[ 04.03.2011 ]
Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
Sono passati 20 anni da quando Ötzi è stato liberato dai ghiacci. Era il 19 settembre 1991, quando due turisti tedeschi, durante un' escursione sulle Alpi Ötztaler, scoprirono la mummia del Similaun. Scendendo dalla cima finale trovarono un cadavere in una conca a 3.210 m d' altitudine. All' inizio si pensava che fosse causa di un recente incidente di arrampicata, ma dopo si trasformò in una scoperta davvero sensazionale. Ben presto ci si accorse che il cadavere era molto antico, e solo dopo dettagliati studi scientifici tutto fu più chiar Ötzi, cosi fu chiamato, aveva ben più di 5.000 anni!
Questa sensazionale scoperta fu naturalmente accuratamente studiata per diversi anni e si arrivò a conoscenza che questa mummia era la più antica mummia conservata al mondo. É più vecchio di Stonehenge e della piramide di Cheope. Inoltre, Ötzi venne conservato con tutti i suoi abiti e la sua attrezzatura.
Dopo il completamento dei lavori, la mummia fu resa pubblica. Il Museo Archeologico di Bolzano fu il posto ideale per Ötzi, e diventò cosi la sua “nuova casa”. Dal 1998 si può visitare Ötzi presso il Museo Archeologico di Bolzano, dove gli è stata dedicata una vasta mostra ed un' esclusiva esposizione.
Il 20. compleanno di quest' anno viene celebrato dal museo in maniera particolarmente opulenta. Per questo anniversario viene organizzata un' esposizione molto particolare, dal titolo „Ötzi20“, che rimarrà aperta dal 1 marzo 2011 al 15 gennaio 2012. „Ötzi20“ occuperà tutto lo spazio del museo – circa 1.200 m² – : 4 piani, ognuno dedicato a diversi temi, vita, scienza, fiction e realtà. Gli studi scientifici svolti sulla mummia ricevono lo stesso spazio di alcune bizzarre e assurde pubblicazioni.
La visita della mostra promette un' esperienza davvero unica. Venite tutti a celebrare il “compleanno” di Ötzi nel Museo Archeologico dell' Alto Adige! (Life.science/fiction.reality) = Ötzi20
Questa sensazionale scoperta fu naturalmente accuratamente studiata per diversi anni e si arrivò a conoscenza che questa mummia era la più antica mummia conservata al mondo. É più vecchio di Stonehenge e della piramide di Cheope. Inoltre, Ötzi venne conservato con tutti i suoi abiti e la sua attrezzatura.
Dopo il completamento dei lavori, la mummia fu resa pubblica. Il Museo Archeologico di Bolzano fu il posto ideale per Ötzi, e diventò cosi la sua “nuova casa”. Dal 1998 si può visitare Ötzi presso il Museo Archeologico di Bolzano, dove gli è stata dedicata una vasta mostra ed un' esclusiva esposizione.
Il 20. compleanno di quest' anno viene celebrato dal museo in maniera particolarmente opulenta. Per questo anniversario viene organizzata un' esposizione molto particolare, dal titolo „Ötzi20“, che rimarrà aperta dal 1 marzo 2011 al 15 gennaio 2012. „Ötzi20“ occuperà tutto lo spazio del museo – circa 1.200 m² – : 4 piani, ognuno dedicato a diversi temi, vita, scienza, fiction e realtà. Gli studi scientifici svolti sulla mummia ricevono lo stesso spazio di alcune bizzarre e assurde pubblicazioni.
La visita della mostra promette un' esperienza davvero unica. Venite tutti a celebrare il “compleanno” di Ötzi nel Museo Archeologico dell' Alto Adige! (Life.science/fiction.reality) = Ötzi20
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Torneo di golf a Monte Cavallo Vipiteno
- Benvenuto a Tirolo in Alto Adige
- Corsa di Capodanno in Tirolo e in Alto Adige
- Apertura stagione invernale 2011 in Val d Isarco Alto Adige
- Il trenino del Mercatino di Natale del Renon Alto Adige
- “Biolife 2011” Fiera dei prodotti biologici a Bolzano
- Staffetta con la fiaccola olimpica attraverso il Tirolo
- VinoCulti Tirolo
- Il festival sul ghiacciaio più alta T i r o l o - Pitztal
- Giorni di mercato a Haiminger in Tirolo
- La settimana della grappa Krautinger a Wildschönau
- Summit di Stradivari - vacanze musicali esclusive in Alto Adige
- Kuchlkastl di Fié“ Fié allo Sciliar Alto Adige
- La via del piacere delle „prugne Stanzer” Tirolo
- Giornata della Commemorazione dell´Alto Adige & del Tirolo
- Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
- Festival d´Autunno a Tirolo
- “Die Alm” (la malga) sul canale Pro7 – il divertimento continua!
- La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
- Le settimane dello strudel a Castelrotto in Alto Adige
- Il museo delle moto Motorbär Schwaz in Tirolo
- La Sky Marathon delle Maddalene
- Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
- Vacanze cult a Imst Tirolo
- Orfeo Music Festival Vipiteno Alto Adige Trentino
- 50x50x50 Art Alto Adige
- Le giornate di Beethoven - Regione Kufstein
- L´opera d´arte non esiste“ L´opera d´arte non esiste“
- Giornata internazionale die musei in Alto Adige
- Laurin Rockt Festival a Nova Levante Alto Adige
- Le giornate delle erbe selvatiche a Lana
- Processione di San Cassiano a Bressanone
- Festa del ravanello a Hall in Tirolo
- Gauderfest a Zell in Zillertal Tirolo
- Giochi di Pasqua vipitenesi
- Il White White a Sant´Antonio a Arlberg
- Snowbombing Mayrhofen in Zillertal
- 10 anni di Annibale a Sölden
- Wängl Tängl 2011 Mayrhofen Tirolo
- Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
- Gilferttrophy 2011 Weerberg, Karawendel
- Il pusterese Christof Innerhofer, campione del mondo nel Super- G
- ART Innsbruck fiera internazionale d' arte contemporanea
- Icefight in Val Passiria Alto Adige
- Pista di slittino naturale Coppa del mondo 2011 a Umhausen in Ötztal
- Biathlon del cacciatore di Ridanna
- A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
- Ice-Huangart a Kaunertal in Tirolo
- Valartis Polo World Cup Kitzbühel Tirolo
- Maratona dei canederli a Casies Alto Adige
- Coppa del Mondo di combinata nordica Seefeld Tirolo
- Coppa del Mondo di Biathlon a Hochfilzen
- Con la Museomobil Card ai mercatini di Natale altoatesini