[ 20.01.2011 ]
Biathlon del cacciatore di Ridanna
La gara di Ridanna è divenuta una classica. Nel 1995 nacque, tra i cacciatori di Ridanna, l’idea di organizzare per la prima volta una gara di questo tipo. Giunsero al traguardo cinquantasette partecipanti in tenuta di caccia, e ben otto squadre si presentaronop al via. Nel frattempo abbiamo raggiunto le quasi 300 unitá, non solo atleti provenienti dall’Alto Adige, ma bensí da tutto il Nord Italia, nonché dalla Svizzera, dall’Austria e dalla Germania. I cacciatori che devono affrontare un lungo viaggio abbinano sempre piú spesso questa esperienza ad una breve vacanza con la famiglia nella nostra bellissima valle.
Una normalissima giornata di caccia e competizione
I cacciatori sono abituati ad alzarsi presto, lo si nota il giorno della gara. Giá alle prime luci del mattino la zona gara incomincia ad animarsi. Mentre molti cacciatori si preparano professionalmente alla gara, altri se la prendono molto comoda. Lo stadio si riempie sempre piú e la tensione sale. Ad ogni modo la febbre non assale i cacciatori, ritirano i pettorali, alcuni misurano la temperatura della neve, altri incontrano vecchie conoscenze. Ovunque si percepisce un forte cameratismo.
Il colpo di via
La carta vincente ce l’hanno in mano i vecchi cacciatori, con la loro proverbiale calma. Dopo la partenza salgono con tranquillitá la prima salita ed incominciano il loro giro. Ma al poligono tengono testa senza problemi ai loro giovani avversari. Ci sono tre giri di un chilometro e mezzo da assolvere, con due tiri alle sagome da biathlon, una volta a terra ed una volta in piedi. Con le pulsazioni alle stelle si cerca di centrare il bersaglio, ma l’errore, con il collegato minuto di penalitá, è dietro l’angolo.
Ció che attira il pubblico rimane peró il poligono. Molti spettatori lo preferiscono anche a causa dei non ottimali risultati che i cacciatori, non essendo proffessionisti, ottengono con gli sci ai piedi. Ma il calore del tifo sprona i partecipanti, lo si sente chiaramente ad ogni arrivo; ognuno è un vincitore.
Dopo la competizione ci si ritrova tutti assieme alla casa della cultura di Ridanna dove un sostanzioso pranzo, una partitella a carte e dell’ottima musica accompagnano la preparazione della cerimonia di premiazione, sempre ricchissima di favolosi premi. Chi risulterá il cacciatore piú veloce della giornata, e la squadra vincitrice?
Alla fine di gennaio 2011 speriamo fin da ora di rivedere molti cacciatori. L’associazione sportiva Ridanna e la FIC garantiranno con la loro collaborazione una riuscita professionale della manifestazione.
Ulteriori informazioni ed iscrizioni all’indirizzo: www.jaegerbiathlon.it
L’associazione cacciatori Ridanna augura
Weidmanns Heil
Una normalissima giornata di caccia e competizione
I cacciatori sono abituati ad alzarsi presto, lo si nota il giorno della gara. Giá alle prime luci del mattino la zona gara incomincia ad animarsi. Mentre molti cacciatori si preparano professionalmente alla gara, altri se la prendono molto comoda. Lo stadio si riempie sempre piú e la tensione sale. Ad ogni modo la febbre non assale i cacciatori, ritirano i pettorali, alcuni misurano la temperatura della neve, altri incontrano vecchie conoscenze. Ovunque si percepisce un forte cameratismo.
Il colpo di via
La carta vincente ce l’hanno in mano i vecchi cacciatori, con la loro proverbiale calma. Dopo la partenza salgono con tranquillitá la prima salita ed incominciano il loro giro. Ma al poligono tengono testa senza problemi ai loro giovani avversari. Ci sono tre giri di un chilometro e mezzo da assolvere, con due tiri alle sagome da biathlon, una volta a terra ed una volta in piedi. Con le pulsazioni alle stelle si cerca di centrare il bersaglio, ma l’errore, con il collegato minuto di penalitá, è dietro l’angolo.
