[ 30.07.2011 ]
Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
Nella remota valle, le persone si nascondevano e trovavano rifugio e protezione dalla malattia. Il villaggio restò intatto, quando la peste cessò e la popolazione tornò a valle, e rimase tale fino ai giorni nostri. Oggi la Malga Fane è un´amata destinazione turistica, raggiungibile tranquillamente attraverso svariati sentieri – anche utilizzando l´ovovia Jochberg.
Allo stesso tempo, la malga è un perfetto punto di partenza per escursioni in alta quota, come per esempio per raggiungere il Picco della Croce (3.132 m), la cima più alta della zona.
La Malga Fane, con le sue malghe, stalle e una piccola cappella, è una deliziosa miscela che invita a prendersi un momento di pausa. Tre malghe offrono ristoro per tutti i visitatori, grandi e piccini. Nel mezzo, un sacco di spazio a disposizione dove i bambini possono giocare e sfogarsi. Una giornata importante della stagione estiva è la leggendaria festa della Malga Fane, che si tiene ogni anno a luglio. La festa Fane viene organizzata da più di 20 anni ed è ancora un ottimo punto di incontro e festeggiamenti per giovani, anziani, abitanti e vacanzieri. La festa viene tradizionalmente inaugurata alle ore 10.00, con una messa all´aperto, poco più tardi si sente già aleggiare nell´ aria il profumo delle deliziose prelibatezze delle malghe: piatti contadini tradizionali, come canederli, gnocchi al formaggio, ravioli agli spinaci („Schlutzkrapfen), “Melchamuis”, frittatina dolce (“Schmarren”) e tantissimi tipi di strudel. Raramente si possono assaporare queste autentiche delizie come qui! Diversi musicisti intratterranno musicalmente gli ospiti e mostreranno loro balletti tipici tirolesi.
Importante: per tutti coloro che non hanno voglia di camminare fino alla malga, in questo giorno di festa ci sarà a disposizione uno shuttle! Video sulla Malga Fane, Valles, Alto Adige
Allo stesso tempo, la malga è un perfetto punto di partenza per escursioni in alta quota, come per esempio per raggiungere il Picco della Croce (3.132 m), la cima più alta della zona.
La Malga Fane, con le sue malghe, stalle e una piccola cappella, è una deliziosa miscela che invita a prendersi un momento di pausa. Tre malghe offrono ristoro per tutti i visitatori, grandi e piccini. Nel mezzo, un sacco di spazio a disposizione dove i bambini possono giocare e sfogarsi. Una giornata importante della stagione estiva è la leggendaria festa della Malga Fane, che si tiene ogni anno a luglio. La festa Fane viene organizzata da più di 20 anni ed è ancora un ottimo punto di incontro e festeggiamenti per giovani, anziani, abitanti e vacanzieri. La festa viene tradizionalmente inaugurata alle ore 10.00, con una messa all´aperto, poco più tardi si sente già aleggiare nell´ aria il profumo delle deliziose prelibatezze delle malghe: piatti contadini tradizionali, come canederli, gnocchi al formaggio, ravioli agli spinaci („Schlutzkrapfen), “Melchamuis”, frittatina dolce (“Schmarren”) e tantissimi tipi di strudel. Raramente si possono assaporare queste autentiche delizie come qui! Diversi musicisti intratterranno musicalmente gli ospiti e mostreranno loro balletti tipici tirolesi.
Importante: per tutti coloro che non hanno voglia di camminare fino alla malga, in questo giorno di festa ci sarà a disposizione uno shuttle! Video sulla Malga Fane, Valles, Alto Adige
![]() |
![]() |
![]() |
Link interessanti
- Torneo di golf a Monte Cavallo Vipiteno
- Benvenuto a Tirolo in Alto Adige
- Corsa di Capodanno in Tirolo e in Alto Adige
- Apertura stagione invernale 2011 in Val d Isarco Alto Adige
- Il trenino del Mercatino di Natale del Renon Alto Adige
- “Biolife 2011” Fiera dei prodotti biologici a Bolzano
- Staffetta con la fiaccola olimpica attraverso il Tirolo
- VinoCulti Tirolo
- Il festival sul ghiacciaio più alta T i r o l o - Pitztal
- Giorni di mercato a Haiminger in Tirolo
- La settimana della grappa Krautinger a Wildschönau
- Summit di Stradivari - vacanze musicali esclusive in Alto Adige
- Kuchlkastl di Fié“ Fié allo Sciliar Alto Adige
- La via del piacere delle „prugne Stanzer” Tirolo
- Giornata della Commemorazione dell´Alto Adige & del Tirolo
- Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
- Festival d´Autunno a Tirolo
- “Die Alm” (la malga) sul canale Pro7 – il divertimento continua!
- La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
- Le settimane dello strudel a Castelrotto in Alto Adige
- Il museo delle moto Motorbär Schwaz in Tirolo
- La Sky Marathon delle Maddalene
- Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
- Vacanze cult a Imst Tirolo
- Orfeo Music Festival Vipiteno Alto Adige Trentino
- 50x50x50 Art Alto Adige
- Le giornate di Beethoven - Regione Kufstein
- L´opera d´arte non esiste“ L´opera d´arte non esiste“
- Giornata internazionale die musei in Alto Adige
- Laurin Rockt Festival a Nova Levante Alto Adige
- Le giornate delle erbe selvatiche a Lana
- Processione di San Cassiano a Bressanone
- Festa del ravanello a Hall in Tirolo
- Gauderfest a Zell in Zillertal Tirolo
- Giochi di Pasqua vipitenesi
- Il White White a Sant´Antonio a Arlberg
- Snowbombing Mayrhofen in Zillertal
- 10 anni di Annibale a Sölden
- Wängl Tängl 2011 Mayrhofen Tirolo
- Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
- Gilferttrophy 2011 Weerberg, Karawendel
- Il pusterese Christof Innerhofer, campione del mondo nel Super- G
- ART Innsbruck fiera internazionale d' arte contemporanea
- Icefight in Val Passiria Alto Adige
- Pista di slittino naturale Coppa del mondo 2011 a Umhausen in Ötztal
- Biathlon del cacciatore di Ridanna
- A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
- Ice-Huangart a Kaunertal in Tirolo
- Valartis Polo World Cup Kitzbühel Tirolo
- Maratona dei canederli a Casies Alto Adige
- Coppa del Mondo di combinata nordica Seefeld Tirolo
- Coppa del Mondo di Biathlon a Hochfilzen
- Con la Museomobil Card ai mercatini di Natale altoatesini