parlare e scambiarsi novità. Ovviamente si assaggia il vino nuovo, e si finisce col parlare con i coltivatori della nuova vendemmia.
Al calar della notte, i banchi del mercato vengono pian piano smontati, ma la festa continua ancora: nelle taverne e nelle cantine di Cornaiano si continua a festeggiare, molte volte anche fino alle prime ore del mattino. Con speck, formaggio e vino nuovo si festeggia San Martino in buona compagnia…
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Roll Rinn a Innsbruck Tirolo
- Nuotata di Capodanno a Achensee in Tirolo - Feel the Frost
- Coppa del mondo si sci cross a San Candido – Alto Adige
- Apertura della stagione biathlon in Val Martello – Alto Adige
- Novità da Plan de Corones – Alto Adige
- Il diavolo arriva! Alto Adige Tirolo
- Festa di Santa Cecilia In Val D' Isarco Alto Adige
- Sciare con gusto in Alta Badia Alto Adige
- Merano International WineFestival & culinaria Alto Adige
- l mercato di Martino a Cornaiano in Alto Adige
- Mercato del giorno dei morti a Glorenza Alto Adige
- La processione di Leonardo a Kundl in Tirolo
- Vecchia usanza nella valle di Kitzbühel
- Coppa del mondo invernale in Alto Adige
- Musica e festa dell uva a Merano
- Show autunnale ZDF con Andrea Kiewel ad Appiano Alto Adige
- Festa dei contadini a Tiso Alto Adige
- Mercato del pane e dello strudel altoatesino a Bressanone
- La pecora con gli occhiali in Val di Funes Alto Adige
- Ringraziamento per un buon raccolto a Cornaiano Alto Adige
- La maratona dell Alto Adige
- Festa nel museo degli agriturismi tirolesi a Kramsach
- Campionati europei di arrampicata a Imst e Innsbruck Tirolo
- Giorni di letteratura internazione a Hall in Tirolo
- Corsa alpina altoatesina delle Tre Cime Alto Adige
- Festival di Dobbiaco in Alto Adige
- Le giornate del vino a Caldaro Lago di Caldaro
- Colonne sonore Schwaz in Tirolo
- Stelviobike Alto Adige
- Ferruccio Busoni Concorso pianistico e Festival Bolzano Alto Adige
- Festa della valle a Wildschönauer Tirolo Austria
- Vino & cultura a Bressanone Alto Adige
- La settimana delle favole nella Valle dello Stubai in Austria
- Festa dei bambini ad Achensee in Tirolo Austria
- Estate danzante Bolzano Alto Adige
- La grande festa dei Lederhosen in Tirolo
- Highland Games a Leutasch Tirolo
- Scena Il classico rally oldtimer dell’Alto Adige
- Europeade Alto Adige Tirolo
- Maratona Alpi di Siusi La maratona dei professionisti del Kenia sulle Alpi di Siusi
- 6 Days of Tirolo Alto Adige
- KitzAlpBike Festival Tirolo Austria
- Estate danzante a Innsbruck in Tirolo
- Festival Jazz Alto Adige Tirolo
- Nauders - Race Across the Alps & giro delle tre nazioni
- Serate al Castel Tirolo
- PEAKBREAK Gara di bicicletta Alto Adige Tirolo