Ció che attira il pubblico rimane peró il poligono. Molti spettatori lo preferiscono anche a causa dei non ottimali risultati che i cacciatori, non essendo proffessionisti, ottengono con gli sci ai piedi. Ma il calore del tifo sprona i partecipanti, lo si sente chiaramente ad ogni arrivo; ognuno è un vincitore.
Dopo la competizione ci si ritrova tutti assieme alla casa della cultura di Ridanna dove un sostanzioso pranzo, una partitella a carte e dell’ottima musica accompagnano la preparazione della cerimonia di premiazione, sempre ricchissima di favolosi premi. Chi risulterá il cacciatore piú veloce della giornata, e la squadra vincitrice?
Alla fine di gennaio 2011 speriamo fin da ora di rivedere molti cacciatori. L’associazione sportiva Ridanna e la FIC garantiranno con la loro collaborazione una riuscita professionale della manifestazione.
Ulteriori informazioni ed iscrizioni all’indirizzo: www.jaegerbiathlon.it
L’associazione cacciatori Ridanna augura
Weidmanns Heil
![]() |
![]() |
![]() |
Alloggio consigliato
dettagli |
dettagli |
dettagli |
dettagli |
dettagli |
Link interessanti
- Torneo di golf a Monte Cavallo Vipiteno
- Benvenuto a Tirolo in Alto Adige
- Corsa di Capodanno in Tirolo e in Alto Adige
- Apertura stagione invernale 2011 in Val d Isarco Alto Adige
- Il trenino del Mercatino di Natale del Renon Alto Adige
- “Biolife 2011” Fiera dei prodotti biologici a Bolzano
- Staffetta con la fiaccola olimpica attraverso il Tirolo
- VinoCulti Tirolo
- Il festival sul ghiacciaio più alta T i r o l o - Pitztal
- Giorni di mercato a Haiminger in Tirolo
- La settimana della grappa Krautinger a Wildschönau
- Summit di Stradivari - vacanze musicali esclusive in Alto Adige
- Kuchlkastl di Fié“ Fié allo Sciliar Alto Adige
- La via del piacere delle „prugne Stanzer” Tirolo
- Giornata della Commemorazione dell´Alto Adige & del Tirolo
- Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
- Festival d´Autunno a Tirolo
- “Die Alm” (la malga) sul canale Pro7 – il divertimento continua!
- La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
- Le settimane dello strudel a Castelrotto in Alto Adige
- Il museo delle moto Motorbär Schwaz in Tirolo
- La Sky Marathon delle Maddalene
- Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
- Vacanze cult a Imst Tirolo
- Orfeo Music Festival Vipiteno Alto Adige Trentino
- 50x50x50 Art Alto Adige
- Le giornate di Beethoven - Regione Kufstein
- L´opera d´arte non esiste“ L´opera d´arte non esiste“
- Giornata internazionale die musei in Alto Adige
- Laurin Rockt Festival a Nova Levante Alto Adige
- Le giornate delle erbe selvatiche a Lana
- Processione di San Cassiano a Bressanone
- Festa del ravanello a Hall in Tirolo
- Gauderfest a Zell in Zillertal Tirolo
- Giochi di Pasqua vipitenesi
- Il White White a Sant´Antonio a Arlberg
- Snowbombing Mayrhofen in Zillertal
- 10 anni di Annibale a Sölden
- Wängl Tängl 2011 Mayrhofen Tirolo
- Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
- Gilferttrophy 2011 Weerberg, Karawendel
- Il pusterese Christof Innerhofer, campione del mondo nel Super- G
- ART Innsbruck fiera internazionale d' arte contemporanea
- Icefight in Val Passiria Alto Adige
- Pista di slittino naturale Coppa del mondo 2011 a Umhausen in Ötztal
- Biathlon del cacciatore di Ridanna
- A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
- Ice-Huangart a Kaunertal in Tirolo
- Valartis Polo World Cup Kitzbühel Tirolo
- Maratona dei canederli a Casies Alto Adige
- Coppa del Mondo di combinata nordica Seefeld Tirolo
- Coppa del Mondo di Biathlon a Hochfilzen
- Con la Museomobil Card ai mercatini di Natale altoatesini