[ 10.05.2011 ]
Giornata internazionale die musei in Alto Adige
L´obiettivo è di prestare attenzione ai musei e alla loro importanza, ma anche ai loro molteplici compiti e aspetti del lavoro. Inoltre, dal 1992, l’ICOM organizza queste giornate con un motto particolare: quest´anno è „museo e memorie”.
I musei non sono solo siti di stoccaggio per opere d’arte, documenti e curiosità. I musei sono luoghi centrali di apprendimento, scoperta e conoscenza. In un museo si affrontano la storia e la cultura di casa nostra, e sono quindi un contributo sostanziale a livello locale, regionale e in memoria di tutta l´umanità.
L´Alto Adige partecipa quest´anno per la settima volta alla giornata internazionale del museo. In 45 musei di tutta la regione, dalla Val Venosta fino alla Val Pusteria, l´ingresso è gratuito! Molte sono le promozioni, gli eventi e i programmi speciali. I visitatori possono quindi farsi un´idea del lavoro dietro le quinte e della vasta gamma di compiti di un museo.
Tra i musei partecipanti a questo evento ci sono grandiose e note attrazioni, come Castel Tirolo, il Museion, il Museo Archeologico di Bolzano, il Museo Diocesano di Bressanone, il Mondo Minerario di Monteneve in Val Ridanna, il Museo minerario a Kornkasten in Steinhaus oppure l´ArcheoParc in Val Senales. Anche piccoli e meno conosciuti musei, ma non di certo meno importanti degli altri, partecipano a questo event come per esempio il Museo di San Procolo a Naturno, il Museo della macchina da scrivere Peter Mitterhofer a Parcines, il Museo dell´Apicoltura al Renon, il Museo del Vino a Caldaro e il Museo Gherdëina in Val Gardena. Ci sono inoltre fantastici castelli altoatesini, come il castel Coira in Val Venosta, il Castel Velturno, il Forte di Fortezza e il Castel Tures in Val Aurina.
In concomitanza con la giornata del museo, si tiene in Alto Adige la giornata internazionale delle famiglie e la giornata in bicicletta lungo l´Isarco. Le famiglie hanno quindi una grande opportunità di visitare tutti i musei altoatesini e di fare molti tour esplorativi. In molti luoghi vengono organizzati programmi speciali per bambini e famiglie. In una bella combinazione con sport e cultura si può organizzare una visita ai musei in bicicletta lungo l´Isarco! La pista ciclabile parte da Mareta e porta fino a Barbiano, quindi si può sfruttare l´occasione di passare in bicicletta per Vipiteno, Bressanone e Chiusa e visitarne i musei.
I musei non sono solo siti di stoccaggio per opere d’arte, documenti e curiosità. I musei sono luoghi centrali di apprendimento, scoperta e conoscenza. In un museo si affrontano la storia e la cultura di casa nostra, e sono quindi un contributo sostanziale a livello locale, regionale e in memoria di tutta l´umanità.
L´Alto Adige partecipa quest´anno per la settima volta alla giornata internazionale del museo. In 45 musei di tutta la regione, dalla Val Venosta fino alla Val Pusteria, l´ingresso è gratuito! Molte sono le promozioni, gli eventi e i programmi speciali. I visitatori possono quindi farsi un´idea del lavoro dietro le quinte e della vasta gamma di compiti di un museo.
Tra i musei partecipanti a questo evento ci sono grandiose e note attrazioni, come Castel Tirolo, il Museion, il Museo Archeologico di Bolzano, il Museo Diocesano di Bressanone, il Mondo Minerario di Monteneve in Val Ridanna, il Museo minerario a Kornkasten in Steinhaus oppure l´ArcheoParc in Val Senales. Anche piccoli e meno conosciuti musei, ma non di certo meno importanti degli altri, partecipano a questo event come per esempio il Museo di San Procolo a Naturno, il Museo della macchina da scrivere Peter Mitterhofer a Parcines, il Museo dell´Apicoltura al Renon, il Museo del Vino a Caldaro e il Museo Gherdëina in Val Gardena. Ci sono inoltre fantastici castelli altoatesini, come il castel Coira in Val Venosta, il Castel Velturno, il Forte di Fortezza e il Castel Tures in Val Aurina.
