[ 25.08.2011 ]
La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
La fine della stagione delle malghe è, fin dai tempi antichi, un momento speciale, ed è celebrata in base alle tradizioni rurali.
Non si può dimenticare, che un tempo la discesa del bestiame a valle era molto pericolosa e piena di rischi, sia per gli animali che per gli uomini stessi: a volte ancor oggi lo è. Non dappertutto ci sono strade forestali abbastanza larghe: alcune zone sono raggiungibili solo da stretti sentieri, ripidi pendii rocciosi e profonde gole, dove un solo passo sbagliato può portare a gravi conseguenze, soprattutto per i giovani animali inesperti.
Tutto sommato, la discesa del bestiame a valle è un evento gioioso e di grande festa. In molte località, la discesa del pascolo è diventato uno spettacolo puramente turistico. Non lo è nei paesi Pfons e Gschnitz in Val d´Isarco, dove le persone amano ricordare vecchie usanze e tradizioni. Qui il bestiame è considerato una tradizione rurale e la gioia di una felice estate in malga.
Non si può dimenticare, che un tempo la discesa del bestiame a valle era molto pericolosa e piena di rischi, sia per gli animali che per gli uomini stessi: a volte ancor oggi lo è. Non dappertutto ci sono strade forestali abbastanza larghe: alcune zone sono raggiungibili solo da stretti sentieri, ripidi pendii rocciosi e profonde gole, dove un solo passo sbagliato può portare a gravi conseguenze, soprattutto per i giovani animali inesperti.
Tutto sommato, la discesa del bestiame a valle è un evento gioioso e di grande festa. In molte località, la discesa del pascolo è diventato uno spettacolo puramente turistico. Non lo è nei paesi Pfons e Gschnitz in Val d´Isarco, dove le persone amano ricordare vecchie usanze e tradizioni. Qui il bestiame è considerato una tradizione rurale e la gioia di una felice estate in malga.
Gli amanti della natura, gli alpinisti e gli escursionisti apprezzano la Gschnitztal da moltissimo tempo, perché qui, nonostante la sua vicinanza all´autostrada del Brennero, si è liberi dal traffico e dalle industrie e si è totalmente immersi nella natura. Gschnitz, che conta circa 450 abitanti, è situato a 1242 m metri, e sono ben ventitré le aziende agricole che possiedono animali e che operano in zona. Le malghe della vallata, Malga Lapones, Malga Sandes, Malga Grübl, Malga Alfa e Malga Simming, sono in gran parte in comunità, quindi membre dell´Associazione delle Malghe. Trascorrono l´estate sui verdi pascoli alpini giovani mucche, ma anche vitellini, pecore e capre.
La festa della discesa del bestiame a valle è organizzata dell´Associazione delle Malghe e si festeggia quest´anno il 18 e il 19 settembre. La festa comincia sabato mattina con la Santa Messa in malga, vicino al tendone della musica. Durante la giornata gli animali di ogni malga scendono a valle e fanno il loro ingresso in paese Naturalmente questo evento è accompagnato da musica, costumi e tradizioni. C´è anche da bere e da mangiare per tutti. Domenica c´è ancora una Messa, seguita da un concerto della banda musicale. Con questa manifestazione si ringrazia di cuore per la buona stagione. Partecipate anche Voi a questa festa in Val d´Isarco... Non Ve ne pentirete!
La festa della discesa del bestiame a valle è organizzata dell´Associazione delle Malghe e si festeggia quest´anno il 18 e il 19 settembre. La festa comincia sabato mattina con la Santa Messa in malga, vicino al tendone della musica. Durante la giornata gli animali di ogni malga scendono a valle e fanno il loro ingresso in paese Naturalmente questo evento è accompagnato da musica, costumi e tradizioni. C´è anche da bere e da mangiare per tutti. Domenica c´è ancora una Messa, seguita da un concerto della banda musicale. Con questa manifestazione si ringrazia di cuore per la buona stagione. Partecipate anche Voi a questa festa in Val d´Isarco... Non Ve ne pentirete!
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Torneo di golf a Monte Cavallo Vipiteno
- Benvenuto a Tirolo in Alto Adige
- Corsa di Capodanno in Tirolo e in Alto Adige
- Apertura stagione invernale 2011 in Val d Isarco Alto Adige
- Il trenino del Mercatino di Natale del Renon Alto Adige
- “Biolife 2011” Fiera dei prodotti biologici a Bolzano
- Staffetta con la fiaccola olimpica attraverso il Tirolo
- VinoCulti Tirolo
- Il festival sul ghiacciaio più alta T i r o l o - Pitztal
- Giorni di mercato a Haiminger in Tirolo
- La settimana della grappa Krautinger a Wildschönau
- Summit di Stradivari - vacanze musicali esclusive in Alto Adige
- Kuchlkastl di Fié“ Fié allo Sciliar Alto Adige
- La via del piacere delle „prugne Stanzer” Tirolo
- Giornata della Commemorazione dell´Alto Adige & del Tirolo
- Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
- Festival d´Autunno a Tirolo
- “Die Alm” (la malga) sul canale Pro7 – il divertimento continua!
- La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
- Le settimane dello strudel a Castelrotto in Alto Adige
- Il museo delle moto Motorbär Schwaz in Tirolo
- La Sky Marathon delle Maddalene
- Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
- Vacanze cult a Imst Tirolo
- Orfeo Music Festival Vipiteno Alto Adige Trentino
- 50x50x50 Art Alto Adige
- Le giornate di Beethoven - Regione Kufstein
- L´opera d´arte non esiste“ L´opera d´arte non esiste“
- Giornata internazionale die musei in Alto Adige
- Laurin Rockt Festival a Nova Levante Alto Adige
- Le giornate delle erbe selvatiche a Lana
- Processione di San Cassiano a Bressanone
- Festa del ravanello a Hall in Tirolo
- Gauderfest a Zell in Zillertal Tirolo
- Giochi di Pasqua vipitenesi
- Il White White a Sant´Antonio a Arlberg
- Snowbombing Mayrhofen in Zillertal
- 10 anni di Annibale a Sölden
- Wängl Tängl 2011 Mayrhofen Tirolo
- Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
- Gilferttrophy 2011 Weerberg, Karawendel
- Il pusterese Christof Innerhofer, campione del mondo nel Super- G
- ART Innsbruck fiera internazionale d' arte contemporanea
- Icefight in Val Passiria Alto Adige
- Pista di slittino naturale Coppa del mondo 2011 a Umhausen in Ötztal
- Biathlon del cacciatore di Ridanna
- A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
- Ice-Huangart a Kaunertal in Tirolo
- Valartis Polo World Cup Kitzbühel Tirolo
- Maratona dei canederli a Casies Alto Adige
- Coppa del Mondo di combinata nordica Seefeld Tirolo
- Coppa del Mondo di Biathlon a Hochfilzen
- Con la Museomobil Card ai mercatini di Natale altoatesini