[ 11.09.2011 ]
Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
I motivi del passaggio dal confine italiano a quello austriaco, in direzione della Valle Venter, dietro la Valle Ötztal, appartengono dall´antichità ai contadini della Val Senales e sono gestiti come un tempo, nonostante tutti i cambiamenti politici.
Cosi, come ogni primavera, i pastori e le loro pecore – verso inizio/ metà giugno – partono dal sud e attraversano il Hochjoch (2.857 m) e il Niederjoch (3.019 m) per arrivare ai pascoli della Valle Venter: in due giorni percorrono più di 44 km. A metà settembre, invece, ripartono in senso opposto e ritornano in Alto Adige. La marcia in primavera è molto più difficile a causa delle avverse condizioni climatiche e per la neve persistente: per le persone e gli animali è più rischiosa della strada del ritorno in autunno. Per tradizione, i pastori, le pecore e naturalmente i cani dei pastori, vengono attesi a valle dalla popolazione e dagli ospiti e accolti con una grandiosa festa. Quest´anno il ritorno dai pascoli del nord Tirolo si svolge nell´arco di tre giorni: l´11 settembre, circa 2.000 pecore vengono condotte dalla Malga Rofenberg, sul Hochjoch fino in Val Senales.
La festa dei pastori a Maso Corto comincia già alle ore 11.00, mentre il gregge di pecore arriverà circa intorno alle 16.00. Ci saranno musica popolare, i corni alpini e sarà presente ogni tipo di delizia culinaria regionale. Chi vuole guardare la discesa del gregge a valle da più vicino, può farlo prendendo la „Ötzi Express“ e proseguiendo a piedi fino al Hochjoch, per andar loro incontro e accompagnarli a valle.
Sabato 17 settembre, le circa 2.000 pecore che hanno trascorso l´estate sulla Malga Niedertal, vengono riportate a valle. Il percorso porta dal Niederjoch, accanto al luogo di ritrovamento della leggendaria mummia del Similaun „Ötzi“, fino al lago Vernago. Anche qui si tiene una fantastica festa con svariate specialità alla griglia, dal vitello a molte altre prelibatezze. Il 18 settembre, infine, le pecore, i manzi e i cavalli scendono in val Senales dalla Malga Penauder e vengono accolti a Karthaus. Questa divertente festa, con musica e diverse specialità culinarie della Val Senales, incornicia l´atmosfera della festa finale del ritorno a valle del gregge. Vide esempio di discesa a valle delle pacore (Lenzenalm).
Cosi, come ogni primavera, i pastori e le loro pecore – verso inizio/ metà giugno – partono dal sud e attraversano il Hochjoch (2.857 m) e il Niederjoch (3.019 m) per arrivare ai pascoli della Valle Venter: in due giorni percorrono più di 44 km. A metà settembre, invece, ripartono in senso opposto e ritornano in Alto Adige. La marcia in primavera è molto più difficile a causa delle avverse condizioni climatiche e per la neve persistente: per le persone e gli animali è più rischiosa della strada del ritorno in autunno. Per tradizione, i pastori, le pecore e naturalmente i cani dei pastori, vengono attesi a valle dalla popolazione e dagli ospiti e accolti con una grandiosa festa. Quest´anno il ritorno dai pascoli del nord Tirolo si svolge nell´arco di tre giorni: l´11 settembre, circa 2.000 pecore vengono condotte dalla Malga Rofenberg, sul Hochjoch fino in Val Senales.
La festa dei pastori a Maso Corto comincia già alle ore 11.00, mentre il gregge di pecore arriverà circa intorno alle 16.00. Ci saranno musica popolare, i corni alpini e sarà presente ogni tipo di delizia culinaria regionale. Chi vuole guardare la discesa del gregge a valle da più vicino, può farlo prendendo la „Ötzi Express“ e proseguiendo a piedi fino al Hochjoch, per andar loro incontro e accompagnarli a valle.
Sabato 17 settembre, le circa 2.000 pecore che hanno trascorso l´estate sulla Malga Niedertal, vengono riportate a valle. Il percorso porta dal Niederjoch, accanto al luogo di ritrovamento della leggendaria mummia del Similaun „Ötzi“, fino al lago Vernago. Anche qui si tiene una fantastica festa con svariate specialità alla griglia, dal vitello a molte altre prelibatezze. Il 18 settembre, infine, le pecore, i manzi e i cavalli scendono in val Senales dalla Malga Penauder e vengono accolti a Karthaus. Questa divertente festa, con musica e diverse specialità culinarie della Val Senales, incornicia l´atmosfera della festa finale del ritorno a valle del gregge. Vide esempio di discesa a valle delle pacore (Lenzenalm).
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Torneo di golf a Monte Cavallo Vipiteno
- Benvenuto a Tirolo in Alto Adige
- Corsa di Capodanno in Tirolo e in Alto Adige
- Apertura stagione invernale 2011 in Val d Isarco Alto Adige
- Il trenino del Mercatino di Natale del Renon Alto Adige
- “Biolife 2011” Fiera dei prodotti biologici a Bolzano
- Staffetta con la fiaccola olimpica attraverso il Tirolo
- VinoCulti Tirolo
- Il festival sul ghiacciaio più alta T i r o l o - Pitztal
- Giorni di mercato a Haiminger in Tirolo
- La settimana della grappa Krautinger a Wildschönau
- Summit di Stradivari - vacanze musicali esclusive in Alto Adige
- Kuchlkastl di Fié“ Fié allo Sciliar Alto Adige
- La via del piacere delle „prugne Stanzer” Tirolo
- Giornata della Commemorazione dell´Alto Adige & del Tirolo
- Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
- Festival d´Autunno a Tirolo
- “Die Alm” (la malga) sul canale Pro7 – il divertimento continua!
- La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
- Le settimane dello strudel a Castelrotto in Alto Adige
- Il museo delle moto Motorbär Schwaz in Tirolo
- La Sky Marathon delle Maddalene
- Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
- Vacanze cult a Imst Tirolo
- Orfeo Music Festival Vipiteno Alto Adige Trentino
- 50x50x50 Art Alto Adige
- Le giornate di Beethoven - Regione Kufstein
- L´opera d´arte non esiste“ L´opera d´arte non esiste“
- Giornata internazionale die musei in Alto Adige
- Laurin Rockt Festival a Nova Levante Alto Adige
- Le giornate delle erbe selvatiche a Lana
- Processione di San Cassiano a Bressanone
- Festa del ravanello a Hall in Tirolo
- Gauderfest a Zell in Zillertal Tirolo
- Giochi di Pasqua vipitenesi
- Il White White a Sant´Antonio a Arlberg
- Snowbombing Mayrhofen in Zillertal
- 10 anni di Annibale a Sölden
- Wängl Tängl 2011 Mayrhofen Tirolo
- Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
- Gilferttrophy 2011 Weerberg, Karawendel
- Il pusterese Christof Innerhofer, campione del mondo nel Super- G
- ART Innsbruck fiera internazionale d' arte contemporanea
- Icefight in Val Passiria Alto Adige
- Pista di slittino naturale Coppa del mondo 2011 a Umhausen in Ötztal
- Biathlon del cacciatore di Ridanna
- A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
- Ice-Huangart a Kaunertal in Tirolo
- Valartis Polo World Cup Kitzbühel Tirolo
- Maratona dei canederli a Casies Alto Adige
- Coppa del Mondo di combinata nordica Seefeld Tirolo
- Coppa del Mondo di Biathlon a Hochfilzen
- Con la Museomobil Card ai mercatini di Natale altoatesini