In concomitanza con la giornata del museo, si tiene in Alto Adige la giornata internazionale delle famiglie e la giornata in bicicletta lungo l´Isarco. Le famiglie hanno quindi una grande opportunità di visitare tutti i musei altoatesini e di fare molti tour esplorativi. In molti luoghi vengono organizzati programmi speciali per bambini e famiglie. In una bella combinazione con sport e cultura si può organizzare una visita ai musei in bicicletta lungo l´Isarco! La pista ciclabile parte da Mareta e porta fino a Barbiano, quindi si può sfruttare l´occasione di passare in bicicletta per Vipiteno, Bressanone e Chiusa e visitarne i musei.
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Torneo di golf a Monte Cavallo Vipiteno
- Benvenuto a Tirolo in Alto Adige
- Corsa di Capodanno in Tirolo e in Alto Adige
- Apertura stagione invernale 2011 in Val d Isarco Alto Adige
- Il trenino del Mercatino di Natale del Renon Alto Adige
- “Biolife 2011” Fiera dei prodotti biologici a Bolzano
- Staffetta con la fiaccola olimpica attraverso il Tirolo
- VinoCulti Tirolo
- Il festival sul ghiacciaio più alta T i r o l o - Pitztal
- Giorni di mercato a Haiminger in Tirolo
- La settimana della grappa Krautinger a Wildschönau
- Summit di Stradivari - vacanze musicali esclusive in Alto Adige
- Kuchlkastl di Fié“ Fié allo Sciliar Alto Adige
- La via del piacere delle „prugne Stanzer” Tirolo
- Giornata della Commemorazione dell´Alto Adige & del Tirolo
- Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
- Festival d´Autunno a Tirolo
- “Die Alm” (la malga) sul canale Pro7 – il divertimento continua!
- La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
- Le settimane dello strudel a Castelrotto in Alto Adige
- Il museo delle moto Motorbär Schwaz in Tirolo
- La Sky Marathon delle Maddalene
- Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
- Vacanze cult a Imst Tirolo
- Orfeo Music Festival Vipiteno Alto Adige Trentino
- 50x50x50 Art Alto Adige
- Le giornate di Beethoven - Regione Kufstein
- L´opera d´arte non esiste“ L´opera d´arte non esiste“
- Giornata internazionale die musei in Alto Adige
- Laurin Rockt Festival a Nova Levante Alto Adige
- Le giornate delle erbe selvatiche a Lana
- Processione di San Cassiano a Bressanone
- Festa del ravanello a Hall in Tirolo
- Gauderfest a Zell in Zillertal Tirolo
- Giochi di Pasqua vipitenesi
- Il White White a Sant´Antonio a Arlberg
- Snowbombing Mayrhofen in Zillertal
- 10 anni di Annibale a Sölden
- Wängl Tängl 2011 Mayrhofen Tirolo
- Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
- Gilferttrophy 2011 Weerberg, Karawendel
- Il pusterese Christof Innerhofer, campione del mondo nel Super- G
- ART Innsbruck fiera internazionale d' arte contemporanea
- Icefight in Val Passiria Alto Adige
- Pista di slittino naturale Coppa del mondo 2011 a Umhausen in Ötztal
- Biathlon del cacciatore di Ridanna
- A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
- Ice-Huangart a Kaunertal in Tirolo
- Valartis Polo World Cup Kitzbühel Tirolo
- Maratona dei canederli a Casies Alto Adige
- Coppa del Mondo di combinata nordica Seefeld Tirolo
- Coppa del Mondo di Biathlon a Hochfilzen
- Con la Museomobil Card ai mercatini di Natale altoatesini